Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


97776
IDG751000612
75.10.00612 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
bagnoli catullo
societa' straniere. la soggettivita' di certe associazioni ai fini dell' imposta sulle societa'. regime fiscale previsto dalla legge delega per la riforma tributaria
art. 145 t.u. imp. dir.
Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), fasc. 9, pag. 633-638
d220; d214; d23041; d23061; d23071; d3127
l' a. esamina se certi enti a struttura associativa rientrino o meno nella previsione dell' art. 145 del testo unico delle imposte dirette, che assoggetta all' imposta sulle societa' le societa' ed associazioni estere. l' a. si domanda se determinati enti proprietari di immobili in italia abbiano la qualificazione giuridica necessaria per far sorgere nei loro confronti il presupposto dell' imposta. secondo l' a. cio' che rileva non e' tanto la personalita' giuridica straniera quanto la presenza di un interesse che afferisce ad un ente collettivo e che come tale non e' individualizzato in una persona fisica. affronta poi il problema del trattamento fiscale degli enti in questione nella prospettiva della riforma tributaria, con riguardo alla norma secondo cui le societa' degli stessi tipi costituite all' estero e aventi nello stato la sede dell' amministrazione o l' oggetto principale dell' impresa o comunque una stabile organizzazione sono sottoposte allo stesso regime delle societa' nazionali. l' a. precisa che nell' ambito della riforma deve distinguersi tra enti i cui cespiti rientrano nel regime dell' irpef ed enti attratti nell' orbita dell' irpeg, giacche' il reddito delle societa' di persone, pur accertato unitariamente, viene imputato ai singoli soci che scontano cosi' l' irpef. l' a. conclude pertanto che con la riforma l' interprete, riconosciuta la presenza del soggetto collettivo, deve ricorrere ad un' ulteriore distinzione tipologica per stabilire a quale delle due imposte debba essere assoggettato. secondo l' a. potra' sorgere qualche perplessita' quando si trattera' di determinare se una societa' od associazione straniera appartenga all' uno o all' altro modello nazionale.
art. 2505 e ss. c.c. art. 8 t.u. imp. dir. art. 2 l. 9 ottobre 1971, n. 825 art. 3 l. 9 ottobre 1971, n. 825
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati