| 91580 | |
| IDG751200901 | |
| 75.12.00901 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| a.e.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| henri viaux, le marche' monetaire de paris, in l' economiste, n. 25,
paris, presses universitaires de france, 1971, pp. 190
(il mercato monetario di parigi)
| |
| | |
| Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag. 274
| |
| | |
| d18121; d9511
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. pone in luce le principali differenze che sussistono fra il
mercato monetario francese e quelli piu' evoluti, in particolare
quelli dei paesi anglosassoni. la tesi conclusiva dell' a. e' che il
mercato monetario francese e' strutturato in modo tale che in esso
dovrebbe potersi liberamente esplicare la legge della domanda e dell'
offerta; nel corso degli ultimi 35 anni, tuttavia, cio' e' avvenuto
solo in rari periodi.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |