# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
42661 | IDG861302334 | Ruffolo Giorgio
| Il disordine sudista
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 100 ... | L' A. avverte che la legge per l' intervento straordinario e
ordinario nel Mezzogiorno, recentemente varata, rappresenta un'
occasione importante per stabilire un "nuovo ordine" nel Sud, ma si
presta anche al rischio di creare nuovo disordine. Fra gli aspetti
"potenzialmente" positivi del pro... |
42662 | IDG861302335 | Napolitano Giorgio
| Quella "corsia" ci piace tanto
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 100 ... | L' A. si riferisce alla questione della riforma del regolamento della
Camera dei Deputati, attualmente in discussione presso l' apposita
Giunta. Dissente dall' opinione di Stefano Rodota', il quale ha
duramente criticato la prevista istituzione della c.d. "corsia
preferenziale"; osserva, infa... |
42663 | IDG861302336 | Ruberti Antonio
| Ridate autonomia all' Universita'
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 101 ... | L' A. avverte la necessita' di attuare un confronto serrato sui
provvedimenti necessari per mettere le strutture pubbliche in
condizione di funzionare e di sviluppare le loro potenzialita'. E'
necessario altresi' favorire la liberalizzazione dell' istituto delle
borse di studio, al fine di ri... |
42664 | IDG861302337 | Rodota' Stefano
| Rai-Berlusconi i duellanti ...
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 103 ... | L' A. ritiene che la liberalizzazione del sistema radiotelevisivo
proposta dalla Corte Costituzionale avra' l' effetto di salvaguardare
il diritto delle televisioni private a trasmettere su tutto il
territorio nazionale. Tale decisione piu' che a una liberalizzazione
mira a restringersi intor... |
42665 | IDG861302338 | Neppi Modona Guido
| L' amnistia inutile
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 103 ... | L' A. biasima la possibilita' del ricorso all' amnistia e quindi alla
clemenza per risolvere la crisi della giustizia penale. Tale
prospettiva costituisce in definitiva un tentativo per non affrontare
le concrete esigenze di adeguamento della giustizia penale alla
societa' in trasformazione. ... |
42666 | IDG861302339 | Coppola Franco
| Aperto a Rimini il congresso nazionale della co... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 103 ... | |
42667 | IDG861302340 | Coppola Franco
| Il congresso di "Md" attacca le ingerenze del p... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 104 ... | Nel corso del congresso, i rappresentanti di Magistratura Democratica
hanno criticato la superficialita' e la scarsa professionalita' di
alcuni giudici, e duramente condannato le sempre piu' frequenti
ingerenze politiche nell' ambito dell' attivita' giudiziaria. Elena
Paciotti (membro del Con... |
42668 | IDG861302341 | Giugni Gino
| L' accordo sui decimali
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 105 ... | L' A. giudica molto importante l' accordo concluso fra i sindacati e
la Confindustria, perche' e' il primo accordo interconfederale
stipulato, dal 1977, senza intervento diretto e palese del Governo, e
perche' verte su materie di notevole peso. Infatti risolve la
laboriosa controversia per i ... |
42669 | IDG861302342 | (f.c.)
| Un documento finale ha concluso il congresso di... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 105 ... | |
42670 | IDG861302343 | Bassanini Franco
| Le corsie del Parlamento
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 107 ... | L' A., riferendosi all' imminente discussione della riforma del
regolamento interno della Camera dei Deputati, afferma che e'
necessario, per offrire al Parlamento gli strumenti per adottare
tempestivamente decisioni urgenti, snellire i meccanismi della
decisione e predisporre adeguate corsie... |
42671 | IDG861302344 | Visco Vincenzo
| Una riforma che non va
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 106 ... | L' A. esamina il recente Testo Unico sull' imposta di registro,
osservando che prevede meccanismi di calcolo assai criticabili.
Infatti, la riforma provochera' una perdita di gettito per l' erario
e creera' notevoli disparita' di trattamento fra i contribuenti. Gli
aspetti piu' criticabili de... |
42672 | IDG861302345 | Bocca Giorgio
| Il Demiurgo degli abusivi
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 107 ... | L' A., commentando l' emendamento alla legge sul condono edilizio
presentato dal Pci, osserva come questo sia ingiustificabile e
demagogico. Nota in particolare come l' affermare l' esistenza dell'
abusivismo per necessita' sia un' assurdita' che comporta l'
abolizione dei codici, l' accettaz... |
42673 | IDG861302346 | Zangheri Renato
| Perche' difendo quel voto del Pci
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 109 ... | L' A., commentando l' emendamento del Pci alla legge sul condono
edilizio, osserva come questo trasferisca il peso maggiore della
sanatoria dall' oblazione agli oneri di urbanizzazione. Rileva come
in tal modo si aprirebbe la via ad un' opera di risanamento del
territorio, infatti gli oneri d... |
42674 | IDG861302347 | Pasquino Gianfranco
| Una Camera delle autonomie
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 111 ... | L' A. che il criterio principale con cui valutare le riforme
istituzionali "in progress", e' che tutto venga fatto ampliando la
trasparenza dei processi decisionali e consentendo l' attribuzione di
specifiche responsabilita'. Nota che se il disegno complessivo
consiste, come dovrebbe, nella c... |
42675 | IDG861302348 | Cederna Antonio
| Per combattere gli inquinatori
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 112 ... | L' A. segnala l' approvazione al Senato del disegno di legge sull'
istituzione del Ministero per l' Ambiente, le cui principali
innovazioni sono rappresentate dall' introduzione del principio di
danno pubblico ambientale, che deve essere risarcito, e dalla
legittimazione delle associazioni am... |
42676 | IDG861302349 | Colajanni Napoleone
| La Sinistra e il nucleare
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 112 ... | L' A. avverte che la questione nucleare pone problemi di grande
rilievo, che un grande partito di sinistra, che voglia anche proporsi
come possibile forza di Governo, non puo' risolvere dichiarandosi
semplicisticamente antinucleare. Posto che il crescente bisogno di
energia e' un fatto innega... |
42677 | IDG861302350 | Golini Antonio
| Si e' aperto ieri a Parigi il convegno dell' Oc... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 112 ... | |
42678 | IDG861302351 | Sivo Vittorio
| Le previsioni del ministro De Michelis. Le stat... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 113 ... | Alla Conferenza e' intervenuto il ministro del Lavoro, Gianni De
Michelis, il quale ha illustrato tutti i dati riguardanti l'
occupazione femminile, sottolineando che solo se si verificheranno le
ipotesi piu' favorevoli, nei prossimi 10 anni la disoccupazione
femminile potra' scendere dal 18%... |
42679 | IDG861302352 | Mazzocchi Silvana
| Le previsioni del ministro De Michelis. Le stat... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 113 ... | Alla Conferenza e' stato illustrato il contenuto del disegno di legge
governativo sulle "azioni positive" che devono essere promosse per
realizzare la parita' sul lavoro fra uomo e donna e per favorire l'
occupazione femminile. Dopo aver riportato alcuni passi del disegno
di legge, l' A. rias... |
42680 | IDG861302353 | Sivo Vittoria
| Conclusa ieri da Craxi la II conferenza sull' o... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 114 ... | |
42681 | IDG861302354 | Ferrara Giovanni
| Un' efficienza di carta
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 115 ... | L' A. osserva che in tema di riforme istituzionali si parla molto di
stabilita' ed efficienza dell' Esecutivo, e troppo poco di tutela dei
diritti di liberta'. Si dimentica cosi' che in una libera democrazia
la "governabilita'" non deve prevalere sul libero manifestarsi dei
singoli e dei grup... |
42682 | IDG861302355 | Pizzinato Antonio; (a cura di Lonardi Giorgio)
| Il segretario invita assicurazioni private, Inp... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 115 ... | |
42683 | IDG861302356 | Degan Costante; (a cura di Mieli Paolo)
| Le liti tra ministri. Il ministro respinge le c... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 116 ... | L' A. (ministro della Sanita'), illustrando il suo disegno di legge
contro il fumo, nota come questo sia in realta' inserito nell' ambito
di una grande iniziativa europea per la guerra ai tumori. Osserva
come con questa legge si vogliano difendere i non fumatori e anche i
fumatori ai quali va... |
42684 | IDG861302357 | Del Giudice Antonio
| I sindaci protestano con Visentini. Nell' 86 i ... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 116 ... | Durante la Conferenza gli amministratori locali hanno lamentato il
mancato decentramento del sistema impositivo, ed hanno sottolineato
le difficolta' che incontrano nel varare i bilanci dei Comuni. Il
sottosegretario Fracanzani ha detto che la mancata approvazione della
"Tasco" verra' compens... |
42685 | IDG861302358 | De Michelis Gianni; (a cura di Lonardi Giorgio)
| Il ministro giudica positiva, anche se insuffic... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 116 ... | L' A. (ministro del Lavoro), commentando la posizione espressa da
Antonio Pizzinato in favore delle pensioni integrative, nota come
questa rappresenti un salto politico e culturale da non
sottovalutare. Osserva come questa vada nel senso di ridurre
progressivamente il peso di copertura della ... |
42686 | IDG861302359 | Rodota' Stefano
| La fine dell' emergenza
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 117 ... | L' A. sottolinea l' urgenza di un pieno ritorno alla legalita', ch'
e' stato riconosciuto necessario nel recente convegno di
"Magistratura democratica". Ricorda che negli anni del terrorismo
sono maturate distorsioni della giustizia penale, in seguito a scelte
condivise da moltissimi, che ogg... |
42687 | IDG861302360 | Militello Giacinto; (a cura di Lonardi Giorgio)
| Intervista al presidente dell' Istituto mentre ... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 118 ... | |
42688 | IDG861302361 | Novacco Nino
| Mezzogiorno, quale futuro?
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 120 ... | L' A. osserva come sia necessario un impegno per introdurre fattori
di avanzata modernizzazione nelle citta', nel territorio, nell'
economia, ma anche nelle amministrazioni nelle istituzioni, nella
societa' tutta del Mezzogiorno. Nota come cio' richieda un intervento
complesso, non meramente ... |
42689 | IDG861302362 | Natta Alessandro, Pecchioli Ugo, Zangheri Renato; (a cura di
Cianciullo Antonio)
| Illustrata ieri la proposta del primo referendu... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 121 ... | |
42690 | IDG861302363 | La Malfa Giorgio
| I beni culturali e quella "norma"
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 122 ... | L' A. giudica commendevole la norma della legge finanziaria (art. 15)
che ha stanziato 600 miliardi per iniziative volte alla
valorizzazione dei beni culturali. Lamenta tuttavia la genericita'
della norma di legge, nonche' del decreto ministeriale che avrebbe
dovuto recare specifiche disposiz... |