| 86108 | |
| IDG741000263 | |
| 74.10.00263 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. un. 27 ottobre 1971, n. 3020
| |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (15 febbraio), pag. 244
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| aderendo alla tesi della cassazione, l' a. afferma l' illegittimita'
dell' iscrizione dell' imposta sulle industrie, i commerci, le arti e
professioni nei ruoli comunali, posto che tale tributo e' applicato
con riguardo ad un reddito assoggettabile ad imposta erariale, anche
se esente. sostiene inoltre che in mancanza delle deliberazioni della
giunta comunale e della notificazione all' interessato, non sono
proponibili i ricorsi amministrativi e che, nel caso di iscrizione a
ruolo nel mancato rispetto delle formalita' prescritte, il
contribuente non e' tenuto a ricorrere agli organi del contenzioso
dei tributi locali, ma puo' adire direttamente l' autorita'
giudiziaria.
| |
| art. 276 t.u. fin. loc.
art. 277 t.u. fin. loc.
art. 282 t.u. fin. loc.
art. 284 t.u. fin. loc.
art. 284 bis t.u. fin. loc.
art. 285 t.u. fin. loc.
art. 275 t.u. imp. dir.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |