| 97774 | |
| IDG751000610 | |
| 75.10.00610 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. un. 27 ottobre 1971, n. 3020
| |
| Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), fasc. 7-8, pag. 586-587
| |
| | |
| d24115; d2152
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. condivide la tesi della cassazione secondo cui per l'
accertamento della base imponibile dell' imposta sulle industrie, i
commerci, le arti e le professioni si applicano i termini di
decadenza previsti per le imposte dirette erariali e non quelli piu'
brevi previsti dal testo unico della finanza locale. l' a. osserva
che necessariamente la cassazione ha dovuto riconoscere alla norma
che ha disposto in tal senso carattere interpretativo e non
innovativo della precedente legislazione in materia.
| |
| art. 290 t.u. fin. loc.
art. 32 t.u. imp. dir.
art. 2 l. 31 ottobre 1966, n. 958
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |