Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
43141IDG861302814Ferri Nicola Scelta di campo Mattino, an. 95 (1986), fasc. 150 (4 ...L' A. nota come il disegno di legge sull' amnistia del quarantennale della Repubblica, approvato da parte del Consiglio dei ministri, ricalchi i contenuti del d.p.r. 18 dicembre 1981, n. 744. Indica come piu' rilevanti novita': l' inclusione nell' amnistia dell' omicidio colposo, delle lesion...
43142IDG861302815Dell' Acqua Cesare I trent' anni della Consulta. La giustizia dell...Mattino, an. 95 (1986), fasc. 151 (5 ...L' A. traccia un bilancio dei primi trent' anni di attivita' della Corte Costituzionale. Dopo averne ricordata l' origine storica, pone in rilievo le affinita' e le diversita' esistenti fra la nostra giustizia costituzionale e quella austriaca, rilevando in particolare che la Corte Costituzio...
43143IDG861302816Berruti Giuseppe Il Parlamento la sentenza della Cassazione nel ...Mattino, an. 95 (1986), fasc. 152 (6 ...L' A., commentando le polemiche suscitate in Parlamento dalla decisione della Cassazione che ha annullato la sentenza di secondo grado del processo Chinnici, nota come ci sia da essere preoccupati per la decomposizione dei metodi di esercizio del potere ispettivo del Parlamento. Osserva come ...
43144IDG861302817Redazione Magistrati e politici a confronto. Lotta alla c...Mattino, an. 95 (1986), fasc. 153 (7 ...Nel corso del Convegno, l' on. Mino Martinazzoli (ministro di Grazia e Giustizia), pur riconoscendo l' utilita' dei maxiprocessi nella lotta contro la criminalita' organizzata, ha auspicato nuove regole per rendere tale procedura il piu' fedele possibile ai principi costituzionali. Il ministr...
43145IDG861302818Nieddu Adriano Sentenza della Corte costituzionale: le armi ad...Mattino, an. 95 (1986), fasc. 157 (11...L' A. informa che la Corte Costituzionale ha deciso che i fucili subacquei possono restare esclusi dall' ambito della l. n. 110 del 1975; la Corte ha infatti ritenuto che dei fucili subacquei non si verifichino "continui usi distorti", tali da creare un pericolo per l' incolumita' per le pers...
43146IDG861302819Zucconi Guglielmo Quei ferri ai polsi della bambola rotta Mattino, an. 95 (1986), fasc. 160 (14...L' A. osserva che il grado di civilta' di un Paese e' dimostrato dallo stato di carceri, tribunali, ospedali, ecc., tutti luoghi in cui l' individuo e' in balia di altri. E' da considerare incivile, prosegue, l' uso delle manette per gli imputati detenuti che vengono trasferiti dal carcere al...
43147IDG861302820Bocchini Ermanno Opinione. Sud e ricerca applicata Mattino, an. 95 (1986), fasc. 160 (14...L' A. esamina i problemi della ricerca applicata nel Mezzogiorno, rilevando che esistono tre tipi di strozzature: istituzionali e strutturali; dimensionali; strutturali. Indica quindi la via da seguire per eliminare le difficolta' esistenti, sottolineando, in particolare, l' esigenza di evita...
43148IDG861302821Di Donato Giulio Opinione. Uno sviluppo non nucleare Mattino, an. 95 (1986), fasc. 162 (16...L' A., dopo aver ricordato alcune iniziative prese a livello politico a seguito della catastrofe di Chernobyl, riporta i valori della produzione di energia nucleare di oggi, e quelli previsti dal Piano energetico nazionale per i prossimi anni. Dimostra, cifre alla mano, come la scelta nuclear...
43149IDG861302822Bertoni Raffaele Opinione. Condono edilizio. Chi paga meno e' lo...Mattino, an. 95 (1986), fasc. 163 (17...L' A. svolge alcune considerazioni sulla questione del condono edilizio. Dopo aver ricordato che il Governo avrebbe voluto modificare la legge varata in materia del 1985, ma vi ha rinunciato in seguito alle iniziative del PCI, osserva che il fenomeno dell' abusivismo ha trovato ampia complici...
43150IDG861302823Bertoni Raffaele Opinione. Quel giudice iscritto a un partito Mattino, an. 95 (1986), fasc. 167 (21...L' A. lamenta che non sia stata ancora approvata una proposta di legge, giacente in Parlamento ormai da 5 anni, che prevede il divieto di iscrizione ai partiti politici per magistrati, militari, diplomatici e funzionari di polizia. La Costituzione lascia al legislatore ordinario la valutazion...
43151IDG861302824Di Lauro Massimo Opinione. C' e' una fuga dalla giustizia "minore" Mattino, an. 95 (1986), fasc. 168 (23...L' A. ricorda che le leggi n. 399 e n. 400 del 1984 elevarono notevolmente la competenza dei giudici conciliatori e dei Pretori, allo scopo di alleggerire il carico di lavoro dei Tribunali. Come si temeva, la mancanza di infrastrutture adeguate ha creato gravi difficolta', tanto che ancora og...
43152IDG861302825Bertoni Raffaele Verso un processo di rinnovamento delle istituz...Mattino, an. 95 (1986), fasc. 169 (24...L' A. afferma che Francesco Cossiga, salito al Quirinale con discrezione, ha poi dimostrato di volere e sapere esercitare tutti i poteri che la Costituzione attribuisce al Presidente. Accenna ad alcuni episodi, dai quali appare chiaro che Cossiga ha inteso ricordare a tutti gli organismi isti...
43153IDG861302826Covelli Silvino Leggi e controlli. Danni ambientali giudice ord...Mattino, an. 95 (1986), fasc. 169 (24...L' A. interviene a proposito della legge, di cui e' ormai imminente la definitiva approvazione in Parlamento, istitutiva del Ministero per l' Ambiente. Considerato che le molte norme vigenti per la tutela del patrimonio ambientale non hanno finora impedito lo scempio delle nostre bellezze nat...
43154IDG861302827Amirante Luigi Considerazioni sul progetto ministeriale elabor...Mattino, an. 95 (1986), fasc. 169 (24...L' A. commenta le proposte elaborate da un' apposita commissione ministeriale per la riforma dell' ordinamento didattico della Facolta' di Giurisprudenza. Giudica positivamente l' elevamento del corso di laurea da 4 a 5 anni, ma avverte che lascia alquanto perplessi la previsione di un trienn...
43155IDG861302828Tivelli Luigi Opinione. La programmazione finanziaria Mattino, an. 95 (1986), fasc. 173 (28...L' A. segnala che, in attuazione della riforma delle procedure di bilancio, il Consiglio dei ministri ha esaminato il primo documento di programmazione finanziaria. E' questo un testo molto agile, che fissa gli obiettivi annuali e pluriennali delle entrate e delle spese. Insieme al documento,...
43156IDG861302829Galasso Giuseppe Dopo il si' della Consulta alla legge Galasso. ...Mattino, an. 95 (1986), fasc. 175 (30...L' A. (sottosegretario ai Beni Culturali) afferma che la recente sentenza della Corte Costituzionale, che ha giudicato legittima la l. n. 431 del 1985, segna una pietra militare nella definizione giuridica della tutela ambientale. E' assai importante, in particolare, che la Corte abbia ricono...
43157IDG861302830Carretti Giampaolo Pescara/Dibattito. Amato: "Via alle riforme pos...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 150...Nel corso del dibattito, sono intervenuti: De Mita (segretario della DC), che ha criticato l' uso indiscriminato del referendum ed espresso il proprio ottimismo circa le possibilita' di giungere ad una soluzione dei problemi nodali delle nostre istituzioni; Amato (sottosegretario alla Preside...
43158IDG861302831Amendola Gianfranco Ancora impunita' per l' Italia delle deroghe Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 152...L' A., commentando il testo di un disegno di legge governativo sull' inquinamento delle acque, nota come si propongano altre proroghe e deleghe per la legge Merli. Indica come significativa novita' positiva la creazione presso le Provincie di organi tecnici di controllo sull' ambiente, ma ril...
43159IDG861302832Gambescia Paolo "Giustizia vuol dire regole del gioco" Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 153...
43160IDG861302833Di Lellis Alessandro Fiuggi. Avvocati e giudici a confronto. Martina...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 154...Nel corso del convegno sono intervenuti: Mino Martinazzoli (ministro di Grazia e Giustizia), che ha criticato l' uso dei maxiprocessi ed auspicato nuove regole in materia; Giovanni Falcone (giudice istruttore di Palermo), che ha sottolineato come il fenomeno dei maxiprocessi non sia legato al...
43161IDG861302834A.D.L. Fiuggi. Duro documento degli avvocati romani. A...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 155...Nel corso del convegno e' stata criticata l' iniziativa parlamentare del PCI contro la Corte di Cassazione, ed e' stato affermato che e' inammissibile che si possa configurare una forma di controllo politico sull' operato della Magistratura. Tema principale del convegno e' stato pero' il ruol...
43162IDG861302835Politi Marco Carceri/"Anni di piombo: Dio perdona, lo Stato ...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 155...Al convegno e' stato posto in risalto il dialogo fra la Chiesa e gli ex terroristi, che testimonia l' impegno dei cattolici sul problema dell' uscita dall' emergenza; deve pero' verificarsi anche un impegno dello Stato a risolvere i problemi esistenti per favorire il recupero degli ex terrori...
43163IDG861302836Zanone Valerio Argomenti. Legge Merli: ecco perche' e' ancora ...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 156...L' A. (ministro per l' Ecologia), commentando il disegno di legge per la tutela delle acque ed i controlli ambientali approvato dal Consiglio dei ministri, nota come il provvedimento sia stato predisposto per affrontare i nodi che restano insoluti a dieci anni dalla legge Merli. Osserva come ...
43164IDG861302837Branca Giuseppe Il commento. Chinnici, aspettiamo i motivi. Poi...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 156...L' A., intervenendo nelle polemiche sollevate dalla sentenza della Corte di Cassazione sull' assassinio del giudice Chinnici, nota come la Corte rivedendo i "motivi" delle sentenze da approvare o da annullare, giudichi "sui fatti", anche se dovrebbe essere il "giudice del diritto". Rileva com...
43165IDG861302838Alo' Claudio Il commento. Una posizione chiara che non lasci...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 158...L' A. commenta il discorso tenuto alla Camera dal ministro delle Finanze rispondendo ad una interrogazione sulla tassazione dei guadagni in Borsa. Osserva come abbia espresso una posizione chiara che non lascia spazio ad equivoci. In particolare nota come il ministro abbia rassicurato i picco...
43166IDG861302839Tamburrano Giuseppe Le idee, i dibattiti. Lo sciopero senza controp...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 160...L' A. rileva come i c.d. scioperi dei pubblici dipendenti o di pubblici servizi danneggino in realta' la generalita' dei cittadini che sono costretti dal Fisco a ripianare i deficit delle aziende, e gli utenti del servizio. Osserva come debba essere chiaro che tali agitazioni non sono ne' lec...
43167IDG861302840Cassese Sabino Le idee, i dibattiti. Casse di risparmio, quale...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 164...L' A. segnala che una recente sentenza del Consiglio di Stato chiarisce un' annosa discussione sulla natura delle Casse di Risparmio, stabilendo che queste sono ormai uscite dall' ambito locale e sono quindi soggette alle regole poste dallo Stato, e che hanno natura di ente pubblico economico...
43168IDG861302841G. Bar. Festival Pontino. Convegno sulla "musica in Ita...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 164...Nel corso del convegno, i partecipanti hanno rilevato gli effetti deleteri sull' attivita' musicale, che verrebbero generati dall' attuazione della disciplina prevista dal disegno di legge sullo spettacolo, proposto dall' on. Lagorio. E' stato, infatti, osservato che, poiche' i contributi del...
43169IDG861302842Saporito Learco, Triglia Riccardo; (a cura di Fusco Armando) Proposte di riforma avanzate da Triglia e Sapor...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 164...Gli AA. illustrano le proposte dell' ANCI sulla professionalita' della burocrazia comunale, ponendo in risalto che investono una profonda ristrutturazione dell' amministrazione dei Comuni. Ispirandosi alla professionalita' privata, l' ANCI propone l' introduzione di professionalita' uniche no...
43170IDG861302843La Stella Oliviero Convegno di giuristi a Torino. Costituzione e s...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 165...L' A. riferisce che, nel corso del convegno, i partecipanti hanno discusso l' opportunita' di definire il rapporto tra Costituzione e sindacato, ovvero di precisare per legge, come previsto dall' art. 39 Cost., le regole relative alle modalita' di organizzazione e di azione dei sindacati, all...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati