| 91473 | |
| IDG751200776 | |
| 75.12.00776 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| colacci marino aldo
| |
| delitti contro la liberta' sessuale e perseguibilita' di ufficio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. iii, pen. 21 ottobre 1971
| |
| Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fasc. 3, pag. 419-423
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d5170
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che nell' ipotesi prevista dall' art. 543 codice
penale, il diritto di querela spetta ad entrambi i genitori
considerato che l' art. parla di genitori, senza riferimento alla
patria potestas. rileva, quindi, che i delitti contro la liberta'
sessuale commessi dall' adottante nei confronti dell' adottato sono
perseguibili d' ufficio. considerato che allo stato, in base al
complesso di norme che regolano l' adozione speciale, l' adottante e'
ormai l' alter ego del genitore dell' adottato.
| |
| art. 120 c.p.
art. 542. c.p.
art. 543 c.p.
art. 573 c.p.
art. 574 c.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |