| 91518 | |
| IDG751200830 | |
| 75.12.00830 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| arata fausto
| |
| controllo sulle leggi delle regioni a statuto ordinario. aspetti
procedurali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 3-4, pag. 434-451
| |
| | |
| d03120
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. premessi brevi cenni sul meccanismo di formazione delle leggi
delle regioni a statuto ordinario, esamina la complessa problematica
del controllo su dette leggi, sostenendo al riguardo che detta
attivita', spettante al governo della repubblica, piu' che controllo,
vada considerata come confronto fra due opinioni giuridiche e
politiche. l' a. analizza inoltre l' istituto del
silenzio-approvazione, che si verifica allorquando il commissario del
governo non si pronunci sulla legge regionale entro 30 giorni,
esamina le conseguenze dell' opposizione governativa alla legge
regionale e del successivo riesame di essa da parte del consiglio
regionale, e considera sia l' ipotesi di mancata impugnativa da parte
del governo della legge regionale che l' ipotesi in cui l'
impugnativa venga proposta, anche in relazione agli effetti
conseguenziali dell' accoglimento o del rigetto del ricorso. infine
l' a. esamina l' iter legislativo delle leggi regionali che siano
dichiarate urgenti.
| |
| art. 11 l. 10 febbraio 1953, n. 62
art. 12 l. 10 febbraio 1953, n. 62
art. 13 l. 10 febbraio 1953, n. 62
art. 117 cost.
art. 121 cost.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |