| 91479 | |
| IDG751200782 | |
| 75.12.00782 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ondei emilio
| |
| la scuola positiva e la parte speciale del codice penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fasc. 3, pag. 368-391
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d5012
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., nell' esaminare la dottrina e le tesi della scuola positiva,
anche in relazione alla normativa vigente, sostiene che in definitiva
la scuola positiva tende a valorizzare sempre di piu' il "tipo di
autore", inteso come una figura criminologica che serve a dare
attuazione al principio della pericolosita' nel quadro della
oggettivita' giuridica del reato stabilito dalla legge. rileva,
quindi, che non si deve pretendere che i moventi a delinquere mutino
sempre e radicalmente il titolo del reato pur non potendosi negare
che i moventi stessi alterino profondamente la struttura del reato,
come sintomo di pericolosita'.
| |
| art. 61 c.p.
art. 62 c.p.
art. 367 c.p. 1890
art. 368 c.p. 1890
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |