| 97872 | |
| IDG750601494 | |
| 75.06.01494 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| nigro a.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 11 agosto 1972, n. 2681
| |
| Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fasc. 3, pt. 1, pag. 746-747
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1220; d312202; d312203; d30670
| |
| divulgativo
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. analizza la annotata sentenza alla luce degli orientamenti
dottrinali e giurisprudenziali. egli fa soprattutto notare come in
questa decisione la cassazione si sia distaccata dall' indirizzo
tradizionale che ravvisa nel difetto di potere rappresentativo degli
amministratori una causa di inefficacia o di annullabilita' del
negozio nei confronti del rappresentato, cioe' della societa', e non
invece una causa di nullita' assoluta del negozio stesso.
| |
| art. 2393 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |