Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
43081IDG861302754Motta Cataldo Interventi. Magistratura il referendum dell' in...Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 151...L' A. (sostituto Procuratore della Repubblica di Lecce) si esprime in termini di recisa disapprovazione nei riguardi della proposta di referendum in materia di responsabilita' del giudice, deplorando che essa provenga anche dal PSI, che fa parte della maggioranza e ha presentato, nella medesi...
43082IDG861302755Sepe Ennio Interventi. Non si puo' difendere la Magistratu...Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 164...L' A. (magistrato) giudica decisamente censurabile l' iniziativa di alcuni senatori comunisti, che hanno interrogato il ministro della Giustizia dopo l' annullamento da parte della Corte di Cassazione della sentenza di condanna dei fratelli Greco per l' assassinio del giudice Chinnici. Ritien...
43083IDG861302756Delle Foglie Domenico Vecchie logiche stravolgono la legge per il Sud? Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 175...
43084IDG861302757Federici Antonella Tavola rotonda a Mestre. Liberta' sessuale e vi...Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 127...Nel corso della tavola rotonda sono state esaminate le principali innovazioni introdotte nel nostro sistema dalla legge di riforma del reato di violenza sessuale. E' stato osservato che, accanto a norme decisamente positive ne vengono introdotte altre assai discutibili. In particolare il magi...
43085IDG861302758Fortuna Ennio Evitare i danni maggiori Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 129...L' A. avverte la necessita' che al posto della amnistia venga valutata la possibilita' di applicazione di una serie di provvedimenti in grado di assicurare l' espletamento delle procedure giudiziarie. Avverte pertanto la necessita' dell' attuazione di un nuovo codice di procedura penale, di u...
43086IDG861302759Dupuis Mario Ne' efficiente, ne' educativo il sistema scolas...Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 129...L' A. (responsabile nazionale scuola del Movimento Popolare) avverte la necessita' dell' attuazione di un provvedimento capace di dare personalita' giuridica a tutte le scuole per renderle effettivamente responsabili della gestione delle risorse edilizie e culturali. E' necessario altresi' at...
43087IDG861302760Gervasutti Sergio Casa, amaro bene Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 137...L' A. ritiene che il problema della carenza delle nuove abitazioni potrebbe essere risolto favorendo il risparmio dei privati verso la costruzione di nuove abitazioni, con conseguente aumento della produttivita', dell' occupazione e del benessere. Propone pertanto di introdurre delle facilita...
43088IDG861302761Franchi Franco Il numero dei ministri va regolamentato Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 151...L' A. (membro della segreteria nazionale e dell' ufficio politico MSI-DN; responsabile del Dipartimento Problemi dello Stato e Nuova Repubblica) rileva che la normativa in materia di disciplina della attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio mira alla razionalizzazione...
43089IDG861302762Nicolazzi Franco; (a cura di Tajani Antonio) Intervista al leader del Psdi su alcuni problem...Giornale, an. 13 (1986), fasc. 128 (1...
43090IDG861302763Forte Francesco Obbiettivo. Complicata e di poco profitto la ta...Giornale, an. 13 (1986), fasc. 128 (1...L' A. interviene nel dibattito in corso sui giornali su un' eventuale tassazione dei guadagni di capitale, conseguiti con la cessione delle azioni. Dopo aver rilevato che una siffatta tassazione potrebbe essere applicata solo sui guadagni conseguiti nel 1987, e non sui guadagni precedenti, ag...
43091IDG861302764Guicciardi Luigi Obbiettivo. Meglio un pentito di uno che "non sa" Giornale, an. 13 (1986), fasc. 130 (4...L' A. affronta il problema dei c.d. "pentiti", osservando in primo luogo che il termine e' certo poco appropriato per gli appartenenti alla criminalita' comune, mentre e' piu' attinente alla realta' nel caso di ex terroristi. Ricorda che la legge non prevede particolari favori per i "pentiti"...
43092IDG861302765Bartolo Mauro L' invitato. Il fumo vietato per legge Giornale, an. 13 (1986), fasc. 132 (6...L' A., commentando il disegno di legge del ministro Degan sul fumo, osserva come la volonta' di una legge repressiva significhi il fallimento della tanto strombazzata campagna di prevenzione. Rileva che, anzi, la campagna di prevenzione non e' mai partita, in quanto la Sanita' e' stata data i...
43093IDG861302766Maisano Leonardo Aperto con le relazioni dei reclusi il convegno...Giornale, an. 13 (1986), fasc. 133 (7...
43094IDG861302767Fumagalli Carulli Ombretta Il pesante attacco alla prima sezione della Cas...Giornale, an. 13 (1986), fasc. 134 (8...L' A. deplora l' attacco mosso da alcuni senatori comunisti, per mezzo di un' interrogazione parlamentare, alla Corte di Cassazione, rea di aver accolto un ricorso degli imputati della strage Chinnici. Con la interrogazione viene accusato il collegio giudicante, prima ancora di poter leggere ...
43095IDG861302768Fumagalli Carulli Ombretta Obbiettivo. E le correnti stanno a guardare Giornale, an. 13 (1986), fasc. 136 (1...L' A. giudica sorprendente la assoluta mancanza di una presa di posizione ufficiale della Magistratura associata in ordine all' interrogazione parlamentare comunista di forte critica alla sentenza della Cassazione sull' omicidio Chinnici. Auspica che oltre alle prese di posizione lodevoli anc...
43096IDG861302769Fortuna Piero Si e' concluso sabato a Trieste un convegno sui...Giornale, an. 7 (1986), fasc. 23 (16 ...Nel corso del convegno, e' stato evidenziato come alcune norme del Codice civile impediscano al malato di mente di condurre una vita normale; in particolare, sono state constatate le difficolta' di inserimento degli invalidi psichici nel mondo del lavoro. I giuristi presenti hanno pertanto pr...
43097IDG861302770Blondet Maurizio La nuova previdenza, 1. Perche' l' Inps non e' ...Giornale, an. 13 (1986), fasc. 147 (2...
43098IDG861302771Blondet Maurizio La nuova previdenza, 2. De Michelis: perche' la...Giornale, an. 13 (1986), fasc. 148 (2...
43099IDG861302772Blondet Maurizio La nuova previdenza, 3. Si' ai fondi "privati",...Giornale, an. 13 (1986), fasc. 149 (2...
43100IDG861302773Blondet Maurizio La nuova previdenza, 4. Come farsi la pensione ...Giornale, an. 13 (1986), fasc. 150 (2...
43101IDG861302774Blondet Maurizio La nuova previdenza, 5. In Parlamento la pensio...Giornale, an. 13 (1986), fasc. 151 (2...
43102IDG861302775Fumagalli Carulli Ombretta Obbiettivo. Sesso e violenza: un po' di buon se...Giornale, an. 13 (1986), fasc. 151 (2...L' A. si riferisce al dibattito parlamentare sulla nuova legge in materia di violenza sessuale. Lamenta in primo luogo che il Senato abbia ridotto il minimo della pena prevista a 2 anni, aprendo cosi' la possibilita' della sospensione condizionale della pena; l' efficacia deterrente sara' pra...
43103IDG861302776Orlando Federico Le conclusioni del convegno di Pontremoli sulla...Giornale, an. 7 (1986), fasc. 25 (30 ...
43104IDG861302777Sforza Fogliani Corrado L' opinione. Sfratti dei negozi: quali i rimedi...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 128 (1 g...L' A. (presidente del Centro studi "Archivio delle locazioni e del condominio") commenta la recente sentenza costituzionale sulla proroga delle locazioni degli immobili ad uso diverso dall' abitativo, e ne esamina le conseguenze. Lamenta che il Parlamento stia cercando di porre rimedio alla g...
43105IDG861302778Rotelli Ettore Ma queste istituzioni ora vanno ripensate Giorno, an. 31 (1986), fasc. 21 (2 gi...L' A. rileva che la scelta di un regime parlamentare appariva nel 1946 come la risposta piu' naturale ai rischi di una nuova dittatura, e osserva che l' Italia e' l' unico Paese dell' Europa occidentale in cui, in questi 40 anni, non si e' realizzata un' alternanza al potere fra il primo e il...
43106IDG861302779Bovio Corso Un male necessario da affrontare subito Giorno, an. 31 (1986), fasc. 130 (4 g...L' A., intervenendo nel dibattito sull' amnistia, rileva come questa sia un male necessario per sgombrare il campo da processi "inutili". Osserva come, d' altra parte, sia necessaria una vera riforma del processo, e la costruzione di una "industria della giustizia" potenziando e razionalizzan...
43107IDG861302780Grevi Vittorio I problemi della giustizia. Il Parlamento ora r...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 130 (4 g...L' A. commenta il discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica in occasione del 40.o anniversario della Repubblica e nota come vengano in evidenza due passi fondamentali dedicati ai problemi della giustizia. Rileva come il capo dello Stato non si sia limitato ad una riaffermazione del...
43108IDG861302781Villa Maria Luisa I tre referendum: tra i pro e i contro l' esige...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 131 (5 g...Nel corso del dibattito, Agata Alma Cappiello (avvocato e presidente della Commissione consiliare sulla Questione femminile) ha illustrato i temi dei referendum sulla giustizia, proposti da PSI, PRI, PR, e PLI: eliminazione della norma che protegge il giudice della responsabilita' civile nel ...
43109IDG861302782Valentini Carlo Bologna. Giuseppe Galasso chiede alle Regioni i...Giorno, an. 31 (1986), fasc. 133 (7 g...
43110IDG861302783Tito Michele Criminalita' organizzata e certezza del diritto Giorno, an. 31 (1986), fasc. 134 (8 g...L' A. segnala che ha suscitato notevole scalpore l' interrogazione rivolta al ministro di Grazia e Giustizia da alcuni senatori comunisti in seguito all' annullamento, da parte della Corte di Cassazione, della I sentenza di condanna degli assassini del giudice Chinnici. Qualcuno ha infatti so...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati