| 86129 | |
| IDG741000284 | |
| 74.10.00284 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. sez. iii 12 ottobre 1971, n. 7878
| |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (28 febbraio), pag. 326
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesso che l' intento speculativo nell' operazione economica va
inteso come volonta' rivolta a ricavare dalla rivendita del bene
acquistato un prezzo superiore a quello di costo, l' a. si chiede se
gli investimenti effettuati allo scopo di evitare i danni della
svalutazione monetaria costituiscano operazione speculativa. poiche'
il carattere speculativo dell' operazione dovrebbe escludersi solo
quando il bene acquistato viene usato direttamente dall' acquirente
come bene di godimento, secondo l' a. deve definirsi speculativa ogni
operazione fatta con l' intento di ritrarne un utile monetario, come
nel caso esaminato.
| |
| art. 100 t.u. imp. dir.
art. 106 t.u. imp. dir.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |