Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
42781IDG861302454Garofalo Francesco Il convegno di "Suolo e Salute". L' ecologia in...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 116 (18...L' A. (presidente dell' Associazione "Suolo e Salute") segnala che il 10 maggio si e' tenuto a Torino un convegno sull' influenza degli inquinamenti sulle qualita' nutritive degli alimenti. Durante il convegno e' stato sottolineato che l' uso di sostanze chimiche in agricoltura provoca conseg...
42782IDG861302455Rossanda Rossana Uscire dall' emergenza: interviene Rossana Ross...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 117 (20...L' A. afferma che la legge sulla dissociazione non dovra' chiedere agli ex terroristi confessioni, abiure o patteggiamenti, in quanto la dissociazione e' riscontrabile su comportamenti oggettivi. Il provvedimento non puo' comunque rappresentare un' "uscita dall' emergenza", in quanto va ancor...
42783IDG861302456Zagrebelsky Vladimiro Uscire dall' emergenza: interviene Vladimiro Za...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 118 (21...L' A. giudica utile il progetto, ch' e' all' esame del Senato, sulla dissociazione dal terrorismo; e' bene, infatti, incoraggiare atteggiamenti di abiura della lotta politica armata, anche se non si traducono in collaborazione con la giustizia. Il rischio che taluni fra quanti riacquisteranno...
42784IDG861302457Manzella Andrea I quarant' anni della Repubblica. Democrazia di...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 119 (22...L' A. osserva che Norberto Bobbio ha giustamente posto in risalto come, con il passaggio del potere del Parlamento ai partiti, il cittadino sia meno informato sui meccanismi delle decisioni; e questo e' certo un aspetto molto preoccupante della crisi della politica. Ma anche il Governo non ri...
42785IDG861302458Redazione Genova, a convegno giuristi, filosofi e scienzi...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 121 (24...Nel corso del convegno e' stato lamentato che le leggi italiane considerino gli animali solo di riflesso rispetto all' uomo, tanto che i maltrattamenti vengono puniti solo in quanto offendono il "comune senso di pieta'". I diversi relatori si sono quindi pronunciati in favore dei referendum c...
42786IDG861302459Galante Garrone A. "Forza dinamica" disse Calamandrei Stampa, an. 120 (1986), fasc. 121 (24...L' A. ricorda che Piero Calamandrei, in alcuni articoli scritti poco prima di morire, aveva sottolineato il valore della Repubblica e aveva accolto con grande entusiasmo la prima sentenza della Corte Costituzionale. Infatti, Calamandrei credeva fermamente nella forza dinamica e propulsiva del...
42787IDG861302460Paladin Livio; (a cura di Martinelli Roberto) I quarant' anni della Repubblica - A colloquio ...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 121 (24...
42788IDG861302461De Rita Giuseppe; (a cura di Mauro Ezio) I quarant' anni della Repubblica: intervista co...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 122 (25...
42789IDG861302462Zagrebelsky Vladimiro Il Governo e' diviso sui reati da includere nel...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 122 (25...L' A. osserva come la vicenda dell' amnistia sia iniziata in modo non corretto e susciti l' impressione che si vogliano cancellare i tanti processi che coinvolgono parte non indifferente del potere politico ed amministrativo. Ricorda come per alleggerire le carceri siano possibili modifiche a...
42790IDG861302463Giliberto Franco Sanremo, si conclude tra spunti polemici il con...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 122 (25...l. 23 dicembre 1978, n. 833
42791IDG861302464Gallo Marcello Uscire dall' emergenza: interviene Marcello Gal...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 123 (27...L' A. (senatore DC, ordinario di Diritto Penale all' Universita' di Roma) osserva come di fronte al fenomeno della dissociazione il problema per il legislatore consista nel comporre due esigenze apparentemente antitetiche: l' utilita' di una riduzione della pena per chi ha tenuto condotte ogg...
42792IDG861302465Firpo Luigi I quarant' anni della Repubblica. Uno Stato a m...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 124 (28...L' A. osserva che il presidente del Censis Giuseppe De Rita, in una recente intervista a "La Stampa", sembra abbandonare le lucide analisi che gli sono consuete per esaltare, in modo che pare eccessivo, alcuni aspetti della situazione italiana. Infatti, l' economia e' cresciuta per meriti suo...
42793IDG861302466Gallino Luciano I quarant' anni della Repubblica. Cittadini a m...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 125 (29...L' A. osserva che il presidente del Censis Giuseppe De Rita, in una recente intervista, si e' compiaciuto del fatto che il potere si sia spostato dallo Stato ai cittadini; in essi, pero', non si e' ancora radicata l' idea che lo Stato sono loro. Cio' appare evidente nei piccoli comportamenti ...
42794IDG861302467Maccanico Antonio; (a cura di Mauro Ezio) I quarant' anni della Repubblica: intervista co...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 126 (30...
42795IDG861302468Di Luzio Claudio Domani a Roma un convegno nazionale. Liberta' d...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 115 (1 ma...L' A. (segretario nazionale aggiunto del Sindacato delle Famiglie) rileva come a causa del degrado scolastico e del degrado familiare si stanno registrando tassi sempre piu' elevati di evasione scolastica fin dalle classi elementari. Osserva come una effettiva liberta' di educazione non sara'...
42796IDG861302469Ferri Enrico Respingiamo il controllo politico Tempo, an. 43 (1986), fasc. 118 (5 ma...L' A. osserva che "Magistratura democratica" ha posto come tema fondamentale del suo congresso la cultura della giurisdizione, affrontandolo pero' in modo contraddittorio; infatti, da un lato viene esaltata l' indipendenza della Magistratura, mentre dall' altro lato la stessa indipendenza vie...
42797IDG861302470Redazione Magistrati in contrasto e giustizia in crisi. A...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 118 (5 ma...
42798IDG861302471Valitutti Salvatore Scuola e religione. Rischio di "guerra" fra gen...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 118 (5 ma...L' A. afferma che le nuove norme concordatarie prevedono un insegnamento della religione nel quadro delle finalita' della scuola, che possono essere solo culturali. Tuttavia le autorita' ecclesiastiche avranno ancora ampi poteri nell' organizzazione di questo insegnamento, che mantiene un car...
42799IDG861302472Andriani Paolo; (a cura di Redazione) Referendum per i magistrati. E l' immunita' e' ...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 122 (9 ma...Nel corso della conferenza stampa, l' A. ha illustrato i motivi che hanno spinto il MSI-DN ad aderire all' iniziativa referendaria su alcuni temi della giustizia. Il referendum e' reso necessario, ha spiegato l' A., dall' inadeguatezza della Commissione Inquirente, dall' anacronistica immunit...
42800IDG861302473Pedini Mario Tra pubblico e privato. Pluralismo scolastico Tempo, an. 43 (1986), fasc. 123 (10 m...L' A. si inserisce nel dibattito in corso sulle proposte tendenti a parificare, anche sul piano economico, le scuole private a quelle pubbliche. Afferma che tali proposte tengono giustamente conto dell' inadeguatezza dell' attuale sistema scolastico rispetto alle esigenze della societa' moder...
42801IDG861302474L.C. Un convegno dell' ADSI. Il fisco e i beni cultu...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 124 (11 m...Nel corso del convegno e' stato sottolineato che i proprietari privati di beni culturali agiscono in modo piu' efficiente dello Stato per la tutela e la conservazione del patrimonio artistico. E' pero' necessario il varo di una legge che fissi in modo preciso doveri e diritti dei proprietari ...
42802IDG861302475Armaroli Paolo Il nuovo regolamento della Camera. C' e' rischi...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 124 (11 m...L' A. segnala che, dopo lunga riflessione, la Camera dei Deputati ha inserito nel proprio regolamento la sfiducia al singolo ministro. Ricorda che la questione e' di vecchia data, e che alcuni ritenevano inammissibile una tale sfiducia, in quanto avrebbe automaticamente comportato una sfiduci...
42803IDG861302476Calderone Renato Referendum e giudici. Pagano tutti per le colpe...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 125 (12 m...L' A. (magistrato), commentando i referendum sulla giustizia promossi da PSI, PLI e PR, osserva come sino ad ora il problema della responsabilita' del giudice sia stato legislativamente disciplinato con un' ottica gerarchica e burocratica. Nota come sia, invece, necessario effettuare un diver...
42804IDG861302477Jervolino Russo Rosa Una realta' negativa. La legge parla di assiste...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 125 (12 m...L' A. (dirigente dell' ufficio famiglia della DC) avverte che un' indagine disposta dal Ministero della Sanita', in seguito alla morte di una ragazza durante un intervento di aborto, dimostra che i consultori familiari non cercano, come dovrebbero, di rimuovere le cause che spingono le donne ...
42805IDG861302478Cossetta Beatrice; (a cura di Redazione) Proposta la laurea per la professione di inferm...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 127 (14 m...Nel corso della conferenza stampa, l' A. (presidente della Federazione nazionale degli infermieri) ha esaminato alcuni problemi della categoria, chiedendo, fra l' altro, l' elevazione dell' eta' minima per l' accesso alle scuole per infermieri. Ha poi manifestato l' intenzione di delegare a d...
42806IDG861302479Monaco Riccardo Strumento di grande importanza. Con l' Atto uni...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 130 (17 m...L' A. segnala che l' Atto Unico Europeo e' stato firmato da tutti gli Stati membri della CEE, ed entrera' in vigore quando saranno depositati tutti gli strumenti di ratifica. E' auspicabile che l' Atto possa entrare in vigore al piu' presto, perche' contiene importanti novita', soprattutto in...
42807IDG861302480Borgonovo Silvana A Firenze convegno sulla giustizia minorile. Qu...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 132 (19 m...Al convegno sono stati posti a confronto i 5 disegni di legge all' esame del Parlamento sulla riforma della giustizia minorile. Dai diversi interventi e' emerso un accordo di fondo sulle esigenze della riforma, che dovra' aggiornare una normativa risalente al 1934. In particolare, la riforma ...
42808IDG861302481Viziano Attilio; (a cura di B.Z.) Oggi a Roma l' assemblea dei quadri della Confe...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 136 (23 m...L' A. (presidente della Confedilizia) osserva come sia necessario richiamare l' attenzione dell' opinione pubblica e la responsabilita' del potere politico sulla assurdita', in un momento di ripresa generale dell' economia, dell' insostenibile situazione di stallo in cui ci si ostina a voler ...
42809IDG861302482Zincone Bruno Stato di diritto / Dibattito a Brindisi tra par...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 138 (25 m...Alla tavola rotonda hanno partecipato Enrico Ferri (segretario dell' Associazione nazionale magistrati), Franco Iannelli (socialista) e Luciano Violante (del PCI), i quali hanno in primo luogo denunciato le conseguenze negative derivanti dall' eccessiva legislazione. I giudici trovano cosi' m...
42810IDG861302483Armaroli Paolo Paladin apre il convegno. La Consulta compie tr...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 140 (27 m...Il presidente della Corte Costituzionale Livio Paladin, nel suo intervento, ha affermato che la Corte e' riuscita a valorizzare la Costituzione in ogni sua parte, riuscendo a cogliere anche il significato delle indicazioni dottrinali, particolarmente importanti perche' rappresentano una parte...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati