| 91475 | |
| IDG751200778 | |
| 75.12.00778 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| santoro arturo
| |
| la provocazione nell' aberratio ictus
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i pen. 14 maggio 1968
| |
| Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fasc. 3, pag. 404-410
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d50150; d5012
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., nell' esaminare la sentenza della corte di cassazione, con la
quale si e' ritenuta applicabile la circostanza attenuante della
provocazione, anche nella ipotesi di aberratio ictus, in cui oltre
alla persona diversa si offende anche quella voluta, osserva che il
principio affermato dalla cassazione e' esatto e rileva che le
disposizioni di cui all' art. 60 codice penale non esauriscono la
materia delle circostanze aggravanti e attenuanti, non potendosi
prescindere dalla disciplina generale delle circostanze, quale e'
data dall' art. 59 codice penale. quindi assume che l' art. 60 al
quale fa richiamo l' art. 82 codice penale, non esaurisce la cerchia
delle circostanze che possono concorrere nel reato commesso per
aberratio ictus.
| |
| art. 82, comma 2, c.p.
art. 60 c.p.
art. 59 c.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |