# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
43021 | IDG861302694 | Radius Pietro
| E' giusto che il giudice paghi?
| Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 129 (6... | L' A., intervenendo nel dibattito sollevato dalla proposta di
referendum sulla responsabilita' del giudice, osserva come sia
necessario fare qualcosa in questo campo, ma la via non puo' essere
quella demagogica e vendicativa del referendum abrogativo. Rileva che
la strada da seguire deve esse... |
43022 | IDG861302695 | Migliori Francesco
| Opinione. Molti i progetti di legge per abbrevi... | Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 129 (6... | L' A. (avvocato in Milano), commentando il testo della proposta di
legge sul divorzio presentato dalla DC, osserva come la DC sia stata
impegolata in un bel guaio dalla frenesia di mediazione. Nota come
sia particolarmente grave che il testo contenga la proposta di
abbassare a tre anni i temp... |
43023 | IDG861302696 | Piccioli Piero
| Martini a Milano. Assistenza: le istituzioni im... | Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 130 (7... | Nella sua relazione introduttiva, Giuseppe Zola (prosindaco di
Milano) ha illustrato la situazione attuale nel campo dell'
assistenza sociale, evidenziandone le carenze, sia dal punto di vista
economico, che organizzativo. Luigi Scalfaro (ministro dell'
Interno), concorde con l' analisi di Zo... |
43024 | IDG861302697 | Calvani Sandro, Lembo Rosario, Piva Amadeo, Salvatori Franco, Sergi
Nino; (a cura di Carusone Angela)
| Volontariato. Richiesta una legge che riconosca... | Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 130 (7... | Nel corso della conferenza stampa, gli AA. hanno illustrato un
documento intitolato: "Ruolo delle organizzazioni non governative
nella Cooperazione italiana allo sviluppo". Tale documento,
piattaforma comune delle varie organizzazioni, prende atto dell'
impegno delle forze politiche in materi... |
43025 | IDG861302698 | Goria Giovanni; (a cura di Marcelli Gianfranco)
| Intervista al ministro del Tesoro che sta prepa... | Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 131 (8... | |
43026 | IDG861302699 | Marini Franco
| Marini. Un intervento del segretario della Cisl... | Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 131 (8... | L' A. afferma che la legge finanziaria per il 1986 ha aggravato gli
squilibri esistenti nel tessuto sociale ed ha ampliato il fossato
esistente fra le "due Italie", contribuendo a rendere piu' pesante la
situazione delle fasce piu' deboli della popolazione. Particolarmente
pesante e' diventat... |
43027 | IDG861302700 | Mencarelli Mario
| In collaborazione con gli Uffici di segreteria ... | Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 131 (8... | L' A. (ordinario di Pedagogia all' Universita' di Siena) sottolinea
l' importanza dell' insegnamento religioso, quale appare configurato
nelle nuove norme concordatarie. Esamina in modo particolare i
problemi legati all' insegnamento religioso nelle scuole materne ed
elementari, osservando ch... |
43028 | IDG861302701 | Giannatelli Roberto
| In collaborazione con gli Uffici di segreteria ... | Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 131 (8... | L' A. (Rettore dell' Universita' pontificia salesiana) afferma che l'
Intesa fra lo Stato e la Chiesa cattolica sull' insegnamento della
religione nelle scuole garantisce le liberta' degli individui, e
prevede giustamente che la religione sia una materia di studio come
tutte le altre. Dopo av... |
43029 | IDG861302702 | Dalla Torre Giuseppe
| In collaborazione con gli Uffici di segreteria ... | Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 131 (8... | L' A. (ordinario di Diritto ecclesiastico all' Universita' di
Bologna) avverte che le polemiche degli ultimi mesi sulla questione
dell' insegnamento scolastico della religione hanno impedito di
coglierne appieno il significato di concreta esplicitazione dei piu'
importanti principi costituzio... |
43030 | IDG861302703 | Checcacci Cesarina
| In collaborazione con gli Uffici di segreteria ... | Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 131 (8... | L' A. (presidente nazionale dell' UCIIM, Unione cattolica italiana
insegnanti medi) afferma che la recente Intesa fra lo Stato e la
Chiesa cattolica sull' insegnamento scolastico della religione
comporta per lo Stato il dovere di garantirne lo svolgimento senza
creare alcuna forma di discrimi... |
43031 | IDG861302704 | Garancini Gianfranco
| Cooperazione scolastica scelta di democrazia
| Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 133 (1... | L' A. osserva come la liberta' di educazione sia terreno sul quale si
gioca soprattutto il diritto della famiglia di scegliere il come e il
dove dell' istruzione e dell' educazione dei suoi membri piu'
giovani. Ricorda come questo sia un diritto, sancito dalla
Costituzione, che va alla radice... |
43032 | IDG861302705 | Poletti Ugo
| Messaggio di Poletti. Ora di religione scelta d... | Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 134 (1... | L' A. (presidente della CEI) rivolge un saluto agli studenti, alle
famiglie, alle autorita' scolastiche e agli insegnanti. A questi
ricorda il valore educativo loro affidato. Deplora che da alcune
parti alunni e famiglie siano invitati a non esercitare il diritto di
scegliere se avvalersi o m... |
43033 | IDG861302706 | Radius Pietro
| Liquidazioni. Quella sentenza sancisce un' ingi... | Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 134 (1... | L' A. commenta la sentenza della Corte Costituzionale che ha respinto
le eccezioni di legittimita' sulla tassabilita' delle liquidazioni,
mentre non saranno tassati gli utili in Borsa. Afferma che tassare le
liquidazioni e' ingiusto, perche' viola il principio costituzionale
della tutela del ... |
43034 | IDG861302707 | Garancini Gianfranco
| I trenta anni della Consulta
| Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 136 (1... | L' A. rileva che la prima sentenza della Corte Costituzionale fu di
fondamentale importanza; vi si affermava, infatti, che i giudizi
della Corte stessa potevano estendersi anche a leggi entrate in
vigore in epoca antecedente alla Costituzione; vi si sosteneva,
inoltre, il medesimo valore giur... |
43035 | IDG861302708 | Pajardi Piero
| Giustizia e societa', l' opinione dei giuristi ... | Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 136 (1... | L' A. (presidente della Corte d' Appello di Milano) segnala che sono
terminati i lavori della commissione ministeriale incaricata di
esaminare il problema della fecondazione artificiale. Nella relazione
finale si distinguono due proposte; in base alla prima, sarebbe
ammessa solo la fecondazio... |
43036 | IDG861302709 | Manfredini Carlo
| Opinione. Lettera aperta sul servizio civile al... | Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 138 (1... | L' A. (vicepresidente di "Cooperazione e sviluppo") lamenta un
atteggiamento negativo del Ministero della Difesa nell' applicazione
della legge sul servizio civile sostitutivo del servizio militare, e
avanza il sospetto che si intenda in questo modo scoraggiare un
fenomeno che ha assunto note... |
43037 | IDG861302710 | Salvicchi Renato
| Giustizia. Piu' lavoro nelle carceri
| Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 140 (1... | Nel corso del convegno, e' stata evidenziata la necessita' di dare a
tutti i detenuti la possibilita' di svolgere un lavoro, per dar loro
non solo l' occasione per riscattarsi, ma anche di avere dei contatti
con la societa'. Il quadro della situazione attuale e' piuttosto
sconfortante: il lav... |
43038 | IDG861302711 | Dall' Aglio Mario; (a cura di De Falco Marotta Maria)
| L' ecologia cenerentola. Intervista al prof. Da... | Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 144 (2... | L' A. sottolinea l' importanza della "valutazione di impatto
ambientale", prevista dal disegno di legge istitutivo del Ministero
per l' Ambiente, e ne spiega il significato. Dopo aver analizzato
come deve svilupparsi un corretto rapporto fra l' uomo e l' ambiente,
pone in risalto come la valu... |
43039 | IDG861302712 | Degan Costante; (a cura di Cappelli Quinto)
| Intervista. Con il decreto-legge che attende or... | Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 145 (2... | L' A. (ministro della Sanita') osserva che il disegno di legge
governativo contro il fumo ha avuto ottima accoglienza presso la
gente, mentre ha ricevuto ingiuste critiche dai difensori di
interessi non dichiarati. Fine principale del progetto e' quello di
sradicare in Italia il vizio del fum... |
43040 | IDG861302713 | Caporello Egidio
| La religione a scuola. Primo obiettivo: Chiesa ... | Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 145 (2... | L' A. (segretario generale della CEI) sottolinea l' impegno e l'
obiettivita' dimostrati dai vescovi italiani sui problemi derivanti
dall' attuazione delle norme concordatarie, con particolare
riferimento per quelle riguardanti l' insegnamento della religione
nelle scuole pubbliche. La linea ... |
43041 | IDG861302714 | Nicora Attilio
| La religione a scuola. Contro le polemiche, il ... | Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 146 (2... | L' A. (presidente della Commissione episcopale per i problemi
giuridici) illustra quelle che dovrebbero essere le note essenziali
dell' insegnamento religioso, e afferma che la CEI in questi mesi
difficili si e' preoccupata piu' dei valori in gioco che non delle
polemiche. Le singole diocesi,... |
43042 | IDG861302715 | Mira Antonio Maria
| Ecologia. Per il Cnr. Scarichi industriali con ... | Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 147 (2... | Nel corso del convegno e' stata denunciata l' insufficiente
applicazione delle norme sulla tutela delle acque dall' inquinamento.
In particolare, i relatori hanno rilevato che i controlli effettuati
sono del tutto insufficienti, soprattutto in certe Regioni, mentre
assai grave e' la situazion... |
43043 | IDG861302716 | Mandorli Giuseppe
| Ora di religione. Materne: la novita' dei conte... | Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 147 (2... | L' A. (vicepresidente del Consiglio nazionale della Pubblica
Istruzione) sottolinea gli aspetti positivi dell' Accordo fra lo
Stato e la CEI, relativo all' applicazione delle nuove norme
concordatarie sull' insegnamento della religione nella scuola. Rileva
che il Consiglio nazionale della Pub... |
43044 | IDG861302717 | Bissoli Cesare
| Ora di religione. Una risposta ai perche' dei b... | Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 148 (2... | L' A. (direttore dell' Istituto di catechistica della Pontificia
Universita' Salesiana di Roma) illustra il contenuto dei programmi
previsti dall' insegnamento religioso nelle scuole materne.
Sottolinea come si inseriscano nel quadro delle normali attivita'
didattiche ed educative, con le qua... |
43045 | IDG861302718 | Agnoli Francesco Mario
| Quando la calunnia e' impunita
| Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 149 (2... | L' A. (componente del Cons. Sup. Mag.) deplora il ripetersi di
campagne di stampa contro associazioni cattoliche, il cui ultimo
esempio e' dato dagli attacchi contro l' "Opus Dei". Dopo aver
ricordato le norme costituzionali sulla liberta' di associazione,
sottolinea che l' "Opus Dei" non puo... |
43046 | IDG861302719 | Caviglioli Rino
| Ed ora la verifica dei fatti
| Conq. lav., an. 39 (1986), fasc. 7 (9... | L' A. commenta la recente intesa fra i sindacati e la Confindustria
sui decimali di scala mobile e sui contratti di formazione. Premesso
che l' accordo rappresenta una svolta sul piano delle relazioni
industriali, avverte che il rinnovo dei contratti, da realizzare in
pochi mesi, rappresenter... |
43047 | IDG861302720 | Scotti Vincenzo
| Dico che... E' coerente con l' accordo del genn... | Conq. lav., an. 39 (1986), fasc. 9 (1... | L' A. (vice-segretario nazionale della DC) esprime un giudizio
positivo sul recente accordo fra sindacati e Confindustria,
affermando che potra' influire favorevolmente sui problemi della
societa' industriale. E' un fatto assai importante che vi siano buoni
rapporti fra i principali attori de... |
43048 | IDG861302721 | Lama Luciano
| Dico che... Voltata pagina ritrovata l' intesa ... | Conq. lav., an. 39 (1986), fasc. 12 (... | L' A. manifesta viva soddisfazione per la definizione dell' accordo
sui decimali della scala mobile e sui contratti di formazione, che
giudica importanti non soltanto per il suo contenuto, ma anche
perche' puo' aprire una fase nuova nella storia delle relazioni
industriali e sindacali. Dopo a... |
43049 | IDG861302722 | Colombo Mario
| Rivedere lo Statuto? Cominciamo a discutere
| Conq. lav., an. 39 (1986), fasc. 15 (... | |
43050 | IDG861302723 | Foschi Franco
| Dico che... E' possibile rilanciare un comune i... | Conq. lav., an. 39 (1986), fasc. 16 (... | L' A. definisce "una tappa storica" l' accordo dell' 8 maggio 1986
fra sindacati e Confindustria sulla questione dei decimali, e sulle
misure in favore dell' occupazione, a cominciare dai contratti di
formazione. Ricorda brevemente gli incontri che vi sono stati negli
ultimi anni con i sindac... |