Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
32371IDG841301401Duva Antonio Un' analisi della Commissione per la spesa pubb...Sole, an. 120 (1984), fasc. 98 (25 ap...Viene svolta un' analisi della situazione della Cassa per il Mezzogiorno, per quanto riguarda l' ingente impiego di fondi a fronte degli scarsi risultati finora conseguiti. Viene fatto riferimento all' analisi condotta dalla Commissione tecnica per la spesa pubblica sui flussi di spesa della ...
32372IDG841301402Ferrari Dante Il disegno di legge riproposto in veste aggiorn...Sole, an. 120 (1984), fasc. 98 (25 ap...E' stato presentato da alcuni senatori democristiani un disegno di legge teso a promuovere la nascita di un nuovo e diverso sistema di cooperative di produzione e lavoro. Questo disegno di legge riprende una precedente proposta del ministro Marcora, proposta decaduta per la fine della legisla...
32373IDG841301403Elias Giacomo La legge 308 sul risparmio energetico rallentat...Sole, an. 120 (1984), fasc. 98 (25 ap...La l. 29 maggio 1982, n. 308 reca norme tese ad incentivare l' uso razionale dell' energia ed il ricorso alle fonti rinnovabili. Gli incentivi dovrebbero essere erogati dal Ministero dell' Industria e dalle Regioni, come risulta da una tabella esplicativa compilata dall' A.. Tuttavia, fino ad...
32374IDG841301404Are Giuseppe Decisionismo e corporativismo sono divenute due...Sole, an. 120 (1984), fasc. 99 (26 ap...L' A. ripercorre criticamente la storia del corporativismo ricercandone le radici teoriche e filosofiche, per dare un' interpretazione del neo-corporativismo di oggi e per analizzarne i contenuti. In sostanza il neo-corporativismo di oggi ha visto l' adattamento in forma di norma da parte del...
32375IDG841301405Pasquino Gianfranco Decisionismo e corporativismo sono divenute due...Sole, an. 120 (1984), fasc. 99 (26 ap...La complessita' sociale di oggi e' accompagnata dalla crisi di governabilita' dei sistemi democratici. Non e' richiamandosi all' impostazione teorica di Carl Schmit che si puo' dare una risposta risolutiva alla crisi di governabilita' e alle carenze decisionali. Il decisionismo, in sostanza, ...
32376IDG841301406Granata Clemente A Lerici tre giorni di convegno dei responsabil...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 78 (1 a...
32377IDG841301407Giliberto Franco Al convegno nazionale degli psicologi discussa ...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 78 (1 a...Nel corso del convegno alcuni interventi, tra i quali Romolo Rossi (ordinario di psichiatria all' Universita' di Genova) hanno aspramente criticato il disegno di legge governativo sulla riforma della l. n. 180. E' mancata tuttavia la certezza se quella gia' presentata sia la versione definiti...
32378IDG841301408La Malfa Giorgio La rivolta dei tecnici Stampa, an. 118 (1984), fasc. 83 (7 a...L' A. ricorda che l' istituzione del Nucleo di Valutazione degli investimenti fu giustificato dall' esigenza di valutare imparzialmente l' efficacia dei vari programmi pubblici, al di fuori da criteri meramente discrezionali. Accusa il Ministero del Bilancio di voler limitare l' autonomia del...
32379IDG841301409Manzella Andrea Conflitto alla Camera Stampa, an. 118 (1984), fasc. 83 (7 a...L' A. ricorda che le norme parlamentari sono in gran parte desunte dai Presidenti delle Camere dalla consuetudine. Ne deriva che il considerare la magistratura incompetente a valutare le modalita' di attuazione del dettato costituzionale in materia di procedimento legislativo finisce a confer...
32380IDG841301410Giliberto Franco Timori per i buoni propositi Stampa, an. 118 (1984), fasc. 86 (11 ...L' A. segnala che il disegno di legge del Governo in materia di tossicodipendenza introduce un regime speciale per eroina e cocaina. In particolare segnala che vengono introdotti 2 diritti: il primo riguarda i reati della comune criminalita'; il secondo riguarda certe speciali trasgressioni. ...
32381IDG841301411Deaglio Mario Le opinioni del sabato. Se il fisco s' arrabbia Stampa, an. 118 (1984), fasc. 95 (21 ...L' A. avverte la necessita' che vi sia da parte dell' Erario una piu' attenta valutazione delle dichiarazioni dei redditi presentate dai contribuenti. La mancanza di controllo da parte dello Stato ha portato alla introduzione di espedienti come il "redditometro", che costituisce uno strumento...
32382IDG841301412Carli Luigi; (a cura di Granata Clemente) A colloquio con Luigi Carli che ha condotto mol...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 102 (29...
32383IDG841301413Unione Nazionale Pensionati Statali Civili e Militari La discussione. Consiglio dei ministri e pensio...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 89 (2 apr...L' A. critica la recente deliberazione del Consiglio dei ministri sulle pensioni d' annata del settore pubblico. Giudica insensato il progettato raccordo con la riforma generale del sistema pensionistico. Sostiene che il riallineamento dei trattamenti va effettuato con provvedimenti distinti ...
32384IDG841301414Gambardella Gerardo I lavori a Chianciano del convegno sui tributi ...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 89 (2 apr...Nel corso del convegno e' emerso come gli investimenti pubblicitari abbiano segnato nell' ultimo triennio in Italia un movimento crescente. Il convegno e' stato presieduto da Triva (membro dell' ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani) ed ha visto l' intervento di Bortolani (sottosegreta...
32385IDG841301415Fortuna Ennio In vista del rinnovo del CSM. Contro la "logica...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 90 (3 apr...L' A. sottolinea la crescente importanza del Consiglio Superiore della Magistratura e avverte che si pongono seri problemi in vista del suo rinnovo. Infatti, in base a una recente sentenza della Corte Costituzionale, dovra' essere modificata la legge per l' elezione del Consiglio stesso e puo...
32386IDG841301416Paratore Ettore Riscopriamo i valori dello spirito. Ci interess...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 91 (4 apr...L' A. critica il fatto che i cattolici stessi abbiano rinunciato alla difesa dei fondamentali valori religiosi in materia di insegnamento della religione. Sottolinea la necessita' di una riforma della scuola secondaria che tenga nel dovuto conto la trasformazione che la tecnologia sta determi...
32387IDG841301417Pajardi Piero Una delicata questione di equilibri. L' impresa...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 91 (4 apr...L' A. avverte che i giudici svolgono un ruolo importante nel caso di imprese in crisi, in quanto sorge l' esigenza di tutelare interessi diversi e in contrasto fra loro. Non e' certo semplice conciliare l' interesse dell' imprenditore in crisi con quello dei creditori; si aggiunga inoltre la ...
32388IDG841301418Perrone Antonio M. Lettera aperta al sen. Valitutti. Liberta' scol...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 94 (7 apr...L' A. (presidente nazionale della Federazione Istituti di attivita' educative) ricorda che, a differenza degli altri Paesi membri della CEE, l' Italia non ha ancora attuato forme di finanziamento pubblico delle scuole private, mancando cosi' di offrire sicure garanzie alla liberta' d' insegna...
32389IDG841301419Pace Alessandro Quando interviene il magistrato. E' senza limit...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 94 (7 apr...L' A. commenta la motivazione con la quale le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione hanno negato al giudice ordinario il potere di sindacare i provvedimenti delle Commissioni Parlamentari d' inchiesta, che incidono su diritti costituzionalmente garantiti. Osserva che la decisione ric...
32390IDG841301420Lambertini Marcello Auspicata la revisione costituzionale dell' org...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 94 (7 apr...Nel corso della prima giornata di convegno Alessandro Pizzorusso (ordinario di diritto costituzionale comparato presso l' Universita' di Firenze) ha svolto la relazione sul tema "Il Consiglio Superiore della Magistratura nella forma di governo vigente in Italia". Luigi Scotti (magistrato, vic...
32391IDG841301421Occorsio Eugenio La Confindustria sul problema del Mezzogiorno. ...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 94 (7 apr...Nel corso della tavola rotonda preliminare al convegno e' emerso che l' intervento straordinario nel Mezzogiorno dovra' presto attuarsi attraverso nuove forme ed il riappropriamento di esse da parte dei soggetti istituzionali, specie Regioni ed enti locali. Orazio Petracco (docente universita...
32392IDG841301422Mammi' Oscar; (a cura di Zincone Bruno) Parla il Ministro per i rapporti con il Parlame...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 95 (8 apr...L' A. ritiene che per adeguare i tempi di decisione parlamentare ai ritmi di una societa' industrializzata occorre rimuovere molte cause di ritardo. In primo luogo e' necessario riservare alla responsabilita' dell' Esecutivo la possibilita' di regolare materie che non richiedono l' intervento...
32393IDG841301423Armaroli Paolo Una questione di fiducia prematura. Ecco come u...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 95 (8 apr...L' A. rileva che l' ostruzionismo alla approvazione del decreto antinflazione esercitato dai partiti minori e' una chiara riprova della carenza dei regolamenti parlamentari. Sottolinea, infatti, che a causa dell' ostruzionismo delle minoranze il decreto antinflazione non potra' essere convert...
32394IDG841301424Redazione Al congresso SNADAS. Chiesta con urgenza la rif...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 95 (8 apr...I partecipanti al convegno hanno sottoscritto un documento in cui si chiede urgente ristrutturazione del Ministero della Pubblica Istruzione e delle Sovrintendenze scolastiche regionali. I congressisti hanno confermato alla carica di segretario nazionale Massimo De Leo, ed hanno definito una ...
32395IDG841301425Redazione Dopo due giorni di acceso dibattito a Montecati...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 95 (8 apr...I partecipanti al convegno si sono detti contrari ad una riforma costituzionale del Consiglio Superiore della Magistratura e contrari all' istituzione di un organo di supercontrollo sull' azione del P.M.. Si sono invece detti favorevoli ad un' evoluzione del ruolo del Consiglio Superiore dell...
32396IDG841301426Marinaro Salvatore Convegno a Taranto dell' Unione Nazionale della...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 96 (9 apr...Nel corso del convegno Giuseppe Caputo (segretario nazionale uscente dell' Unione Nazionale pensionati Civili e Militari dello Stato) ha chiesto, a nome della propria categoria, la restituzione del diritto ad una vecchiaia tranquilla e la perequazione delle pensioni. Caroli (sottosegretario a...
32397IDG841301427Agnese Gino I repubblicani e il sud. Mezzogiorno che cos' e'? Tempo, an. 41 (1984), fasc. 97 (10 ap...L' A. osserva la mancaza di un' approfondita informazione pubblica intorno alle tematiche ed alle realta' meridionali. Il convegno recentemente promosso dal PRI ha dato un contributo ad un approfondimento meno approssimativo della realta' meridionale. Precisa che il Meridione ha oggi bisogno ...
32398IDG841301428Dotti Andrea; (a cura di Bertucci Maurizio) Intervista al prof. Dotti su una delle piu' gra...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 99 (12 ap...L' A. (titolare della cattedra di clinica psichiatrica all' Universita' di Roma) ritiene urgente rilanciare la ricerca scientifica sulla schizofrenia. Rileva, infatti, che i ricoveri nelle cliniche universitarie sono unicamente volontari, mentre i pazienti piu' gravi vengono ricoverati in mod...
32399IDG841301429Bartoli Domenico La droga: trafficanti e vittime. Quest' arma bi...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 101 (14 a...L' A. ritiene che il problema della diffusione della droga nel Paese potra' essere risolto soltanto con la collaborazione internazionale. Propone la creazione di comunita' terapeutiche per la riabilitazione dei tossicodipendenti, che avranno come supporto per la terapia una equipe di assisten...
32400IDG841301430D.T. Concluso il convegno sul riassetto degli studi ...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 101 (14 a...Nel corso del convegno i socialisti si sono detti decisi a rilanciare l' iniziativa politica per un riassetto dell' Universita' secondo un loro progetto. Esso prevede, tra l' altro, un potenziamento delle autonomie degli Atenei, l' articolazione facoltativa del sistema di studio, nuovi diplom...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati