# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
43051 | IDG861302724 | Valiani Leo
| Alla vigilia dell' anniversario, Leo Valiani su... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 128... | L' A. traccia un bilancio del funzionamento della nostra Repubblica,
rilevando in primo luogo che il sistema parlamentare ha dimostrato
pregi e difetti. La rappresentanza proporzionale, in particolare, ha
impedito il verificarsi dell' alternanza dei partiti alla guida del
Governo, mentre si e... |
43052 | IDG861302725 | Giugni Gino; (a cura di Cianca Marco)
| Da oggi un milione di lavoratori giudica con un... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 129... | L' A. (presidente della Commissione Sanita' del Senato) giudica
positivamente l' odierno referendum sindacale, osservando che
testimonia la volonta' del sindacato a sottoporsi ad un giudizio di
rappresentativita'. Dal punto di vista istituzionale, il referendum
apre nuove strade per la defini... |
43053 | IDG861302726 | Casella Mario
| Il caso della legge sul diritto societario. San... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 129... | L' A. ricorda una serie di leggi, dalla n. 216 del 1974 alla 281 del
1985, che hanno previsto per violazione delle disposizioni in materia
di societa' per azioni pene pecuniarie inizialmente modeste, poi
portate a valori altissimi, e infine ricondotte entro limiti piu'
esigui. Afferma che sim... |
43054 | IDG861302727 | Benadusi Luciano, Covatta Luigi, Martelli Claudio; (a cura di F.Fr.)
| Martelli contesta il progetto Falcucci. "Va con... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 131... | Nel corso della conferenza stampa, gli AA. hanno illustrato il
progetto del PSI per la riforma dell' Universita', sottolineando che
punta sull' autonomia normativa, amministrativa, finanziaria e
didattica degli atenei. Gli AA. hanno criticato il progetto
presentato in materia dal ministro Fal... |
43055 | IDG861302728 | Petracca Orazio M.
| Compie trent' anni di attivita' la Corte Costit... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 132... | L' A. ricorda che, in sede costituente, PCI e PSI non vedevano di
buon occhio l' istituzione della Corte Costituzionale, pensando che
sarebbe stata un freno per un futuro Governo delle sinistre. Queste
cambiarono atteggiamento dopo la sconfitta elettorale del 18 aprile,
mentre fu la volta del... |
43056 | IDG861302729 | Gava Antonio; (a cura di Proietti Fernando)
| Intervista al ministro delle Poste sulla discip... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 132... | L' A. illustra il contenuto del disegno di legge sull' emittenza
radiotelevisiva, attualmente in fase di stesura, sul quale i partiti
di maggioranza hanno recentemente raggiunto un accordo. Sottolinea
che il provvedimento conterra' norme anti-trust, sulla pubblicita' e
sui bacini di utenza, i... |
43057 | IDG861302730 | Negri Guglielmo
| Usi e abusi del voto popolare. Il referendum di... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 133... | L' A. ricorda come la Commissione Bozzi abbia proposto che l' art. 75
Cost. venga modificato prevedendo che su richiesta del Governo o di
un terzo dei parlamentari delle due Camere sia possibile sottoporre a
referendum consultivo questioni di alta rilevanza politica. Nota come
tale proposta d... |
43058 | IDG861302731 | Vassalli Giuliano
| L' opinione. La Cassazione non si tocca
| Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 22 (... | L' A. (ordinario di Diritto penale all' Universita' di Roma, senatore
PSI, presidente della Commissione giustizia) osserva che i compiti
della Corte di Cassazione sono segnati, da un lato, dai motivi per i
quali si puo' ad essa far ricorso e, dall' altro, dai suoi poteri
sulle decisioni avant... |
43059 | IDG861302732 | Nicolazzi Franco; (a cura di Perego Francesco)
| La parola a... Franco Nicolazzi. "Sul condono e... | Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 22 (... | L' A. (ministro dei Lavori Pubblici) rileva come il Consiglio dei
ministri abbia rinunciato a presentare una seconda edizione del
decreto sul condono edilizio per non rischiare la replica di quanto
e' accaduto al precedente decreto. Osserva come non esista nessuna
ragione politica perche' il ... |
43060 | IDG861302733 | Bellini Piero
| L' opinione. Per la patria non sono soldati
| Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 135... | L' A. (ordinario di Storia del Diritto canonico all' Universita' di
Roma) esamina i motivi per cui una parte degli obiettori di coscienza
ritengono inadeguata la vigente l. n. 772 del 1972, tanto che molti
giovani rifiutano anche il servizio civile alternativo al servizio
militare, ritenendol... |
43061 | IDG861302734 | Battaglia Adolfo
| Lettera al Corriere. Non polemizzare ma governare
| Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 137... | L' A. (presidente dei deputati repubblicani), commentando le
risoluzioni approvate dalle Commissioni Bilancio della Camera e del
Senato che modificano contenuto e procedura di approvazione del
bilancio e della legge finanziaria e introducono piu' efficaci
strumenti di governo della finanza pu... |
43062 | IDG861302735 | Bozzi Aldo, Nese Marco
| La parola a... Aldo Bozzi. "Il Pli dice no all'... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 137... | L' A. (presidente della Commissione per le riforme istituzionali)
nota come in base alle esperienze passate si possa affermare che le
valvole di sfogo rappresentate dalle ricorrenti amnistie non servono
a nulla, molto meglio sarebbe mettere in cantiere riforme giudiziarie
serie. Osserva come ... |
43063 | IDG861302736 | Falcucci Franca
| Un articolo del ministro Falcucci. E ora, finit... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 138... | L' A. (ministro della Pubblica Istruzione) osserva come sia
necessario che la scuola sia non un terreno di scontro politico
generale, ma un terreno di larga convergenza culturale, sociale,
politica. Nota come occorra sgombrare il campo dalle polemiche
strumentali, dare dignita' culturale e po... |
43064 | IDG861302737 | Ferrari Vincenzo
| L' opinione. Qualche sospetto sul referendum
| Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 138... | L' A. (ordinario di Sociologia giuridica all' Universita' di Bologna)
ricorda come il rapporto tra cittadino e giudice sia di una specie
"pubblica" particolare. Infatti, interponendosi tra cittadino e
Stato, il giudice deve garantire il primo non meno del secondo; e'
solo per questo che il gi... |
43065 | IDG861302738 | Tremonti Giulio
| Troppe imposte intralciano la ricerca degli eva... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 138... | L' A. osserva come qualsiasi progetto di riforma fiscale debba tenere
presenti tre esigenze di base. Innanzi tutto occorre ridurre il
numero delle tasse; infatti, la maggior parte sono inutili e dannose
per l' economia, che ne risulta intralciata e distorta, e per lo
Stato, che cosi' disperde... |
43066 | IDG861302739 | Tannenbaum Mya
| Giornata di dibattito a Roma sulla progettata "... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 139... | Al convegno e' stato esaminato il disegno di legge predisposto dal
ministro Lagorio per la riforma degli enti lirici e sinfonici. Gli
intervenuti hanno lamentato che il provvedimento preveda la
dipendenza dei nuovi enti dalle sovvenzioni e dai vincoli statali e
hanno rilevato la necessita' ch... |
43067 | IDG861302740 | Talamona Mario
| Per riequilibrare il bilancio. La riforma della... | Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 23 (... | L' A. riconosce che devono essere riviste le procedure che portano
alla definizione della politica di bilancio, ma avverte che nessuna
revisione di procedure sara' sufficiente, se non si modifichera' l'
atteggiamento della classe politica, che oggi usa la legge
finanziaria per fini elettorali... |
43068 | IDG861302741 | Barbiellini Amidei Gaspare
| Ottime intenzioni per grandi ingiustizie
| Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 141... | L' A. esamina il disegno di legge governativo contro il fumo,
giudicando un fatto positivo che si cerchi di porre un freno ai danni
provocati da una minoranza di fumatori alla maggioranza di non
fumatori. Rileva pero' che forse il Governo non si rende conto della
effettiva dimensione del prob... |
43069 | IDG861302742 | Pratesi Fulco
| Marchiati, feriti e cosi' maltrattati
| Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 147... | L' A. illustra i punti piu' qualificanti del disegno di legge sulla
"Tutela della fauna", presentato dall' on. Zanone, ministro dell'
Ecologia. Il progetto contiene norme su tutte le forme di
maltrattamento degli animali (trasporto di animali, corride, rodei,
ecc.); divieti severissimi al tra... |
43070 | IDG861302743 | Girardello Laura
| L' opinione/Cosa dice la Lega che protegge i lo... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 147... | L' A. (presidente della LIDA, Lega italiana dei diritti dell'
animale) afferma che il disegno di legge predisposto dal ministro
Zanone sulla tutela degli animali ha una carica innovativa notevole,
pur con i limiti derivanti dalla limitazione di competenze, e si
ispira positivamente alla Dichi... |
43071 | IDG861302744 | Credazzi Guido
| Il progetto non piace nemmeno agli alleati di g... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 147... | |
43072 | IDG861302745 | De Rita Giuseppe
| La Repubblica e le pressioni di parte. Le lobby... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 148... | L' A. sottolinea come la rappresentanza istituzionale degli interessi
di parte abbia subito, negli ultimi anni, profonde modifiche. Infatti
la DC e il PCI fino a poco tempo fa erano il referente decisivo, cui
si rivolgevano categorie e lobbies di ogni tipo, per ottenere
risposta ai propri int... |
43073 | IDG861302746 | Cossiga Francesco; (a cura di Barbiellini Amidei G.)
| A colloquio con il presidente della Repubblica ... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 149... | |
43074 | IDG861302747 | Ungari Paolo
| L' opinione. Il doppio voto invita alla slealta'
| Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 150... | L' A. (ordinario di Storia del Diritto italiano, responsabile della
sezione Stato nella Direzione del PRI) ricorda che il "decalogo
istituzionale" presentato da Spadolini 4 anni fa prevedeva, all'
ottavo punto, la modifica della disciplina del voto segreto in
Parlamento. La questione e' in ef... |
43075 | IDG861302748 | Nese Marco
| Riesplode la polemica sulla sentenza che ha ann... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 150... | |
43076 | IDG861302749 | Bassanini Franco
| L' opinione. Questo voto segreto ci salva dal S... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 151... | L' A. (professore nell' Universita' di Roma, deputato della Sinistra
Indipendente) nega che il voto segreto in Parlamento sia causa di
ritardi e di instabilita' politica; questa e' invece imputabile alla
conflittualita' esistente nella maggioranza governativa. Il voto di
giovedi' scorso ha sa... |
43077 | IDG861302750 | (ANSA)
| Altre polemiche al convegno di Pontremoli. Cont... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 151... | |
43078 | IDG861302751 | Bonifacio Franco
| L' opinione. Quel doppio voto poco costituzionale
| Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 25 (... | L' A. (senatore, presidente emerito della Corte Costituzionale)
giudica incostituzionale l' articolo del regolamento della Camera dei
Deputati che prevede una doppia votazione (a scrutinio palese e a
scrutinio segreto) sulle leggi di conversione dei decreti-legge.
Questa norma e' chiaramente ... |
43079 | IDG861302752 | Stame Federico
| L' opinione/Ma non bisogna esagerare
| Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 25 (... | L' A. avverte che i molti referendum recentemente proposti su diverse
materie dimostrano che dell' istituto si sta facendo un uso distorto;
infatti, molto spesso i referendum hanno un fine solo apparentemente
abrogativo, mentre in realta', attraverso la creazione di una serie
di vuoti legisla... |
43080 | IDG861302753 | Presidenza provinciale delle Acli
| Interventi. Non basta svuotare il manicomio occ... | Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 149... | L' A. sottolinea che accanto alla abolizione dei manicomi doveva
essere prevista la realizzazione di una serie di strutture operative
adeguate al sostegno degli utenti e degli operatori. Avverte che gli
invalidi affetti da minorazioni psichiche potranno essere avviati al
lavoro presso le azie... |