# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
43111 | IDG861302784 | Grevi Vittorio
| Dopo il varo dell' amnistia. Per i dissociati c... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 22 (9 gi... | L' A., commentando il disegno di legge concernente il trattamento
penale di favore da riservarsi ai dissociati dal terrorismo approvato
dal Senato, nota come i motivi ispiratori del testo possano
ricondursi alla presa d' atto dell' enorme valore politico e
ideologico implicito nel fenomeno de... |
43112 | IDG861302785 | Carniti Pierre
| Il referendum ha rilanciato la democrazia in fa... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 136 (11 ... | L' A. osserva che, con il referendum di questi giorni sulla
piattaforma contrattuale dei lavoratori metalmeccanici, il sindacato
e' riuscito a raggiungere gli obiettivi che si prefiggeva: confermare
la grande rappresentativita' delle organizzazioni sindacali
confederali; contribuire alla form... |
43113 | IDG861302786 | Grevi Vittorio
| Convegno di studiosi in Sicilia sull' importanz... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 139 (14 ... | |
43114 | IDG861302787 | Scialoja Antonio
| Liberi professionisti. Si trasforma in bagarre ... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 140 (15 ... | |
43115 | IDG861302788 | Busetto Gianfranco
| L' opinione. Creare un giudice internazionale p... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 141 (17 ... | L' A. (presidente dell' Istituto ecologico internazionale) fa alcune
considerazioni a seguito del disastro nucleare di Chernobyl: e'
necessario, in primo luogo, riesaminare il Piano energetico nazionale
e risolvere ogni problema di sicurezza delle nostre centrali
atomiche; e' inoltre indispen... |
43116 | IDG861302789 | Treu Tiziano
| Dopo la votazione dei metalmeccanici. Referendu... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 141 (17 ... | L' A. sottolinea la grande importanza del referendum appena svoltosi
sulla piattaforma contrattuale dei lavoratori metalmeccanici,
rilevando che rappresenta una novita' suscettibile di diffondersi
notevolmente. Infatti, il referendum aveva fino ad oggi suscitato
notevoli perplessita', ed e' m... |
43117 | IDG861302790 | Bovio Corso
| Antifumo. E' passata una legge col filtro. Qual... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 142 (18 ... | L' A. commenta il disegno di legge governativo sul fumo, rilevando
che gia' altre leggi esistenti in materia hanno dimostrato che e'
inutile l' introduzione di divieti che poi e' difficile far
rispettare, e che anzi vengono violati apertamente. C' e' quindi il
rischio concreto che il progetto... |
43118 | IDG861302791 | Morese Raffaele
| Un sindacalista e il referendum. "Rappresentiam... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 142 (18 ... | L' A. (segretario generale della FIM-CISL) effettua un bilancio dei
risultati del referendum sulla piattaforma contrattuale dei
lavoratori metalmeccanici, sottolineando che il consenso espresso e'
frutto di un' attenta analisi della questione, e non di un' adesione
emotiva. L' alto numero di ... |
43119 | IDG861302792 | (C.d.M.)
| L' amministrazione pubblica non ama (e non usa)... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 143 (19 ... | Nel corso del convegno e' stato posto in evidenza come la p.a.
necessiti di un profondo processo di ristrutturazione, che comprende
anche l' introduzione dell' informatica. Questa permetterebbe,
infatti, di offrire servizi piu' efficienti, e di risparmiare le
notevoli somme oggi destinate all... |
43120 | IDG861302793 | Redazione
| La sentenza vale solo per le controversie apert... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 144 (20 ... | L' A. informa che la Corte Costituzionale ha giudicato illegittimo l'
art. 11 della l. n. 604 del 1966 sui licenziamenti individuali, che
fissava in 55 anni (contro i 60 dell' uomo) il limite di eta'
pensionabile per la donna lavoratrice. L' effetto della sentenza
costituzionale si produce so... |
43121 | IDG861302794 | Cambria Adele
| La nuova normativa sullo stupro. Durante la dis... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 151 (28 ... | |
43122 | IDG861302795 | Tagliabue Gianfranco
| L' opinione. Fumo: un divieto per incentivare?
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 152 (29 ... | L' A. (deputato del PCI, vicepresidente della Commissione Igiene e
Sanita' della Camera dei Deputati) si sorprende per la campagna di
questi giorni contro il fumo; sembra che il Governo si sia accorto
solo adesso dell' esistenza del problema, mentre in Parlamento
giacciono da tempo proposte d... |
43123 | IDG861302796 | Orfei Ruggero
| Limitare ma non abrogare il voto segreto
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 25 (30 g... | L' A. afferma che il voto segreto in Parlamento deve essere limitato,
ma non abolito, perche' mantiene una funzione garantista. Avverte
che, in ogni caso, il voto parlamentare ha carattere politico, e le
sue conseguenze non possono essere imputate solo al regolamento. Il
sistema politica ital... |
43124 | IDG861302797 | Manfredonia Carlo; (a cura di Cervigni Giovanni)
| Vigilia della nuova imposta di registro. Preocc... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 25 (30 g... | |
43125 | IDG861302798 | Arnao Giancarlo, e altri
| L' articolo. Droga, lettera aperta a Psi, Pr e ... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 131 (... | Gli AA. scrivono a PR, PLI e PSI in quanto stanno dimostrando
particolare attenzione per i problemi della giustizia. Lamentano l'
involuzione che si e' manifestata nell' attuazione della l. n. 685
sulla droga, che ha portato alla progressiva criminalizzazione dei
consumatori di droghe illegal... |
43126 | IDG861302799 | Paissan Mauro
| Una crocetta su Dio
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 132 (... | L' A. avverte che la scelta sull' insegnamento della religione
cattolica nella scuola statale pone notevoli problemi. Infatti, la
scarsa informazione fornita sull' argomento e la confusione della
nuova normativa fanno si' che la scelta effettuata, qualunque essa
sia, sara' comunque una scelta... |
43127 | IDG861302800 | Ossicini Adriano; (a cura di Pizzo Anna)
| Psicoterapie. Ossicini: "Ormai la legge e' obbl... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 1325 ... | L' A. (senatore della Sinistra Indipendente), intervenendo nelle
polemiche insorte intorno alla legge di regolamentazione della
professione di psicologo approvata dal Senato, osserva come una legge
che regolamenta faccia correre dei rischi, e come molti, presi dalla
paura, non abbiano saputo ... |
43128 | IDG861302801 | Ongaro-Basaglia Franca
| Psicoterapie. Abusivi psy, ancora la logica del... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 1325 ... | L' A. rileva come anche nell' ambito della psicoterapia la logica del
condono, della sanatoria, del rapporto sull' emergenza stia
diventando sistema di governo che riduce i principi di riforma
approvati dal Parlamento a mera petizione formale, smentita e
svuotata da tardivi provvedimenti di o... |
43129 | IDG861302802 | V.P.
| L' evasore e l' evasivo
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 137 (... | L' A. rileva come il ministro delle Finanze abbia dato, rispondendo
ad un' interrogazione di Minervini e Visco, licenza di evadere le
tasse a tutti coloro che si arricchiscono in Borsa. Osserva come il
ragionamento di Visentini sia affascinante perche' estremamente
semplice, geometrico, nella... |
43130 | IDG861302803 | Agnoletto Vittorio
| Interventi. Obiettori, ma con un po' di profess... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 137 (... | L' A. nota come svolgere un servizio civile non voglia dire accettare
logiche di sostituzionismo all' intervento pubblico, ne' tantomeno
fornire gratuitamente manodopera a basso costo per legittimare l'
esistente. Osserva come la scelta personale del campo di intervento
in rapporto alle propr... |
43131 | IDG861302804 | Pintor Luigi
| Il ministro nel casotto
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 138 (... | L' A. giudica negativamente le dichiarazioni rese al Parlamento dal
ministro Visentini, secondo cui non e' possibile tassare i frutti
della speculazione finanziaria. Il ministro dovrebbe lasciare il suo
posto, dopo aver praticamente ammesso che l' amministrazione e' un
"casotto". Che il siste... |
43132 | IDG861302805 | Gagliardi Rina
| L' articolo. La scuola una storia infinita
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 138 (... | L' A. coglie l' occasione della vertenza fra il ministro della
Pubblica Istruzione e il sindacato autonomo della scuola per
esaminare alcuni problemi del sistema scolastico. Avverte che gli
insegnanti, il cui lavoro e' di fondamentale importanza per la
crescita della societa', lavorano in con... |
43133 | IDG861302806 | Polo Gabriele, Cento Paolo
| Nucleare. L' alternativa referendum
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 139 (... | Gli AA. (membri della direzione nazionale di Lotta Continua),
commentando i referendum sul nucleare, osservano come sia possibile
che questi si trasformino in un confronto tra due diversi modi d'
intendere la vita, i rapporti tra gli uomini, con le cose e la
natura. Rilevano come sia necessar... |
43134 | IDG861302807 | Colaianni Nicola
| Intervento. Tutte nere le vacche della giustizia?
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 143 (... | L' A. (magistrato di Bari) lamenta che i magistrati aderenti a
"Magistratura democratica" non siano piu' stati in grado di
promuovere, negli ultimi anni, una giurisprudenza "alternativa" a
quella derivante dagli schemi dominanti. In particolare, giudica
negativamente il primato assegnato al d... |
43135 | IDG861302808 | Federazione nazionale consumatori, Lega consumatori delle ACLI,
Comitato difesa consumatori, Agrisalus; (a cura di Andruccioli Paolo)
| Salute. I consumatori: "Una nuova legge sugli a... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 145 (... | |
43136 | IDG861302809 | Strinati Claudio
| Legge finanziaria e beni culturali, 600 miliard... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 147 (... | L' A. osserva che fra poco entrera' in vigore l' art. 15 della legge
finanziaria, che prevede lo stanziamento di 600 miliardi, divisi in
due anni, per la valorizzazione e il recupero dei beni culturali. L'
applicazione della nuova norma portera' il Ministero per i Beni
culturali ad assumere n... |
43137 | IDG861302810 | Gentiloni Filippo
| Falcucci si e' inceppata
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 151 (... | L' A. segnala che oltre un terzo degli insegnanti elementari si e'
dichiarato non disponibile a insegnare religione cattolica secondo le
norme del nuovo Concordato. Questo dato contrasta con la massiccia
adesione di studenti e genitori all' insegnamento religioso, e
infligge un duro colpo all... |
43138 | IDG861302811 | Ferrigolo Alberto
| Congresso. Guerra nell' Arci tra ambientalisti ... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 152 (... | |
43139 | IDG861302812 | Bertoni Raffaele
| Opinione. Liberta' di antenna e servizio pubblico
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 148 (2 ... | L' A. segnala che i partiti della maggioranza hanno raggiunto un
accordo riguardo al varo della legge sull' emittenza radiotelevisiva;
e' certo un fatto positivo, perche' questa legge era attesa da fin
troppo tempo. Ricorda che fino a pochi anni fa si pensava che il
sistema pubblico televisiv... |
43140 | IDG861302813 | Berruti Giuseppe
| Giustizia fuori dell' emergenza
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 149 (3 ... | L' A. osserva che il Presidente della Repubblica, nel discorso tenuto
alle Camere in occasione del quarantennale della Repubblica, ha
rivolto un pressante invito ad uscire dall' emergenza e a
ripristinare la certezza del diritto. Dall' intervento di Cossiga si
traggono alcune importanti indic... |