# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
42751 | IDG861302424 | Redazione
| La Repubblica delle amnistie
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 119 (22 m... | E' imminente un provvedimento di amnistia, motivato col quarantesimo
anniversario della Repubblica. L' editorialista espone le ragioni che
lo portano a pronunciarsi contro questo istituto, per lo Stato di
diritto dannoso e antigiuridico, perche' fondato sulla "clemenza",
che non dovrebbe risi... |
42752 | IDG861302425 | Moroni Silvio
| L' analisi del Testo Unico approvato con d.p.r.... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 120 (23 m... | |
42753 | IDG861302426 | Ristuccia Renzo
| Informatica. E' nato un nuovo diritto
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 120 (23 m... | |
42754 | IDG861302427 | Redazione
| A Craxi il "rapporto Dadda". Alla ricerca servo... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 121 (24 m... | Vengono illustrati alcuni punti importanti del rapporto redatto da un
Comitato istituito nell' ottobre 1984 e presieduto da Luigi Dadda,
sulla situazione e prospettive della scienza e della tecnologia in
Italia. Tra l' altro, nel rapporto si sostiene che almeno 50 mila
giovani dovranno essere... |
42755 | IDG861302428 | Massaro Marino
| Difensori civici: istituiti in sole dodici Regi... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 121 (24 m... | Gia' nel 1974 in Toscana fu istituito il Difensore civico, versione
italiana dell' "ombudsman" di importazione nord europea. Attualmente
sono 12 le Regioni che lo hanno istituito. L' A. traccia un bilancio
di questa esperienza, che non sembra riscuotere grande interesse a
livello istituzional... |
42756 | IDG861302429 | Tosi Paolo
| L' impugnazione del licenziamento
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 123 (27 m... | |
42757 | IDG861302430 | Stasio Donatella
| Il mancato reintegro secondo la Cassazione
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 123 (27 m... | L' A. illustra, senza condividerla, la sentenza della Corte di
Cassazione 19 maggio 1986, n. 3306, secondo la quale la
reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro non puo' essere
sospesa dal giudice di secondo grado. Quindi, fino al passaggio in
giudicato della sentenza d' appello, con ... |
42758 | IDG861302431 | Massaro Marino
| Aggiornati i conti dopo il "si'" del Senato. In... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 123 (27 m... | Esaminando gli emendamenti al d.l. 30 aprile 1986, n. 133, sulla
finanza locale, l' A. ritiene che l' ipotesi di una futura
restituzione ai Comuni di un' autonomia impositiva non sia del tutto
tramontata. Viene illustrato il meccanismo introdotto con gli artt. 4
e 5, per quanto riguarda il co... |
42759 | IDG861302432 | Piazza Marco
| Contribuenti senza difese di fronte a interpret... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 123 (27 m... | |
42760 | IDG861302433 | Rengheteanu Giorgio
| Un centinaio di progetti settoriali frenano l' ... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 123 (27 m... | Viene offerta una panoramica di interventi di esponenti della DC, dai
quali e' possibile desumere la posizione di quel partito sulla
regolamentazione delle libere professioni. Per aggirare l' ostacolo
degli oltre cento progetti di legge in materia, la DC avanza una
proposta di legge-quadro di... |
42761 | IDG861302434 | Merli Brandini Pietro
| All' iniziativa imprenditoriale sul salario le ... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 124 (28 m... | |
42762 | IDG861302435 | Redazione
| Il fantasma del Pen
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 124 (28 m... | L' editoriale sostiene che, di fronte al costante aumento del bisogno
di energia, il ricorso al nucleare e' irrinunciabile. Dopo Chernobyl
e' "impolitico" parlare di necessita' di ricorso al nucleare. Per
questo rischia di naufragare il Piano Energetico Nazionale (PEN), che
prevede, appunto, ... |
42763 | IDG861302436 | Mortillaro Felice
| L' azionariato operaio e' una vecchia formula e... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 124 (28 m... | L' A., richiamati alcuni precedenti storici di "azionariato operaio",
peraltro a sfavore di questa esperienza, solleva una serie di riserve
sulla proposta, da piu' parti avanzata, di dar vita a questo tipo di
partecipazione al capitale delle imprese da parte dei dipendenti. In
particolare, se... |
42764 | IDG861302437 | Moroni Silvio
| Le disposizioni transitorie del nuovo Testo Unico
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 124 (28 m... | Si tratta del quarto ed ultimo articolo dell' illustrazione critica
del Testo Unico sull' Imposta di Registro. Viene affrontato l' esame
dell' art. 79 del d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131, riguardante le
disposizioni transitorie del nuovo Testo Unico. (Titolo: 5 col/Testo:
1 col).
|
42765 | IDG861302438 | Antonini Ezio
| Entro il 31 maggio la presentazione dei program... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 124 (28 m... | L' A. affronta la questione del recupero dei beni culturali, mediante
i programmi di valorizzazione e recupero finanziati con l' importo di
600 miliardi, previsto dall' art. 15 della legge finanziaria 1986. L'
A. rileva l' importanza dell' entita' di questo finanziamento, ma
solleva dubbi che... |
42766 | IDG861302439 | Rabushka Alvin; (a cura di Platero Mario)
| Una tassa sulla Borsa? L' esperienza insegna ch... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 125 (29 m... | |
42767 | IDG861302440 | Kraus Daniel
| Varare i Fondi chiusi per portare capitali a so... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 125 (29 m... | Oltre ai Fondi comuni di investimento, altre tipologie di Fondi
potrebbero svolgere un' importante funzione di raccolta del risparmio
e di intermediazione finanziaria. L' A. sostiene, in particolare, l'
opportunita' di introdurre nel nostro sistema finanziario i c.d.
"Fondi chiusi", in grado ... |
42768 | IDG861302441 | Orioli Alberto
| E' gia' pronta una pioggia di ricorsi per l' ap... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 125 (29 m... | Sono pochissime le imprese che si sono adeguate alle direttive della
l. 13 maggio 1985, n. 190, che prevede il termine del 3 giugno 1986
perche' le aziende definiscano, in sede di contrattazione nazionale e
articolata, le figure professionali interessate alla normativa.
Scaduto inutilmente qu... |
42769 | IDG861302442 | De Luca Aldo
| Rinnovate ma complicate le norme che regolano g... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 125 (29 m... | L' A. procede ad un esame critico della normativa sugli assegni
familiari, che si e' succeduta nel tempo, fino alle recenti modifiche
di cui all' art. 23 della l. 28 febbraio 1986, n. 41. In conformita'
con le finalita' perseguite dalla politica governativa, si avra' una
contrazione dell' are... |
42770 | IDG861302443 | Veronesi Ernesto
| Unita' Sanitarie Locali: bloccata in Parlamento... | Sole, an. 122 (1986), fasc. 127 (31 m... | La Commissione Sanita' della Camera ha recentemente respinto l'
emendamento del Governo al disegno di legge noto come "miniriforma"
delle Unita' Sanitarie Locali. Con tale emendamento si tendeva alla
riforma dell' Ufficio di direzione, nel quale si prefiguravano tre
distinte figure: quella de... |
42771 | IDG861302444 | Granata Clemente
| Rimini, al congresso di Magistratura democratic... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 104 (4 ... | |
42772 | IDG861302445 | Zagrebelsky Vladimiro
| Le carenze della legislazione internazionale su... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 105 (6 ... | L' A. avverte l' esistenza di profonde carenze nella convenzione
ratificata dall' ITALIA e dall' URSS sull' inquinamento atmosferico a
lunga distanza attraverso le frontiere e sulla responsabilita'
civile. I governi contraenti dovrebbero dunque assicurare il
risarcimento dei danni causati da ... |
42773 | IDG861302446 | Manzella Andrea
| Ancora piu' forti i feudi nel governo
| Stampa, an. 120 (1986), fasc. 107 (8 ... | L' A. commenta la modifica del regolamento della Camera dei Deputati,
appena approvato, che consente di votare la sfiducia ad un solo
ministro. Rileva che, quando vi sia un Governo di coalizione,
ammettere che una maggioranza parlamentare, evidentemente diversa da
quella che vota inizialmente... |
42774 | IDG861302447 | Galante Garrone A.
| Le opinioni del sabato. In attesa di giudizio
| Stampa, an. 120 (1986), fasc. 109 (10... | L' A. torna sulla sua proposta, di abolire alcuni Tribunali minori e
dare il via ad una migliore distribuzione del personale. Rispondendo
alle critiche che gli sono state mosse, avverte che certo l'
intervento proposto non puo' essere sufficiente a guarire le gravi
disfunzioni sulla giustizia... |
42775 | IDG861302448 | Leporatti Paolo; (a cura di Martinat Giorgio)
| Iniziative parallele alla raccolta delle firme ... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 113 (15... | |
42776 | IDG861302449 | Fossi Gian Carlo
| De Michelis presenta la radiografia del lavoro ... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 113 (15... | |
42777 | IDG861302450 | Badiali Giorgio
| Come ottenere il risarcimento? Il Diritto di fr... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 114 (16... | L' A. (ordinario di Diritto internazionale alla Facolta' di
Giurisprudenza di Perugia) esamina i problemi posti da azioni
giudiziarie promosse nei confronti dell' Unione Sovietica, per i
danni derivanti dall' incidente nucleare di Chernobyl. Osserva che
una responsabilita' dell' Unione Soviet... |
42778 | IDG861302451 | g.c.f.
| La parita' legislativa deve diventare effettiva... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 114 (16... | La Conferenza e' stata conclusa dal Presidente del Consiglio, Bettino
Craxi, il quale ha sottolineato la necessita' di sfruttare la
favorevole situazione economica per incrementare l' occupazione, e in
particolare quella femminile. Craxi ha poi rilevato l' esigenza di
rendere effettiva la par... |
42779 | IDG861302452 | Galante Garrone A.
| Il dialogo con i terroristi "dissociati". Uscir... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 116 (18... | L' A. rileva come le leggi dell' emergenza non rispondano piu' alle
esigenze attuali e come la cronica lentezza dei processi renda ancora
piu' stridente il contrasto. Nota come non si possa piu' ignorare l'
allargarsi e il radicarsi, nelle carceri, del fenomeno della
dissociazione. Osserva co... |
42780 | IDG861302453 | Bobbio Norberto; (a cura di Mauro Ezio)
| I quarant' anni della Repubblica: intervista co... | Stampa, an. 120 (1986), fasc. 116 (18... | |