Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
42721IDG861302394Locatelli Franco Proposta di legge PSI sugli investimenti esteri...Sole, an. 122 (1986), fasc. 108 (9 ma...Alcuni deputati socialisti hanno presentato una proposta di legge che introduce il dovere di informazione preventiva al Governo sui grandi affari. Secondo questa proposta, se cinque giorni prima di concludere l' affare, gli Enti o le imprese italiane che si apprestano ad effettuare investimen...
42722IDG861302395Redazione Un patto per il futuro Sole, an. 122 (1986), fasc. 108 (9 ma...La vertenza sui decimali di scala mobile, aperta dal novembre 1983, si e' conclusa con un accordo fra Confindustria e sindacati. L' A. rileva l' importanza di questo accordo, che va ben oltre la definizione della questione dei decimali. L' editoriale sostiene che questa intesa appare destinat...
42723IDG861302396Grevi Vittorio Ai partiti il codice piace nuovo Sole, an. 122 (1986), fasc. 108 (9 ma...L' A. illustra una serie di iniziative procedurali che lasciano intendere che l' iter parlamentare di approvazione del nuovo codice di procedura penale sia oggetto di rilancio. Due iniziative politico-culturali sul tema della riforma del codice, assunte dai due maggiori partiti politici itali...
42724IDG861302397M.M. Ieri, Lucchini, Pizzinato, Marini e Benvenuto h...Sole, an. 122 (1986), fasc. 108 (9 ma...
42725IDG861302398Massaro Marino Per la finanza locale dopo il voto del Senato s...Sole, an. 122 (1986), fasc. 108 (9 ma...
42726IDG861302399Rizzardi Raffaele Misteri e ingiustizie nei conti del forfait Sole, an. 122 (1986), fasc. 108 (9 ma...Il sistema forfettario introdotto dalla l. 17 febbraio 1985, n. 17, la c.d. "legge Visentini", contiene una serie di anomalie che incidono negativamente sul contribuente ai fini IRPEF. L' A. illustra e commenta queste anomalie, valutandone gli effetti. (Titolo: 1 col/Testo: 0.8 col).
42727IDG861302400Craveri Piero Si attenua l' identita' ideologica della classe...Sole, an. 122 (1986), fasc. 109 (10 m...
42728IDG861302401Redazione Nuove proposte e vecchi vincoli Sole, an. 122 (1986), fasc. 109 (10 m...L' editoriale giudica negativamente la proposta di legge del PSI, che introduce, per aziende ed imprese italiane che sono in procinto di concludere un affare all' estero o di aprire il proprio capitale a fondi stranieri, l' obbligo di informare, prima della conclusione della trattativa stessa...
42729IDG861302402Gianfelici Enrico Assegni bancari: tutte le regole e le cautele p...Sole, an. 122 (1986), fasc. 109 (10 m...
42730IDG861302403Mandelli Walter Vincoli valutari. Maggiore liberta' per meritar...Sole, an. 122 (1986), fasc. 111 (13 m...L' A., vicepresidente della Confindustria, giudica molto positivamente l' ingresso dell' Italia nel "Club dei sette", sancito dal recente vertice di Tokio. Da questa partecipazione nasce l' impegno volto ad adeguare comportamenti e strutture con quelli degli altri membri. Nei confronti degli ...
42731IDG861302404Carribba Sergio Le misure internazionali di sicurezza che l' It...Sole, an. 122 (1986), fasc. 111 (13 m...La vicenda di Chernobyl ha mostrato che gli incidenti gravi hanno conseguenze ad ampio raggio, e possono superare molte frontiere. Pertanto, non bastano le convenzioni che vengono concordate di volta in volta tra due Paesi, per risolvere i conflitti di ordine normativo e le questioni relative...
42732IDG861302405Tabellini Paolo M. La difficile scelta tra la violazione della leg...Sole, an. 122 (1986), fasc. 111 (13 m...Da tempo e' dibattuta la questione di un "condono" valutario, tanto che di recente si sono riaccese le speranze di un provvedimento di clemenza in materia. L' A. si propone di esaminare, in una serie di articoli, gli argomenti contrari e favorevoli all' emanazione di un tale provvedimento, pr...
42733IDG861302406Ballatore Felice I contratti di formazione e lavoro nel nuovo ac...Sole, an. 122 (1986), fasc. 111 (13 m...Particolare interesse hanno suscitato tra le parti sociali i contratti di formazione-lavoro. L' A. passa in rassegna gli elementi essenziali dell' accordo interconfederale sottoscritto l' 8 maggio 1986, per quanto attiene la regolamentazione di questi contratti. Ferme restando le disposizioni...
42734IDG861302407Gamberale Antonio La legge n. 150 del 7 maggio ha modificato le n...Sole, an. 122 (1986), fasc. 112 (14 m...
42735IDG861302408Moroni Silvio Le principali novita' contenute nel Testo Unico...Sole, an. 122 (1986), fasc. 112 (14 m...
42736IDG861302409Aiazzi Fabrizio Vincoli valutari. A Montecitorio la nuova 159 r...Sole, an. 122 (1986), fasc. 112 (14 m...L' A. ripercorre criticamente a grandi linee l' iter parlamentare del disegno di legge di riforma della l. 30 aprile 1976, n. 159. In particolare, l' A. rileva che alla Camera, dove il provvedimento e' in esame, sono ricomparsi gli stessi dubbi che avevano animato, nel 1984, le prime discussi...
42737IDG861302410Treu Tiziano Ma il sindacato non faccia il broker Sole, an. 122 (1986), fasc. 113 (15 m...L' A. affronta il tema dell' azionariato operaio, richiamandosi alle iniziative che si succedono in questo campo. Ritiene che si tratti di un' attivita' destinata a svilupparsi e ad incidere sul piano delle relazioni industriali. L' A. esamina questo problema nel contesto del tema "partecipaz...
42738IDG861302411Tabellini Paolo M. Sulla base della precedente esperienza del 1976...Sole, an. 122 (1986), fasc. 113 (15 m...
42739IDG861302412Tosi Paolo Anche una legge puo' indurre piu' democrazia ne...Sole, an. 122 (1986), fasc. 113 (15 m...E' stato di recente presentato in Senato - primo presentatore Gino Giugni - il d.d.l. n. 1299, contenente "procedure democratiche di approvazione di accordi sindacali". In particolare, tali procedure sono dirette a rendere tali accordi efficaci per tutto il personale dell' azienda, mediante "...
42740IDG861302413Fabi Gianfranco, Jacobini Giuseppe La Cassa di Risparmio di Citta' di Castello obb...Sole, an. 122 (1986), fasc. 114 (16 m...Il Pretore di Citta' di Castello ha dichiarato illegittima la delibera di una Cassa di Risparmio, obbligandola a riconoscere la qualifica di Funzionario al ricorrente che era stato escluso. Riassunto il caso giudicato dal Pretore, gli AA. rilevano che il giudice non si e' limitato a riconosce...
42741IDG861302414Casella Mario Quando il giudice non e' competente Sole, an. 122 (1986), fasc. 114 (16 m...Il Pretore di Citta' di Castello, con sentenza 8 marzo 1986, ha dichiarato che il Consiglio di Amministrazione di una Cassa di Risparmio per concedere o negare a un impiegato la promozione "a scelta" a "funzionario", deve attenersi ai parametri di riferimento stabiliti dalla contrattazione co...
42742IDG861302415Trivellato Paolo Il ricorso al numero chiuso non e' sufficiente ...Sole, an. 122 (1986), fasc. 114 (16 m...
42743IDG861302416Prandstraller Gian Paolo La complessita' sociale sta creando nuove attiv...Sole, an. 122 (1986), fasc. 114 (16 m...A fronte della diffusa professionalizzazione, si rende necessaria una disciplina unitaria, volta ad inquadrare tutte le forme professionali riconosciute, da quelle tradizionali a quelle recenti o future, in un regime unico. L' A. illustra lo schema-base per l' elaborazione di una legge-quadro...
42744IDG861302417Tabellini Paolo M. In quale misura la sanatoria valutaria facilite...Sole, an. 122 (1986), fasc. 114 (16 m...
42745IDG861302418Torneo Francesco Agevolazioni per lo sport: perplessita' sul pia...Sole, an. 122 (1986), fasc. 115 (17 m...L' A. illustra criticamente il piano di "salvataggio" delle societa' di calcio del CONI e della FIGC, presentato nei giorni scorsi al Parlamento. L' ipotesi formulata, che tra l' altro tiene conto del completamento dell' ammortamento del costo pluriennale dei giocatori ancora sportivamente vi...
42746IDG861302419De Paola Gabriele Amministratori di condominio: i compiti sono de...Sole, an. 122 (1986), fasc. 115 (17 m...
42747IDG861302420Mazzei Nando Sull' edilizia la DC polemizza con Nicolazzi e ...Sole, an. 122 (1986), fasc. 116 (18 m...
42748IDG861302421Moroni Silvio Le novita' del Testo Unico. Registro: scompare ...Sole, an. 122 (1986), fasc. 117 (20 m...Con questo secondo articolo l' A. prosegue l' analisi delle principali innovazioni contenute nel Testo Unico sull' Imposta di Registro che entrera' in vigore il 1' luglio. Il commento esplicativo riguarda gli artt. 59, 60, 65, 71, 74, 77 del d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131. (Titolo: 1 col/Testo...
42749IDG861302422Tabellini Paolo M. Le ragioni a sostegno di una sanatoria sull' es...Sole, an. 122 (1986), fasc. 117 (20 m...Si tratta del quarto articolo di una serie di interventi con i quali l' A. analizza le ragioni a favore e quelle contrarie a un eventuale provvedimento di "condono" valutario, peraltro auspicato da piu' parti. In questo articolo, l' A. sviluppa ulteriori argomenti a favore. Mentre in un prece...
42750IDG861302423Tabellini Paolo M. Le alternative ipotizzabili per realizzare una ...Sole, an. 122 (1986), fasc. 118 (21 m...Si tratta del quinto e conclusivo articolo di una serie di interventi con i quali l' A. analizza le ragioni a favore e quelle contrarie ad un eventuale provvedimento di "condono" valutario. L' A. illustra tre articolate ipotesi di sanatoria, valutandone gli effetti positivi, sia per il Fisco ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati