| 86127 | |
| IDG741000282 | |
| 74.10.00282 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| poli osvaldo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. sez. vi 9 luglio 1971, n. 6602
| |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (28 febbraio), pag. 324
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. critica la commissione centrale per aver ritenuto che il
principio dell' unita' economica del bilancio non sia intangibile e
inderogabile ai fini dell' imposizione e che l' esenzione di una
parte dell' attivita' dia luogo ad una scissione del bilancio. l' a.
asserisce che l' esenzione di una delle attivita' imprenditoriali di
una societa' comporta distinzione e non scissione nel bilancio e
ricorda le norme che, riferendosi al concorso di piu' bilanci in un
bilancio generale, confermano il principio dell' inscindibilita'.
| |
| art. 13 l. 8 giugno 1936, n. 1231
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |