| 91428 | |
| IDG751200728 | |
| 75.12.00728 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| santoro arturo
| |
| conseguenze dell' annullamento della dichiarazione di abitualita' e
professionalita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. ii pen. 15 ottobre 1965
| |
| Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fasc. 1, pag. 95-97
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d50231; d50232
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., nell' esaminare la sentenza 15 ottobre 1965 della cassazione
penale, sostiene, in contrasto con la suprema corte, che il giudice
di appello il quale annulli la dichiarazione di delinquente
qualificato, contenuta nella sentenza del giudice di primo grado, per
difetto di contestazione dei relativi presupposti, deve di
conseguenza eliminare anche la misura di sicurezza illegalmente
applicata. spettera' poi al giudice di sorveglianza, ai sensi dell'
art. 109, comma 2, c.p., emettere una nuova pronuncia contenente la
dichiarazione di abitualita' e professionalita'.
| |
| art. 512, m. 1,5 c.p.p.
art. 513, m. 1, c.p.p.
art. 109 c.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |