# | Documento | Doc | Autore | Titolo | Periodico | Soggetto | Classificazione |
58681 | BIB018306513 | 01 83 06513 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Altieri, Leonardo*Tarozzi, Alberto
| Introduzione a una riflessione sul ... | SOCIOLOGIA DEL LAVORO, 6, 1983, n. 17-18, p. 205-211.
| | E.0.2.5.
TEMPO DEL LAVORO
- GERMANIA (REP. FEDERALE)
|
58682 | BIB018306514 | 01 83 06514 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Federici, M. Caterina
| Una realta' in crescendo: il part -... | SOCIOLOGIA DEL LAVORO, 6, 1983, n. 17-18, p. 185-203.
| | E.0.2.5.1.
LAVORO A TEMPO PARZIALE
- ITALIA
E.0.2.5.1.
LAVORO A TEMPO PARZIALE
- COMUNITA' EUROPEA
|
58683 | BIB018306515 | 01 83 06515 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Butera, Federico*Della Rocca, Giuseppe
| Qualita' della vita di lavoro e tem... | SOCIOLOGIA DEL LAVORO, 6, 1983, n. 17-18, p. 163-184.
| | E.0.2.1.1.
SODDISFAZIONE DEL LAVORO
E.0.2.5.1.
LAVORO A TEMPO PARZIALE
- ITALIA
E.0.2.5.1.
LAVORO A TEMPO PARZIALE
- COMUNITA' EUROPEA
|
58684 | BIB018306516 | 01 83 06516 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Frontori, Laura
| Prospettive sui significati del lav... | SOCIOLOGIA DEL LAVORO, 6, 1983, n. 17-18, p. 155-161.
| | E.0.2.1.1.
SODDISFAZIONE DEL LAVORO
E.0.1.2.2.0.
FANCIULLI E GIOVANI - LAVORO
E.0.1.2.2.1.
DONNE - LAVORO
|
58685 | BIB018306517 | 01 83 06517 - CAMERA DEI DEPUTATI
| La Rosa, Michele*Cecere, Francesco
| L' approccio sociologico ai concett... | SOCIOLOGIA DEL LAVORO, 6, 1983, n. 17-18, p. 127-152.
| | E.0.2.1.1.
SODDISFAZIONE DEL LAVORO
G.1.2.6.
RICERCA SOCIOLOGICA - ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA
|
58686 | BIB018306518 | 01 83 06518 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Carbonaro, Antonio
| Riflessioni di metodo e di merito p... | SOCIOLOGIA DEL LAVORO, 6, 1983, n. 17-18, p. 99-126.
| | E.0.2.1.1.
SODDISFAZIONE DEL LAVORO
E.1.3.0.
BENESSERE - QUALITA' DELLA VITA
G.1.2.6.
RICERCA SOCIOLOGICA - ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA
|
58687 | BIB018306519 | 01 83 06519 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Lelli, Marcello
| L' utilita' della quantificazione. ... | SOCIOLOGIA DEL LAVORO, 6, 1983, n. 17-18, p. 81-98.
| | E.0.2.1.1.
SODDISFAZIONE DEL LAVORO
G.1.2.6.
RICERCA SOCIOLOGICA - ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA
|
58688 | BIB018306520 | 01 83 06520 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Durano, Michelle
| Per un' epistemologia della nozione... | SOCIOLOGIA DEL LAVORO, 6, 1983, n. 17-18, p. 61-80.
| | G.4.3.
AMBIENTE - AMBIENTE CULTURALE - AMBIENTE NATURALE
E.1.3.0.
BENESSERE - QUALITA' DELLA VITA
|
58689 | BIB018306521 | 01 83 06521 - CAMERA DEI DEPUTATI
| La Rosa, Michele
| Qualita' del lavoro e teorie socio ... | SOCIOLOGIA DEL LAVORO, 6, 1983, n. 17-18, p. 11-60.
| | E.0.0.
STUDI GENERALI (STORIA, OGGETTO, METODO, INSEGNAMENTO. DIZIONARI -
ENCICLOPEDIE - MANUALI, ETC. DIRITTO COMPARATO. CONVEGNI, CONGRESSI,
ISTITUZIONI CULTURALI) (LAVORO)
E.0.2.1.1.
SODDISFAZIONE DEL LAVORO
G.2.2.
SOCIOLOGIA DELL' ORGANIZZAZIONE
|
58690 | BIB018306522 | 01 83 06522 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Canosa, Romano
| Il diritto e lo scambio delle merci.
| CRITICA DEL DIRITTO, 9, 1983, n. 29-30, p. 11-35.
| | D.5.1.
DIRITTO COMMERCIALE
D.5.1.
DIRITTO COMMERCIALE
|
58691 | BIB018306523 | 01 83 06523 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Greco, Francesco
| Amministrazione / giurisdizione, og... | CRITICA DEL DIRITTO, 9, 1983, n. 29-30, p. 36-54.
| | D.8.0.2.
GIURISDIZIONE PENALE
- ITALIA
D.8.8.3.
GIUSTIZIA PENALE E REPRESSIONE DEL CRIMINE
- ITALIA
D.8.4.4.
ORDINAMENTO PENITENZIARIO
- ITALIA
D.8.1.1.3.
CUSTODIA PREVENTIVA
- ITALIA
D.8.8.3.
GIUSTIZIA PENALE E REPRESSIONE DEL CRIMINE
- ITALIA
|
58692 | BIB018306524 | 01 83 06524 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Bevere, Antonio
| Processo penale e delitto politico,... | CRITICA DEL DIRITTO, 9, 1983, n. 29-30, p. 55-73.
| | D.8.0.
ATTI E SOGGETTI DEL PROCESSO PENALE
- ITALIA
D.7.1.0.0.
DELITTI CONTRO LA PERSONALITA' INTERNAZIONALE DELLO STATO -
ATTENTATI CONTRO L' INTEGRITA' DELLO STATO - SPIONAGGIO E
RIVELAZIONE O RACCOLTA DI SEGRETI O DI NOTIZIE MILITARI -
UTILIZZAZIONE DI SEGRETI DI STATO - INFEDELTA' IN AFFARI DI STATO -
DISFATTISMO POLITICO ED ECONOMICO - ISTIGAZIONE DI MILITARI A
DISOBBEDIRE ALLE LEGGI - DELITTI POLITICI DI ASSOCIAZIONE,
PROPAGANDA, ECC. - CONTRAVVENZIONI CONCERNENTI LA TUTELA PREVENTIVA
DI SEGRETI
- ITALIA
P.3.2.0.
COERCIZIONE. REPRESSIONE
- ITALIA
|
58693 | BIB018306525 | 01 83 06525 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Santosuosso, Amedeo
| Forme di rinuncia alla pena in mate... | CRITICA DEL DIRITTO, 9, 1983, n. 29-30, p. 74-99.
| AMNISTIA, INDULTO, GRAZIA E REMISSIONE DELLA PENA
| D.7.1.0.0.
DELITTI CONTRO LA PERSONALITA' INTERNAZIONALE DELLO STATO -
ATTENTATI CONTRO L' INTEGRITA' DELLO STATO - SPIONAGGIO E
RIVELAZIONE O RACCOLTA DI SEGRETI O DI NOTIZIE MILITARI -
UTILIZZAZIONE DI SEGRETI DI STATO - INFEDELTA' IN AFFARI DI STATO -
DISFATTISMO POLITICO ED ECONOMICO - ISTIGAZIONE DI MILITARI A
DISOBBEDIRE ALLE LEGGI - DELITTI POLITICI DI ASSOCIAZIONE,
PROPAGANDA, ECC. - CONTRAVVENZIONI CONCERNENTI LA TUTELA PREVENTIVA
DI SEGRETI
- ITALIA - FRANCIA - GERMANIA (REP. FEDERALE) - SPAGNA - US
D.7.0.4.0.
MORTE DEL REO - REMISSIONE DELLA QUERELA - PRESCRIZIONE PENALE -
OBLAZIONE NELLE CONTRAVVENZIONI - SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA
PENA - PERDONO GIUDIZIALE - AMNISTIA, INDULTO E GRAZIA - NON
MENZIONE DELLA CONDANNA NEL CERTIFICATO DEL CASELLARIO GIUDIZIALE -
LIBERAZIONE CONDIZIONALE - RIABILITAZIONE
- ITALIA - FRANCIA - GERMANIA (REP. FEDERALE) - US - SPAGNA
D.8.4.0.
ESECUZIONE PENALE - ESECUTIVITA' ED IRREVOCABILITA' DELLA SENTENZA
PENALE - PLURALITA' DI CONDANNA PER IL MEDESIMO FATTO - ORGANI DELL'
ESECUZIONE - MODALITA' DELL' ESECUZIONE - DECLARATORIA DI ESTINZIONE
DEL REATO E DELLA PENA - APPLICAZIONE DI AMNISTIA, INDULTO, E GRAZIA
- RIABILITAZIONE DEL CONDANNATO - CASELLARIO GIUDIZIALE.
- ITALIA - FRANCIA - GERMANIA (REP. FEDERALE) - SPAGNA - US
D.7.0.3.
PENE - DIFESA SOCIALE E PREVENZIONE DEL REATO - SPECIE DI PENA IN
GENERALE - PENE PRINCIPALI - PENE DETENTIVE - ERGASTOLO - RECLUSIONE
- ARRESTO - PENE PECUNIARIE - MULTA - AMMENDA - PENE ACCESSORIE -
PENE CONCORRENTI - MODIFICAZIONE E APPLICAZIONE DELLE PENE -
ESECUZIONE DELLA PENA. PENA DI MORTE
- ITALIA - FRANCIA - GERMANIA (REP. FEDERALE) - US - SPAGNA
|
58694 | BIB018306526 | 01 83 06526 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Mazzeo, Cosimo*Mosconi, Giuseppe
| Il carcere come controllo simbolico... | CRITICA DEL DIRITTO, 9, 1983, n. 29-30, p. 100-131.
| | D.8.4.4.0.
TRATTAMENTO E RIEDUCAZIONE DEL CONDANNATO - LAVORO DEI DETENUTI
- ITALIA
D.8.4.4.
ORDINAMENTO PENITENZIARIO
- ITALIA
D.8.8.3.
GIUSTIZIA PENALE E REPRESSIONE DEL CRIMINE
|
58695 | BIB018306527 | 01 83 06527 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Giurati, Gabriella
| Alle "origini" della privazione sen... | CRITICA DEL DIRITTO, 9, 1983, n. 29-30, p. 132-146.
| CELLE ISOLAMENTO
| D.8.4.4.0.
TRATTAMENTO E RIEDUCAZIONE DEL CONDANNATO - LAVORO DEI DETENUTI
|
58696 | BIB018306528 | 01 83 06528 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Manacorda, Alberto
| La misura di sicurezza psichiatrica... | CRITICA DEL DIRITTO, 9, 1983, n. 29-30, p. 147-158.
| MANICOMIO GIUDIZIARIO. RICOVERI COATTI
| D.8.4.3.
MISURE DI SICUREZZA (PROCESSO PER L' APPLICAZIONE) - APPLICAZIONE
DELLE MISURE DI SICUREZZA NEL PROCESSO PENALE - GIUDICE DI
SORVEGLIANZA - DECRETI DEL GIUDICE DI SORVEGLIANZA - RICORSI CONTRO
I DECRETI DEL GIUDICE DI SORVEGLIANZA - RIESAME DELLA PERICOLOSITA'
- ESECUZIONE DI ALCUNE MISURE DI SICUREZZA IN PARTICOLARE
- ITALIA
|
58697 | BIB018306529 | 01 83 06529 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Canosa, Romano
| Il sistema delle pene nei primi dec... | CRITICA DEL DIRITTO, 9, 1983, n. 29-30, p. 159-167.
| | D.7.0.3.
PENE - DIFESA SOCIALE E PREVENZIONE DEL REATO - SPECIE DI PENA IN
GENERALE - PENE PRINCIPALI - PENE DETENTIVE - ERGASTOLO - RECLUSIONE
- ARRESTO - PENE PECUNIARIE - MULTA - AMMENDA - PENE ACCESSORIE -
PENE CONCORRENTI - MODIFICAZIONE E APPLICAZIONE DELLE PENE -
ESECUZIONE DELLA PENA. PENA DI MORTE
- ITALIA
S.2.0.1.6.
STORIA D' ITALIA DAL 1861 ALLA GUERRA DEL 1866
- ITALIA
S.2.0.1.7.
STORIA D' ITALIA DAL 1867 AL 1876
- ITALIA
S.2.0.1.8.
STORIA D' ITALIA DAL 1876 AL 1898
- ITALIA
|
58698 | BIB018306530 | 01 83 06530 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Petta, Paolo
| Una sentenza poco "fedele" alla Cos... | CRITICA DEL DIRITTO, 9, 1983, n. 29-30, p. 169-175.
| DIRITTI. DOVERI DEI MAGISTRATI. SENTENZA SEZIONE DISCIPLINARE
DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELL... | D.1.2.3.0.1.
PRINCIPIO DEL GIUDICE NATURALE
- ITALIA
C.4.4.2.
ETICA PROFESSIONALE RELATIVA ALLE PROFESSIONI MEDICHE E LEGALI
- ITALIA
D.1.2.3.0.2.
INDIPENDENZA - INAMOVIBILITA' DEI GIUDICI
- ITALIA
|
58699 | BIB018306531 | 01 83 06531 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Tonicchi, Giovanni
| I 40 anni dell' aviazione dell' ese... | RIVISTA MILITARE, 1983, n. 5, p. 129-138.
| | Q.2.3.
AERONAUTICA MILITARE
- US
|
58700 | BIB018306532 | 01 83 06532 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Monticone, Franco
| La brigata paracadutisti nell' azio... | RIVISTA MILITARE, 1983, n. 5, p. 121-128.
| | Q.2.1.0.
SINGOLI CORPI DELL' ESERCITO (ALPINI, GENIO, ARTIGLIERIA, FANTERIA)
Q.5.0.4.
TATTICA
|
58701 | BIB018306533 | 01 83 06533 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Fontecchio, Nunzio G.
| Un metodo scientifico per la valuta... | RIVISTA MILITARE, 1983, n. 5, p. 106-120.
| | Q.4.0.0.1.
FORZE ARMATE - ORDINAMENTO - UFFICIALI
- BRASILE
Q.4.0.5.
ADDESTRAMENTO E ISTRUZIONE MILITARE
- BRASILE
|
58702 | BIB018306534 | 01 83 06534 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Santaniello, Ennio Michele
| Lo sport nelle forze armate.
| RIVISTA MILITARE, 1983, n. 5, p. 71-78.
| | E.1.4.3.3.
SPORT MILITARE
|
58703 | BIB018306535 | 01 83 06535 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Casadio, Franco A.
| La conflittualita' mondiale nel per... | RIVISTA MILITARE, 1983, n. 5, p. 51-70.
| | Q.1.4.
CRISI INTERNAZIONALI
S.9.0.6.
TEORIA E STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1951 AL 1979
S.9.0.7.
TEORIA E STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1979 IN POI
|
58704 | BIB018306536 | 01 83 06536 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Farotti, Gianfranco
| Le armi a raggi di energia direzion... | RIVISTA MILITARE, 1983, n. 5, p. 34-43.
| DIFESA SPAZIALE ANTIMISSILE
| Q.4.1.4.
ARMAMENTI. ARMI CONVENZIONALI - ARMI NUCLEARI (DAL PUNTO DI VISTA
TECNICO E OPERATIVO)
|
58705 | BIB018306537 | 01 83 06537 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Bertinaria, Pier Luigi
| Il comando dell' esercito dal 1943 ... | RIVISTA MILITARE, 1983, n. 5, p. 25-33.
| | Q.2.7.
FORZE ARMATE - STATO MAGGIORE E DIRIGENZA
- ITALIA
S.2.0.2.5.
STORIA D' ITALIA DAL 1943 AL 1945
S.2.0.2.6.
STORIA D' ITALIA DAL 1945 AL 1947
|
58706 | BIB018306538 | 01 83 06538 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Poli, Luigi
| La guerra di liberazione. Una testi... | RIVISTA MILITARE, 1983, n. 5, p. 13-24.
| | S.2.0.2.5.
STORIA D' ITALIA DAL 1943 AL 1945
|
58707 | BIB018306539 | 01 83 06539 - CAMERA DEI DEPUTATI
| Cappuzzo, Umberto
| La NATO di fronte alle grandi sfide... | RIVISTA MILITARE, 1983, n. 5, p. 2-12.
| POLITICA MILITARE
| Q.1.1.
CORSA AGLI ARMAMENTI - COMMERCIO INTERNAZIONALE DELLE ARMI - POLITI
CA DEGLI ARMAMENTI - POLITICA MILITARE - POLITICA DELLA DIFESA
- NATO
|
58708 | BIB018306540 | 01 83 06540 - CAMERA DEI DEPUTATI
| | The space shuttle era: international ... | PROCEEDINGS OF THE AMERICAN SOCIETY OF INTERNATIONAL LAW, 75, 1981,
n. 0, p. 249-267.
| DIRITTO SPAZIALE
| D.9.4.6.0.
VEICOLO SPAZIALE - SATELLITE ARTIFICIALE (DIRITTO INTERNAZIONALE)
|
58709 | BIB018306541 | 01 83 06541 - CAMERA DEI DEPUTATI
| | The US / Iranian hostage settlement.
| PROCEEDINGS OF THE AMERICAN SOCIETY OF INTERNATIONAL LAW, 75, 1981,
n. 0, p. 236-248.
| | D.9.5.1.
RELAZIONI DIPLOMATICHE
- US - IRAN
D.9.5.2.
ATTO OSTILE A STATO ESTERO - SANZIONI
- US - IRAN
|
58710 | BIB018306542 | 01 83 06542 - CAMERA DEI DEPUTATI
| | The past 75 years and the laws of war.
| PROCEEDINGS OF THE AMERICAN SOCIETY OF INTERNATIONAL LAW, 75, 1981,
n. 0, p. 214-224.
| | D.9.5.7.
GUERRA
Q.4.1.4.
ARMAMENTI. ARMI CONVENZIONALI - ARMI NUCLEARI (DAL PUNTO DI VISTA
TECNICO E OPERATIVO)
|