| 91454 | |
| IDG751200757 | |
| 75.12.00757 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| guarnieri giuseppe
| |
| riflessioni sulla mafia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fasc. 2, pag. 172-191
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d5131
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., dopo aver qualificato la mafia come una malattia contagiosa
che si diffonde sulla scia del movimento migratorio dei siciliani,
assume che la stessa, pur affondando le sue radici in epoche
antecedenti al secolo xix, si e' manifestata sopratutto verso la
meta' del 1800. rileva che la' dove si instaura da' luogo a forme
organizzative simili a quelle dello stato, accentrando il proprio
potere sulla forza economica, politica e di intimidazione.
suggerisce, per cercare di limitare lo spandersi di questo fenomeno,
il ricorso alle misure di prevenzione che possono trovare
applicazione sia nell' ipotesi in cui sia stato commesso un
fatto-reato, sia quando un soggetto manifesti una condotta di vita
che lasci intravedere un' inclinazione a porre in essere azioni
pericolose per la sicurezza pubblica.
| |
| art. 203 c.p.
l. 1956, n. 1423
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |