# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
43171 | IDG861302844 | Pacelli Mario
| Argomenti. Leggi sull' ambiente, un "pasticciac... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 166... | L' A. rileva che l' applicazione della l. n. 431 del 1985 (la c.d.
"legge Galasso") ha provocato diverse decisioni applicative da parte
dei giudici, tanto da far ritenere necessaria una legge
interpretativa. Il provvedimento in materia e' attualmente all' esame
del Parlamento, e peggiora note... |
43172 | IDG861302845 | Ippolito Franco
| Argomenti. I magistrati non possono stare a gua... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 169... | L' A. (segretario generale di "Magistratura democratica") afferma che
se i referendum sulla giustizia avessero esito positivo, nessuno dei
problemi che, in questa materia, preoccupano i cittadini verrebbe
avviato a soluzione; infatti l' iniziativa referendaria riduce la
crisi della giustizia ... |
43173 | IDG861302846 | Accattatis Vincenzo
| Argomenti. Usa, neppure il dolo obbliga i giudi... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 171... | L' A. (vicepresidente dell' Associazione nazionale magistrati)
segnala che, in una recente sentenza, la Corte Suprema degli Stati
Uniti d' America ha stabilito che i giudici non possono mai
rispondere civilmente per i danni ingiustamente causati a un
cittadino, neanche quando il danno sia pro... |
43174 | IDG861302847 | Benvenuto Giorgio
| Le idee, i dibattiti. Lo sciopero alla rovescia
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 172... | L' A. (segretario generale della UIL), premesso che il sindacato non
puo' essere considerato solo per gli scioperi che promuove, afferma
la necessita' di inserire i codici di autoregolamentazione dell'
esercizio del diritto di sciopero nei contratti del pubblico impiego.
Il problema fondament... |
43175 | IDG861302848 | Fusco Armando
| Proposta una radicale riforma delle carriere. V... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 172... | Nel corso del dibattito i partecipanti hanno sottolineato la
necessita' di una profonda riforma dell' attuale organizzazione
burocratica dei livelli, ed hanno avanzato alcune proposte:
superamento dei dieci livelli attuali con quattro fasce
professionali; progressione retributiva attraverso c... |
43176 | IDG861302849 | Signorile Claudio; (a cura di L.I.C.)
| Claudio Signorile. "L' autodisciplina funziona ... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 174... | L' A. (ministro dei Trasporti) sostiene la validita' dei codici di
autoregolamentazione dell' esercizio del diritto di sciopero,
rilevando che sono serviti a ridurre il complesso delle giornate
annuali di sciopero e a salvare alcuni giorni cruciali dell' anno. I
codici di autodisciplina, pera... |
43177 | IDG861302850 | Pacelli Mario
| Ministero dell' Ambiente. Dopo anni di polemich... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 175... | L' A. esprime un giudizio complessivamente positivo sulla legge
istitutiva del Ministero per l' Ambiente, appena approvata in via
definitiva dalla Camera dei Deputati. Dopo aver osservato che il
nuovo Ministero incontrera' sicuramente forti resistenze nello
svolgimento della sua attivita', la... |
43178 | IDG861302851 | Pieraccioni Dino
| Scuola, luci e ombre della nuova maturita'
| Nazione, an. 128 (1986), fasc. 145 (3... | |
43179 | IDG861302852 | Tosi Silvano
| Due distinti messaggi dal Capo dello Stato
| Nazione, an. 128 (1986), fasc. 145 (3... | L' A. sostiene che, nell' intervento del Capo dello Stato davanti a
deputati e senatori, riuniti a Montecitorio per celebrare i 40 anni
della Repubblica, si possono individuare due distinti messaggi. Il
primo di celebrazione del quarantennale; il secondo, un vero e
proprio "messaggio alle Cam... |
43180 | IDG861302853 | Visci Pierluigi
| E' amnistia. Ma le riforme? Il richiamo di Coss... | Nazione, an. 128 (1986), fasc. 145 (3... | L' A. si richiama al provvedimento di amnistia, occasionato dalla
celebrazione del quarantennale della Repubblica, per svolgere una
ricognizione critica sulla situazione della giustizia. Questa
valutazione tiene conto dell' intervento del Capo dello Stato alle
Camere riunite per celebrare l' ... |
43181 | IDG861302854 | Melchionda Achille
| Clemenza in vendita
| Nazione, an. 128 (1986), fasc. 147 (5... | Viene esaminata criticamente una novita', presente nel disegno di
legge governativo di amnistia, costituita dalla concessione di
amnistia per reati colposi contro l' incolumita' fisica (omicidio e
lesione). La concessione di amnistia e' subordinata al risarcimento
del danno a favore degli ave... |
43182 | IDG861302855 | Pieraccioni Dino
| La lunga attesa dei quasi "prof"
| Nazione, an. 128 (1986), fasc. 148 (6... | L' A. si richiama all' agitazione indetta dai ricercatori
universitari. Ricostruita la vicenda legislativa di questa categoria,
istituita nel 1980 e ancora priva di uno "status", l' A. sostiene che
non e' soddisfacente il disegno di legge sullo stato giuridico della
categoria, approvato in se... |
43183 | IDG861302856 | Pieraccioni Dino
| Meglio il trimestre (e settimana lunga)
| Nazione, an. 128 (1986), fasc. 152 (1... | La Commissione Istruzione della Camera, riunita in sede deliberante
per l' esame del nuovo calendario scolastico, gia' approvato dal
Senato, ha reintrodotto la suddivisione dell' anno scolastico in
quadrimestri. L' A. sostiene l' inopportunita', sotto il profilo
didattico, di questa decisione... |
43184 | IDG861302857 | Are Giuseppe
| Sindacati, un referendum non fa ancora primavera
| Nazione, an. 128 (1986), fasc. 156 (1... | Si e' concluso il referendum indetto dai sindacati per consultare i
metalmeccanici sulla piattaforma contrattuale. E' la prima volta che
il sindacato ricorre a questo strumento democratico, da tempo usato
dai sindacati europei di ispirazione riformista e socialdemocratica.
L' A. ritiene posit... |
43185 | IDG861302858 | Pieraccioni Dino
| Religione: e' ora di scegliere ma con serenita'
| Nazione, an. 128 (1986), fasc. 164 (2... | E' entrata in vigore la l. 18 giugno 1986, n. 281 sulla "capacita' di
scelte scolastiche e di iscrizione nelle scuole secondarie
superiori", che prevede che gli studenti della scuola secondaria
superiore esercitino personalmente il diritto di scegliere se
avvalersi o non avvalersi dell' inseg... |
43186 | IDG861302859 | Tosi Silvano
| Trasporti roventi. Come da copione
| Nazione, an. 128 (1986), fasc. 168 (2... | Gli scioperi in atto nei trasporti pubblici sottopongono i cittadini
a pesanti disagi. L' A., considerato che una disciplina legislativa
dell' esercizio del diritto di sciopero, cosi' come vuole la
Costituzione, non si fara' mai, perche' non la vogliono ne' i
sindacati ne' i partiti, ritiene ... |
43187 | IDG861302860 | Tosi Silvano
| Tosi: sul voto segreto solo (e troppe) parole
| Nazione, an. 128 (1986), fasc. 170 (2... | Il Governo Craxi e' caduto perche' la Camera ha bocciato a voto
segreto il decreto legge sul quale poco prima aveva posto la fiducia,
ottenendola. Poco prima, sempre a voto segreto, il Governo "era
andato sotto" quando era stata respinta la risoluzione dei gruppi di
maggioranza contrari all' ... |
43188 | IDG861302861 | Poletti Ugo
| Una scelta di valori
| Osserv. rom., an. 126 (1986), fasc. 1... | L' A. (presidente della CEI) rileva come da alcune parti si invitino
alunni e famiglie a non esercitare il diritto di scegliere se
avvalersi o non avvalersi dell' insegnamento della religione
cattolica. Nota come tale atteggiamento sia del tutto contrario alla
ispirazione che ha guidato la Sa... |
43189 | IDG861302862 | Bernardi Alberto
| Ma l' amnistia crea ingiustizia
| Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 150 ... | Secondo l' A., e' irragionevole l' annunciato provvedimento di
amnistia, occasionato dal quarantesimo anniversario della Repubblica.
Le amnistie e gli indulti costituiscono una delle piu' alte
espressioni di incoerenza del potere legislativo, che prima
stabilisce reati e pene, e poi decide ch... |
43190 | IDG861302863 | Plotino Enza
| Aborto: proposte governative di modifica della ... | Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 150 ... | |
43191 | IDG861302864 | Testa Gian Pietro
| Il no di Scalfaro per l' iscrizione ai partiti.... | Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 154 ... | L' A. si richiama a una dichiarazione del ministro degli Interni,
Oscar Luigi Scalfaro, a sostegno del disegno di legge, all' ordine
del giorno della Commissione Affari Costituzionali della Camera, che
prevede l' estensione del divieto di iscrizione ai partiti, oltre ai
magistrati, ai militar... |
43192 | IDG861302865 | Redazione
| Una settimana di manifestazioni: ieri la prima ... | Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 155 ... | |
43193 | IDG861302866 | Zanetta Luciana
| Chi opta per il no fa un salto nel buio: mancan... | Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 157 ... | Secondo l' A., la situazione che si verra' a creare nelle scuole
italiane a seguito delle disposizioni ministeriali sull' insegnamento
della religione, sara' caotica e in qualche caso anche di limitazione
della liberta' di coscienza. Vengono esposte prese di posizione di
associazioni di genit... |
43194 | IDG861302867 | Consoli Massimo
| Omosessuali davanti alla legge
| Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 167 ... | C' e' un ramo del diritto nel quale il nostro Paese e' all'
avanguardia. La Costituzione della Repubblica, cosi' come il Codice
penale, non criminalizzano i rapporti sessuali tra persone del
medesimo sesso. Addirittura, la parola omosessualita' o qualsiasi
definizione simile, che in altro mod... |
43195 | IDG861302868 | Guerzoni Luciano
| Disagio nelle scuole. Ora di religione, la finz... | Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 173 ... | Secondo l' A., sono confuse ed ambigue le soluzioni legislative per
quanto riguarda l' insegnamento della religione cattolica nelle
scuole di Stato. La nuova disciplina si caratterizza per la scelta di
porre sotto il controllo confessionale l' insegnamento in materia di
religione. Contemporan... |
43196 | IDG861302869 | Coco Giovanni Silvio
| Un istituto antiquato. Amnistia e riforme neces... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 131 (6 g... | L' A. osserva come per allentare temporaneamente gli effetti piu'
appariscenti dell' inefficienza del nostro sistema giudiziario, si
ricorra periodicamente alle amnistie, invece di correggerne le cause,
senza prendersi cura delle offese che questo tipo di clemenza arreca
ai piu' elementari pr... |
43197 | IDG861302870 | Zarro Giovanni
| Costituzione bilancio pluriennale. Il vincolo d... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 132 (7 g... | L' A. (membro della Commissione Bilancio della Camera), analizzando
la normativa in materia della copertura degli oneri derivanti dalla
legislazione di spesa, osserva come il venir meno del bilancio
pluriennale programmatico provochi una frattura fra pianificazione
economica, bilancio e mecca... |
43198 | IDG861302871 | Mancino Nicola
| Giustizia e ingiustizie. Un referendum dagli ef... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 133 (8 g... | L' A., commentando la presentazione da parte di PSI, PLI e PR dei
referendum sulla giustizia, rileva i rischi derivanti dall'
estremizzarsi delle posizioni, e i pericoli di nuove e piu' profonde
lacerazioni in un tessuto politico ed istituzionale che occorre
invece tentare di ricomporre ed ar... |
43199 | IDG861302872 | Gargani Giuseppe
| Censure PCI e caso Chinnici. Attacco diretto al... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 133 (8 g... | L' A., commentando l' interrogazione del PCI sulla sentenza della
Cassazione che ha annullato la condanna per l' assassinio del giudice
Chinnici, osserva come la valutazione politica delle sentenze sia un
errore che hanno compiuto molti negli ultimi anni e l' indipendenza
della Magistratura v... |
43200 | IDG861302873 | Redazione
| Il ministro delle PP.SS. Darida al convegno del... | Popolo, an. 43 (1986), fasc. 133 (8 g... | |