# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
42691 | IDG861302364 | Rodota' Carla
| Il presidente della Corte a Trieste. Paladin ch... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 123 ... | Al convegno e' intervenuto Livio Paladin (Presidente della Corte
Costituzionale), il quale ha affermato che la Corte dovrebbe godere
di maggiore liberta' di manovra, in modo da circoscrivere, quando
occorra, le conseguenze della dichiarazione di illegittimita' di una
norma; in particolare, la... |
42692 | IDG861302365 | Ruffolo Giorgio
| La sfida ecologica
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 124 ... | L' A. osserva come oggi si sia prossimi ai limiti di rottura dell'
equilibrio ecologico in piu' di un punto, e come sia necessario
ricollocare lo scambio eco-energetico su un' orbita piu' ampia di
energie inesauribili: il sole naturale e il sole artificiale della
fusione nucleare. Rileva come... |
42693 | IDG861302366 | Redazione
| Il ministro Capria promette: "Diremo addio alla... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 125 ... | L' A. rende noto che, nel corso del convegno, Capria (ministro del
Commercio estero) ha giudicato imminente l' approvazione della nuova
legge valutaria. Le difficolta' che si oppongono al passaggio della
legge hanno spinto Carli (senatore) ad auspicare una sua rapida
approvazione. Capria ha i... |
42694 | IDG861302367 | Mehler Amati Jacqueline
| E regna lo psicocaos...
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 126 ... | L' A. osserva che la proposta di legge del sen. Ossicini sull'
esercizio delle attivita' psicoterapeutiche ha riscosso critiche
unanimi per la parte riguardante la psicoanalisi, mentre le posizioni
appaiono piu' diversificate su altri aspetti del progetto. Giudica
assurdo includere la regolam... |
42695 | IDG861302368 | Cianciullo Antonio
| Al convegno sulle centrali parlano Bodrato e il... | Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 127 ... | Nel corso del convegno Bodrato (vicesegretario della DC) si e' detto
favorevole ad una elevazione dei livelli di sicurezza delle centrali
nucleari ed ad una loro riduzione numerica. Cassola (socialista) ha
definito fuorviante il ricorso al referendum. Bassanini (della
sinistra indipendente) h... |
42696 | IDG861302369 | Tosi Silvano
| La riforma alla Camera. "Corsia" veloce per le ... | Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | |
42697 | IDG861302370 | Pieraccioni Dino
| Scuola privata. Dedurre dalle tasse parte delle... | Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | |
42698 | IDG861302371 | Tosi Silvano
| Referendum giustizia. Gli sbagli dei giudici pa... | Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | In caso di vittoria del referendum sulla responsabilita' del giudice,
non si verificherebbe un vuoto normativo. Verrebbe unicamente meno
"l' iniqua e inattuata disciplina" in vigore, e si avrebbe la sua
sostituzione con le norme generali della responsabilita' anche civile
per tutto il pubblic... |
42699 | IDG861302372 | Matteucci Nicola
| Inquirenti, magistrati e cittadini
| Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | |
42700 | IDG861302373 | Visci Pierluigi
| "Non vogliamo esterni"
| Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | |
42701 | IDG861302374 | Visci Pierluigi
| La Corte del Palazzo
| Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | |
42702 | IDG861302375 | Tosi Silvano
| Amnistia, contrasti, se ne riparla a giugno. Oc... | Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | Viene svolta un' analisi del provvedimento di amnistia, annunciato
per il quarantesimo anniversario della Repubblica. L' A. ne evidenzia
alcuni aspetti, e sostiene con energia l' esclusione da questo
provvedimento dei reati commessi dai pubblici amministratori. Questa
esclusione, sostiene l' ... |
42703 | IDG861302376 | Speranza Giuseppe
| Fiscalizzazione, ecco come cambia il decreto
| Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | Il d.l. 26 aprile 1986, n. 123, che ripropone i contenuti del d.l. 20
febbraio 1986, n. 34, decaduto per mancata conversione, proroga la
fiscalizzazione degli oneri sociali e gli sgravi contributivi nel
Mezzogiorno. L' A. illustra i contenuti di questo provvedimento, di
cui viene sottolineato... |
42704 | IDG861302377 | Todisco Alfredo
| Sigarette si', sigarette no. Il "fumo" non e' f... | Resto del carlino, an. 101 (1986), fa... | E' ormai scientificamente provato che i non fumatori possono essere
danneggiati nella salute dal fumo dei fumatori. Vi e', cioe', un
effetto dannoso indiretto. Di qui, l' esigenza di contemperare il
diritto di fumare del fumatore con quello del non fumatore di non
essere esposto ai danni. In ... |
42705 | IDG861302378 | Rauti Isabella
| Istruzione. "Scuola di Stato e scuola privata"
| Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 108... | Nel corso del convegno, i partecipanti si sono soffermati sul
problema del finanziamento pubblico alle scuole private, esprimendo
opinioni non sempre concordi. L' on. Del Donno si e' dichiarato
contrario al contributo statale, in quanto le scuole private
perderebbero la loro connotazione spec... |
42706 | IDG861302379 | Maltese Salvatore
| Condono. La Sicilia attende il responso dalle u... | Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 117... | L' A. fa alcune considerazioni sull' approvazione dell' emendamento
presentato dal PCI, che prevede l' abbattimento del 99% della
oblazione relativa al condono edilizio. Afferma che tale risultato
sia stato reso possibile anche grazie all' intervento dell' MSI-DN,
nonche' ad alcuni franchi ti... |
42707 | IDG861302380 | Sangiuliano Gennaro
| Alle radici della "questione meridionale". "Reg... | Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 118... | |
42708 | IDG861302381 | Filetti Cristoforo
| Giustificate perplessita' sul ddl all' esame de... | Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 122... | L' A. ricorda come nell' aprile del 1981 il MSI-DN, pur esprimendo un
certo scetticismo, appoggio' alcuni provvedimenti a favore dei
terroristi pentiti, che si fossero costituiti e avessero reso
completa confessione dei fatti criminosi, entro il termine di 60
giorni dalla pubblicazione di tal... |
42709 | IDG861302382 | Poli Bortone Adriana
| L' intervento di Poli Bortone alla Conferenza n... | Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 126... | |
42710 | IDG861302383 | Perina Flavia
| Il convegno organizzato dai deputati missini. C... | Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 127... | Nel suo discorso di apertura, Pazzaglia (presidente dei deputati del
MSI) ha esposto i motivi che hanno indotto il gruppo MSI ad
organizzare il convegno, ed illustrato le posizioni della Destra sui
maggiori problemi della giustizia: Inquirente, responsabilita' del
giudice, amnistia, ecc.. Alm... |
42711 | IDG861302384 | Urso Adolfo
| Dedicata alla riforma della professione forense... | Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 127... | Nel suo intervento introduttivo al convegno, Pazzaglia ha illustrato
le posizioni della Destra in merito ai maggiori problemi della
giustizia: per quanto riguarda l' Inquirente, il MSI-DN, essendo da
sempre ostile alle guarentigie nei confronti dei ministri, sostiene
la necessita' di modifica... |
42712 | IDG861302385 | De Paola Gabriele
| Senza legge difficile rinegoziare i contratti. ... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 103 (3 ma... | |
42713 | IDG861302386 | De Paola Gabriele
| Locazioni commerciali: una guida per ricalcolar... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 103 (3 ma... | |
42714 | IDG861302387 | Gamberale Antonio
| Bocciati i tempi troppo stretti della legge fal... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 103 (3 ma... | Una recente sentenza della Corte Costituzionale ha dichiarato l'
illegittimita' dell' art. 98 e, conseguentemente, anche dell' art.
100 del r.d. 16 marzo 1942, n. 267, nella parte in cui stabilisce che
il termine di 15 giorni per proporre opposizione allo stato passivo,
da parte dei creditori... |
42715 | IDG861302388 | De Dominicis Giuseppe
| Una sentenza della Cassazione. La liquidazione ... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 104 (4 ma... | Per la ritardata riscossione di indennita' previdenziali, il
lavoratore-creditore ha diritto al risarcimento del danno da
svalutazione monetaria, che puo' essere determinato in base agli
indici ISTAT dei prezzi al consumo, e senza che l' interessato debba
provare con specifiche dimostrazioni ... |
42716 | IDG861302389 | Colasanti Franco
| Domani Montecitorio vota le quattro proposte. N... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 105 (6 ma... | La Giunta per il regolamento della Camera deve affrontare nuovamente
l' esame delle proposte di riforma, sulle quali sembrava possibile un
facile accordo: l' istituzione della corsia preferenziale per i
provvedimenti urgenti e contingentamento dei tempi di discussione,
sfiducia ai ministri e ... |
42717 | IDG861302390 | Mazzei Nando
| Franchi tiratori alla Camera. Condono-caos: cad... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 106 (7 ma... | E' praticamente caduto il d.l. 28 marzo 1986, n. 76, che introduceva
modifiche alla l. 28 febbraio 1985, n. 47 sul condono edilizio. E'
stato, infatti, approvato, con il concorso dei "franchi tiratori", l'
emendamento comunista che prevede la possibilita' di scelta fra il
versamento dell' obl... |
42718 | IDG861302391 | Lombardi Giancarlo; (a cura di Zincone Rosaria)
| A colloquio con Giancarlo Lombardi sulla modern... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 106 (7 ma... | |
42719 | IDG861302392 | Carbone Sergio M.
| E' tempo di superare le ultime resistenze alla ... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 106 (7 ma... | L' A. riassume le critiche da tempo mosse alla legge valutaria
italiana, e indica le finalita' a cui dovrebbe richiamarsi una
moderna legislazione in materia. Da tempo e' stato presentato un
disegno di legge, gia' approvato dal Senato e dalle Commissioni della
Camera, che attende di essere ap... |
42720 | IDG861302393 | Gallo Riccardo
| La rinascita delle imprese un esempio per l' Am... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 107 (8 ma... | Da parte dei manager dei maggiori gruppi industriali, sono da tempo
richiesti la qualificazione del ruolo dello Stato in un progetto di
crescita economica e civile del Paese, e il conseguimento dell'
efficienza nella p.a., sia quale strumento di attuazione di quel
progetto, sia quale mezzo pe... |