Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
42631IDG861302304Moroli Emanuela Illustrate dalle parlamentari PCI le nuove norm...Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 137 ...Prossimamente il Senato affrontera' l' esame della proposta di legge contro la violenza sessuale, elaborata dalla Commissione Giustizia. Sono intanto trascorsi 9 anni dalla presentazione di una proposta di legge di iniziativa popolare in materia. Vengono illustrati gli aspetti qualificanti de...
42632IDG861302305Morandi Nicoletta La sentenza per le locazioni commerciali e arti...Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 137 ...L' A., dirigente nazionale dell' Associazione piccoli proprietari immobiliari, evidenzia i punti qualificanti della sentenza 23 aprile 1986, n. 108 della Corte Costituzionale, in materia di locazioni ad uso diverso. L' analisi consente all' A. di esporre due considerazioni: l' irrazionalita' ...
42633IDG861302306Redazione Referendum, parte la raccolta. Nucleare: da ogg...Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 138 ...E' partita la campagna per la raccolta delle firme per i tre referendum popolari contro il nucleare. L' iniziativa e' stata promossa da Democrazia Proletaria, dal PR, dalle Liste Verdi, da Lotta Continua, dalle Associazioni Ambientaliste e Protezioniste, con l' appoggio del quotidiano "Il Man...
42634IDG861302307Cancrini Luigi Le ragioni del referendum. Nucleare? Io sono un...Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 138 ...L' A., gia' sostenitore della scelta energetica nucleare, indica i motivi che lo hanno indotto a modificare la propria posizione. Sul piano tecnico, perche' la sciagura di Chernobyl testimonia l' impossibilita' di garantire la sicurezza delle centrali. Sul piano scientifico, perche' e' emersa...
42635IDG861302308Redazione Il cittadino in uniforme. Avanzamento ufficiali...Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 142 ...E' stata approvata, dopo un iter parlamentare durato circa 4 anni, la legge-ponte sull' avanzamento degli ufficiali. La lunghezza di questo iter e' stata provocata dall' emergere, accanto a necessita' oggettive e ad esigenze giuste, di chiusure e richieste di stampo corporativo. Da ben altre ...
42636IDG861302309Cristofori Nino I problemi esistono, ma vanno risolti. Riforma ...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 101 (1 m...L' A., ritiene che la riforma pensionistica potra' essere attuata assicurando la ristrutturazione dell' INPS e la distinzione tra previdenza e assistenza. Occorre tener presente l' esigenza di salvaguardare i diritti gia' acquisiti dei lavoratori con le loro contribuzioni. E' necessario perta...
42637IDG861302310Summonte Fabrizio De Mita illustra la posizione DC. Una scuola li...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 102 (3 m...Nel suo intervento al convegno, l' on. De Mita (segretario DC) ha sottolineato come l' esistenza della scuola libera sia la condizione fondamentale per l' affermazione della liberta' culturale e civile del Paese, ed ha illustrato i due motivi principali, che inducono la DC a sostenere il rico...
42638IDG861302311F. Su. Nel quadro di una riforma generale del sistema ...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 102 (3 m...Nel corso del convegno, Cesare Mirabelli (vicepresidente del Cons. Sup. Mag.) ha evidenziato le ragioni principali che giustificano la battaglia a favore della scuola libera: diritto-dovere dei genitori ad educare secondo i propri principi, necessita' di una piu' stretta collaborazione tra ge...
42639IDG861302312R. C. Magistratura democratica a congresso tra molte ...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 102 (3 m...Nel corso del congresso, i rappresentanti di Magistratura Democratica hanno chiarito i motivi della rottura con l' ANM (Associazione Nazionale Magistrati) avvenuta nei giorni scorsi, accusando le altre componenti di spartizione di potere e di partitocrazia; hanno quindi descritto il nuovo vol...
42640IDG861302313Nicotra Enzo Argomenti. Il tema di uno dei referendum. Ruolo...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 103 (4 m...L' A. (segretario della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati) prende in esame il referendum sulla responsabilita' dei giudici, che dev' essere il motivo per attuare un organico progetto di legge. Avverte altresi' la necessita' di dare immediato corso all' iniziativa legislativa di ...
42641IDG861302314Summonte Fabrizio Ruolo insostituibile della famiglia nell' educa...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 103 (4 m...Nel corso del convegno, i partecipanti sono stati concordi sulla necessita' di una riforma del sistema scolastico che riconosca l' attivita' di servizio pubblico svolto dalla scuola privata. L' on. Lino Armellin (responsabile DC per la scuola non statale) ha evidenziato i vantaggi politico-so...
42642IDG861302315Cristofori Nino Evitare manovre strumentali tese ad affossare l...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 105 (7 m...L' A. ritiene che meritano un ulteriore approfondimento i provvedimenti riguardanti la ristrutturazione dell' INPS e la riforma delle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi, al fine di consentire in tempi brevi l' attuazione della riforma del sistema pensionistico. Ritiene molto compl...
42643IDG861302316Bodrato Guido, Tesini Giancarlo, Rossi Bernardi Luigi; (a cura di Padovan Angelo) Bodrato e Tesini illustrano il documento della ...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 106 (8 m...
42644IDG861302317Becchetti Italo Le miopie del PCI. Duro colpo al condono edilizio Popolo, an. 43 (1986), fasc. 106 (8 m...L' A. giudica assurde le polemiche suscitate dall' estensione della sanatoria dell' abusivismo edilizio, limitatamente all' abusivismo di necessita', al 16 marzo 1985, e critica duramente le posizioni assunte dal PCI in materia. Sottolinea, quindi, l' urgenza di approvare un nuovo decreto-leg...
42645IDG861302318Caviglioli Rino L' accordo Confindustria-Sindacati sui decimali...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 107 (9 m...L' A. (segretario confederale CISL) rileva che diversi commentatori hanno sostenuto che il recente accordo fra sindacati e Confindustria e' da considerarsi di poca portata, perche' non affronta molti problemi tuttora irrisolti. E' pero' di grande importanza che si sia chiusa una lunga vertenz...
42646IDG861302319Ottaviani Laura Cossiga apre il convegno nazionale di Lucca. An...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 108 (10 ...Al convegno e' intervenuto il Presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, il quale ha espresso profonda riconoscenza nei confronti del mondo del volontariato, sottolineando come la collaborazione tra gli uomini e tra i popoli sia la condizione essenziale per la pace e il disarmo. Ha poi r...
42647IDG861302320Ottaviani Laura A Lucca si discute delle iniziative parlamentar...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 109 (11 ...Nell' ambito del convegno si e' svolta una tavola rotonda, cui hanno partecipato esponenti delle diverse parti politiche, nel corso della quale sono state evidenziate divergenze e convergenze delle proposte legislative sul volontariato. Tutti gli intervenuti al convegno si sono comunque dichi...
42648IDG861302321Merli Gianfranco In applicazione delle norme contro gli inquinam...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 110 (13 ...
42649IDG861302322Summonte Fabrizio La DC sollecita un' incisiva azione politica pe...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 111 (14 ...
42650IDG861302323Mostarda Roberto Argomenti. Un tema d' attualita', difficile da ...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 114 (17 ...L' A. rileva come lo sviluppo del dibattito ambientale nel nostro Paese abbia raggiunto, anche a livello parlamentare, la consapevolezza della questione del "danno ambientale". Nota come degrado, degenerazione siano sotto gli occhi di tutti, di qui la sensazione di una sua qualificazione come...
42651IDG861302324Guarracino Walter I parlamentari democristiani riconfermano il pr...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 114 (17 ...I partecipanti al convegno hanno rilevato la necessita' di varare la riforma del Corpo forestale; in particolare, il ministro Pandolfi ha proposto di abbandonare le attuali proposte di legge, troppo lunghe e articolate, e di inserire la riforma del Corpo nel disegno di legge di riforma del Mi...
42652IDG861302325Botta Giuseppe Impegno coerente della maggioranza. Sul condono...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 115 (18 ...L' A. (presidente della Commissione Lavori Pubblici della Camera), commentando l' approvazione dell' emendamento del Pci alla legge di condono edilizio, osserva come questo sia incompatibile con l' impalcatura di una legge dello Stato che ormai e' in fase di applicazione. Nota come cosi' non ...
42653IDG861302326De Mita Ciriaco Un compito difficile ma esaltante per gli ammin...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 116 (20 ...
42654IDG861302327Rossitto Corrado; (a cura di Valente Luigi) Intervista con il presidente dell' Unionquadri ...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 117 (21 ...
42655IDG861302328Scardigli Domenico Incontro organizzato dalla DC di Pistoia. Tesin...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 118 (22 ...Al convegno e' intervenuto l' on. Testini (dirigente del Dipartimento scuola e ricerca della DC), il quale ha affermato che i tempi sono maturi per il varo della riforma della scuola secondaria superiore, ed ha sostenuto la validita' del progetto della DC sull' autonomia e sul pluralismo scol...
42656IDG861302329Ciaffi Adriano La DC impegnata per il rilancio della partecipa...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 118 (22 ...L' A. (Sottosegretario di Stato per gli Interni), commentando il testo del disegno di legge sul nuovo ordinamento delle autonomie locali in discussione al Senato, nota come il legislatore abbia colto la necessita' di recuperare il disegno costituzionale che riparte la Repubblica in Regioni, P...
42657IDG861302330Mancino Nicola Prosegue il dibattito precongressuale sui temi ...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 119 (23 ...
42658IDG861302331Ciaffi Adriano Dopo il "si'" del Senato, si spera in un iter r...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 120 (24 ...L' A. (Sottosegretario agli Interni), commentando il testo del decreto sulla finanza locale approvato dal Senato, rileva come molte novita' siano contenute nel provvedimento. Osserva come, pero', non ci sia ancora l' avvio di una nuova autonomia impositiva, ed illustra i mezzi con i quali lo ...
42659IDG861302332De Carli Giuseppe Il convegno a Milano sui problemi che frenano i...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 121 (25 ...
42660IDG861302333Albertini Carlo I vescovi italiani chiedono norme aderenti alla...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 123 (28 ...Nel documento finale della Assemblea i vescovi hanno auspicato una normativa scolastica sicura dal lato costituzionale e civilistico, come dal lato pedagogico e scolastico. I vescovi hanno anche manifestato la preoccupazione della CEI per le spinte autodistruttive della attuale societa' sopra...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati