| 97869 | |
| IDG750601491 | |
| 75.06.01491 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| barone c.m.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 14 ottobre 1972, n. 3060
| |
| Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fasc. 3, pt. 1, pag. 715-716
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30714; d160; d153
| |
| divulgativo
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| l' a. analizza i diversi punti presi in esame dall' annotata sentenza
indicando, per ciascuno di essi, i precedenti giurisprudenziali. l'
a. fa notare in particolare come l' affermazione del difetto di
giurisdizione del giudice ordinario in ordine all' azione
risarcitoria proposta nei confronti dei ministeri dei lavori pubblici
e dell' interno trovi validi precedenti giurisdizionali. e' invece
difficile trovare dei precedenti nei quali la responsabilita' del
concessionario della pubblica strada sia stata riportata all' art.
2051 del codice civile. normalmente infatti la responsabilita' del
concessionario viene riportata al principio del neminem laedere.
| |
| art. 2043 c.c.
art. 2051 c.c.
art. 40 c.p.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |