| 97886 | |
| IDG750601508 | |
| 75.06.01508 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| salme' g.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a decr. pret. legnano 17 febbraio 1973 ord. pret. roma 28
dicembre 1972
| |
| Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fasc. 4, pt. 1, pag. 1273-1276
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d44022; d31400
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| l' a. illustra le varie opinioni e i problemi attinenti alla
ammissibilita' o meno del ricorso con cui si chiede, ai sensi dell'
art. 700 del codice di procedura civile, che sia ordinata la
sospensione del protesto di una cambiale sottoposta a sequestro
penale. il problema viene esaminato con particolare attenzione
facendo soprattutto riferimento alla legge n. 77 del 1955, relativa
alla pubblicazione degli elenchi dei protesti cambiari ed agli artt.
4 e 5 della legge n. 2248 del 1865. l' a. sostiene che la
pubblicazione dell' elenco da parte della camera di commercio non
costituisce un provvedimento ai sensi dell' art. 4 della legge del
1865, n. 2248. tuttavia esistono delle difficolta' per quanto
concerne l' ammissibilita' di un ricorso ex art. 700 per ottenere la
sospensione della pubblicazione del protesto e la piu' importante,
secondo l' a., sarebbe quella di determinare quali vizi del protesto
siano idonei a far nascere il diritto del ricorrente a ottenere il
provvedimento di cui all' articolo ultimamente citato.
| |
| art. 700 c.p.c.
art. 4 l. 1865, n. 2248
l. 1955, n. 77
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |