Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
32551IDG841301581Lagorio Lelio; (a cura di Castrovilli Mariangiola) Intervista al ministro del Turismo e dello Spet...Giornale, an. 11 (1984), fasc. 121 (2...
32552IDG841301582Facchetti Beppe Venture capital e leggi "veloci" Giornale, an. 11 (1984), fasc. 121 (2...L' A. (responsabile del PLI per la politica economica) rileva che, a fronte di un eccessivo numero di leggi in materia industriale, manca in Italia un progetto globale regolante la materia. Finalmente, l' attuale ministro dell' Industria sta provvedendo in proposito, pur se rimane difficile r...
32553IDG841301583Bartolo Mauro Non riforma proprio niente la riforma proposta ...Giornale, an. 11 (1984), fasc. 125 (2...L' A. critica la proposta di riforma avanzata dal ministro della Sanita' Degan soprattutto per il clientelismo che essa introdurrebbe nelle Unita' Sanitarie Locali e per la mancanza di autonomia conferita alle strutture ospedaliere. Ribadisce la necessita' di favorire una maggiore professiona...
32554IDG841301584Parodi Eolo; (a cura di Pepe Filippo) Il presidente degli Ordini dei medici sulla rif...Giornale, an. 5 (1984), fasc. 21 (28 ...L' A. (presidente della Federazione degli Ordini dei Medici) approva la sollecitudine con cui si e' mosso il Governo nel cercare di limitare il grave fenomeno della disoccupazione dei medici attraverso l' introduzione del numero chiuso alla Facolta' di Medicina. Gli errori commessi finora han...
32555IDG841301585Cervi Mario Giornalisti e liberta'. Il congresso dei pentim...Giornale, an. 5 (1984), fasc. 21 (28 ...L' A. afferma che la liberta' di stampa ed il rapporto tra potere ed informazione costituiscono degli argomenti nevralgici in uno Stato democratico. Purtroppo, nonostante le proclamate buone intenzioni, i giornalisti appaiono sempre piu' assoggettati ad interessi di potere e legati a delle fa...
32556IDG841301586Sterpa Egidio Dall' interno del palazzo. Lo sciopero degli er...Giornale, an. 11 (1984), fasc. 126 (2...L' A. rileva che il disegno di legge governativo sul trattamento economico dei magistrati interviene nella delicata contesa in corso fra Governo e magistratura, che non ha carattere solo economico, ma anche giuridico-costituzionale. Analizzando tale vicenda, emerge che i giudici hanno abusato...
32557IDG841301587Redazione Al congresso di Sorrento fioccano le autocritic...Giornale, an. 11 (1984), fasc. 127 (3...La giornata del congresso e' stata caratterizzata dagli interventi di Piero Vigorelli, che si e' posto in alternativa alla attuale maggioranza della Federazione, e di Innocenzo Cruciani, il quale ha posto in risalto le carenze che ha avuto il sindacato dei giornalisti negli ultimi anni.
32558IDG841301588Bartoli Domenico La Commissione Bozzi sulla Grande riforma. Tra ...Giornale, an. 11 (1984), fasc. 128 (3...L' A. esprime il timore che la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali non possa giungere a conclusioni utili e tempestive, a causa dell' eccessiva ampiezza assunta dalla sua attivita'. Afferma che al centro del dibattito dovrebbe essere il problema del rapporto fra Parlamento e G...
32559IDG841301589Gallo Giuliano Cambiano i tempi anche per gli investigatori pr...Giorno, an. 29 (1984), fasc. 106 (5 m...Nel corso del congresso e' stato sottolineato che gli investigatori privati hanno raggiunto un alto livello di professionalita' e che e' necessaria l' istituzione di un albo professionale. Esistono in materia alcune proposte di legge, che pero' non sono state ancora esaminate. Intervenendo al...
32560IDG841301590Redazione Ma solo nel caso in cui il proprietario si inte...Giorno, an. 29 (1984), fasc. 108 (8 m...L' A. informa che la Corte Costituzionale ha dichiarato parzialmente illegittime le norme della legge di riforma dei patti agrari, relative alla forzosa trasformazione della mezzadria in affitto. La Corte ha infatti ritenuto che la trasformazione sia possibile solo in caso di "assenteismo" de...
32561IDG841301591Morra Gianfranco Il caso Tortora solleva uno scottante problema....Giorno, an. 29 (1984), fasc. 110 (10 ...Commentando i casi di Negri e di Tortora, l' A. sottolinea come l' istituto dell' immunita' parlamentare non tutela piu' il deputato nell' esercizio delle sue funzioni, ma libera con l' avvenuta elezione persone imputate di gravi delitti, mentre migliaia di cittadini attendono in carcere il p...
32562IDG841301592Fini Massimo Calcio di rigore. Soltanto episodi? No, follia ...Giorno, an. 29 (1984), fasc. 114 (15 ...L' A. afferma che i malati di mente hanno il diritto di poter usufruire delle cure necessarie al di fuori della situazione di abbandono e di demagogia introdotta dalla riforma psichiatrica. La riforma ha compromesso la tutela della dignita' del malato, rendendo piu' difficile la stessa selezi...
32563IDG841301593Beatrice Giulio Tribuna Libera. Primo: prevenire. Poi puntare a...Giorno, an. 29 (1984), fasc. 116 (17 ...L' A. (Prefetto di Cremona) ribadisce la necessita' di un' efficace attivita' di prevenzione nella lotta contro la droga. Occorre in particolare promuovere delle selezionate iniziative volte ad informare i giovani in maniera razionale e continuativa. Auspica la generalizzazione delle forme di...
32564IDG841301594Grevi Vittorio E' mancata serenita' nel decidere la serie di s...Giorno, an. 29 (1984), fasc. 119 (20 ...L' A. sottolinea che il disorientamento dell' opinione pubblica di fronte agli scioperi dei magistrati si giustifica per il carattere di ordine autonomo ed indipendente rivestito dalla magistratura. Considera inammissibile la paralisi di una fondamentale funzione dello Stato derivante dalle a...
32565IDG841301595Lamberti Marco A Ferrara convegno sulle riforme. Nuova Costitu...Giorno, an. 29 (1984), fasc. 121 (23 ...Nel corso del convegno e' stato analizzato il lavoro finora svolto dalla Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, ed e' stato osservato che difficilmente si potra' giungere a risultati di rilievo. Giuristi, storici e politologi intervenuti al convegno hanno posto in risalto l' esi...
32566IDG841301596Grevi Vittorio Il diritto e i terroristi Giorno, an. 29 (1984), fasc. 122 (24 ...L' A. sottolinea come la non completa sconfitta del terrorismo impone un' approfondita riflessione sul trattamento penale da riservarsi ai terroristi dissociati, per i quali e' da ipotizzare la riuscita di un' operazione di recupero sociale. Rileva che il magistrato deve tener conto del momen...
32567IDG841301597Dau Michele False polemiche su una legge che si discute in ...Giorno, an. 29 (1984), fasc. 123 (25 ...L' A. sottolinea l' importanza della proposta di legge in materia di aumento delle indennita' per gli amministratori locali e di regolamentazione delle aspettative e dei permessi per lo svolgimento dei rispettivi mandati. Ritiene che gli amministratori locali devono poter abbandonare temporan...
32568IDG841301598Ramat Marco Interventi. L' articolo 3, il piu' importante d...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 104 (...L' A. sottolinea che la nascita di molti soggetti sociali diversi dai tradizionali ripropone l' art. 3 Cost., che corrisponde ad una serie complessa di interessi e di beni individuali e collettivi. Ciascuno di questi soggetti esprime la necessita' di soddisfare i bisogni delle comunita' in di...
32569IDG841301599D' Eramo Marco Quarto "Reseau internazionale di psichiatria". ...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 105 (...Nel corso del convegno sono state confrontate le diverse esperienze in materia di assistenza psichiatrica ed e' emerso come l' Italia sia un Paese cui dall' estero si guarda con grande interesse per l' esperienza della l. n. 180. Notevoli differenze sono emerse fra quanti si battono per il co...
32570IDG841301600Cavicchi Ivan Tre sorprese sanitarie Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 106 (...L' A. precisa che la spesa gestita dalle Regioni e dalle Unita' Sanitarie Locali in materia sanitaria e' da criticare non per la sua quantita', ma per la sua qualita'. L' aumento dei tickets sanitari, l' introduzione dell' assistenza indiretta generalizzata ed i tentativi di riforma delle Uni...
32571IDG841301601Dalla Chiesa Nando; (a cura di Perini Bruno) Oggi la manifestazione contro la criminalita'. ...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 106 (...L' A. pone in rilievo il carattere estremamente significativo della manifestazione del 5 maggio 1984 contro la mafia e la droga. Sottolinea che proprio la lotta contro la droga costituisce l' elemento in grado di sensibilizzare maggiormente i giovani, pur se e' rilevante la diffusione della c...
32572IDG841301602De Giovannangeli Umberto Interventi. Non solo etico Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 106 (...L' A. (responsabile del settore giovanile del PDUP) ritiene che il fenomeno mafioso trovi le sue radici nella crisi del blocco di potere della DC e della conseguente politica dello Stato assistenziale. In tale contesto, la criminalita' organizzata e' divenuta soggetto economico e politico, ed...
32573IDG841301603Aglietta Adelaide L' argomento. 1.500.000 di tele-elettori Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 107 (...L' A. pone in rilievo che la pretesa democrazia diretta dal nostro ordinamento e' contraddetta da una serie di misure che nei fatti limitano la possibilita' per i cittadini di incidere sulla vita pubblica. L' illegalita' del nostro sistema politico-elettorale e' aggravata dalla mancanza di no...
32574IDG841301604Parietti Carlo Interventi. Modificare il decreto bis, battersi...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 107 (...L' A. segnala che la formulazione attuale del decreto governativo sul costo del lavoro non favorisce una sperimentazione articolata della riforma del salario e della contrattazione. E' necessario pertanto sviluppare una opposizione politica e sociale, cercando di coniugare a livello territori...
32575IDG841301605De Leonardis Ota Quarto Reseau internazionale di psichiatria. Il...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 107 (...In una giornata del convegno e' stato affrontato il tema specifico del carcere. E' stata sostenuta la necessita' non solo di abolire il carcere, ma anche e soprattutto di liberarsi dalla sua necessita'. Interessante e vivace e' stato il confronto fra operatori e politici, che in ugual modo ha...
32576IDG841301606Stylianidis Stelios; (a cura di De Melis Federico) Intervista a Stelios Stylianidis. "Quest' angos...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 107 (...Dopo aver sottolineato la difficile situazione dell' assistenza psichiatrica in Grecia, l' A. lamenta che nel corso del "Reseau di psichiatria" non sia stato esaminato in maniera adeguata il problema del rapporto fra operatore psichiatrico e malato di mente. Il ruolo degli operatori e' di fon...
32577IDG841301607Casalini Carla Lavoro/ISFOL/Convegni. Uomini sesso debole? Un ...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 110 (...Al dibattito hanno partecipato donne del sindacato, deputate dei diversi partiti e rappresentanti al Parlamento europeo, annunciando la prossima conclusione di un' indagine sul lavoro femminile in Italia. Hanno commentato il decreto penale emesso dal pretore di Genova che condanna la giunta r...
32578IDG841301608Barrera Pietro Una legge per la pace Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 114S ...L' A. rileva che le nuove strategie militari e l' aggravarsi delle tensioni internazionali impongono la realizzazione di una "legge per la pace". Le convenzioni dell' Aja e di Ginevra, le dichiarazioni dei diritti dell' uomo e dei popoli, lo statuto delle Nazioni Unite, le sentenze di Norimbe...
32579IDG841301609Gobbi Claudio Interventi. Il cassintegrato si fa statale Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 119 (...L' A. (membro della CISL-Statali di Milano) sottolinea l' assoluta insufficienza dello schema di decreto legge prevedente assunzioni straordinarie nell' Amministrazione pubblica della manodopera attualmente in cassa integrazione. Pone in rilievo le preoccupazioni manifestate dal Governo per e...
32580IDG841301610Paissan Mauro Politologia/Un convegno a Milano della fondazio...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 119 (...Il convegno ha dimostrato l' esistenza in Italia di un movimento della scienza politica. Tra le tematiche affrontate, la questione istituzionale, le forme occulte del potere, il rapporto mass media e sistema politico, la relazione tra politica ed economia, l' analisi degli interventi pubblici...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati