| 97899 | |
| IDG750601521 | |
| 75.06.01521 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pezzano g.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 1 dicembre 1972, n. 3476
| |
| Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fasc. 6, pt. 1, pag. 1861-1863
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31352; d434; d3153
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. fornisce innanzitutto ampie informazioni circa i precedenti
giurisprudenziali e le varie opinioni esistenti in dottrina su
ciascuno dei temi affrontati nella annotata sentenza. egli esprime
tuttavia la propria perplessita' verso la decisione della cassazione
in quanto quest' ultima ha individuato preventivamente l' ambito di
applicazione dell' art. 51 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 e
dopo ha definito il merito della lite proprio sulla scorta di tale
indagine. secondo l' a., il contenuto del provvedimento della suprema
corte appare in contrasto con la giurisprudenza dello stesso collegio
che esclude che in sede di regolamento di competenza possano essere
esaminate e proposte questioni diverse da quelle della competenza. la
tesi sostenuta dall' a. viene poi da questi avvalorata con ampi
riferimenti dottrinali e giurisprudenziari e con un esame analitico
delle relative norme di legge.
| |
| art. 27 c.p.c.
art. 615 c.p.c.
art. 24 l. fall.
art. 51 l. fall.
art. 42 r.d. 16 luglio 1905, n. 646
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |