Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
43861IDG861303534Albarella Giuseppe Vi e' la necessita' di superare per sempre la l...Umanita', an. 39 (1986), fasc. 173 (3...L' A. afferma che la mancata risposta dello Stato al crescente bisogno di nuova e moderna giustizia e' fra le cause piu' importanti della pericolosa lacerazione sviluppatasi nel connettivo della societa' civile. Infatti il settore penale e' ancorato al sistema oscurantista e antilibertario de...
43862IDG861303535Bernardini Carlo Lasciatemela dire tutta la mia allegria: esiste...Unita', an. 63 (1986), fasc. 153 (1 l...L' A. osserva come il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sospendendo le circolari Falcucci che mettevano in piu' grave pericolo l' integrita' laica dei minori scolarizzati, abbia infranto una concezione burocratica dell' etica. Rileva come in tal modo si sia chiarito che, con error...
43863IDG861303536Scoppola Pietro; (a cura di Redazione) Pietro Scoppola. "La colpa e' dei laici, non de...Unita', an. 63 (1986), fasc. 154 (2 l...L' A. (senatore democristiano) commenta le reazioni dei partiti laici all' ordinanza del Tribunale Amministrativo del Lazio che sospendeva l' applicazione delle circolari ministeriali sull' ora di religione nelle scuole. Giudica inopportune tali reazioni, che vengono a cadere in un momento po...
43864IDG861303537Covatta Luigi; (a cura di Redazione) Luigi Covatta. "Se ne riparli subito nelle due ...Unita', an. 63 (1986), fasc. 154 (2 l...L' A. (senatore e membro della direzione del PSI) commenta le reazioni dei partiti laici all' ordinanza del Tribunale Amministrativo del Lazio che sospendeva l' applicazione delle circolari ministeriali sull' ora di religione nelle scuole. Afferma che la decisione dimostra che non e' possibil...
43865IDG861303538La Malfa Luisa; (a cura di Redazione) Luisa La Malfa. "Rivedere l' intesa tra CEI e S...Unita', an. 63 (1986), fasc. 154 (2 l...L' A. (presidente della Federazione insegnanti scuola media) commenta l' ordinanza del Tribunale Amministrativo del Lazio che sospende l' applicazione delle circolari ministeriali sull' ora di religione nelle scuole. Sostiene che tale ordinanza conferma l' inapplicabilita' del Concordato. Aff...
43866IDG861303539Cannata Giuseppe; (a cura di Mennella Giuseppe F.) Intervista a Giuseppe Cannata, presidente della...Unita', an. 63 (1986), fasc. 154 (2 l...L' A. (presidente della Commissione bicamerale per il Mezzogiorno) sottolinea le inadempienze del Governo in materia di attuazione della legge sull' imprenditorialita' giovanile nel Mezzogiorno. Tale situazione ha determinato l' aggravamento della situazione dei disoccupati e la mancanza dell...
43867IDG861303540Sammarco Carlo; (a cura di Redazione) Conferenza sulla giustizia: intervista a Sammar...Unita', an. 63 (1986), fasc. 154 (2 l...L' A. segnala che attualmente e' stata realizzata l' automatizzazione degli archivi per i processi civili, al fine di consentire l' ottenimento di certificati in tempi brevi. Ritiene che la giustizia minore dovrebbe essere delegata ai giudici onorari, che dovranno risolvere esclusivamente cas...
43868IDG861303541Pedrazzi Luigi Credenti e non credenti di fronte all' ora di r...Unita', an. 63 (1986), fasc. 155 (3 l...L' A. (docente universitario, dirigente della "Lega democratica) osserva come l' alternativa tra l' ora di religione "scelta" liberamente nella scuola pubblica, per avvalersi di cio' che tale insegnamento puo' comportare sul piano culturale ed etico, e la scelta di non avvalersi, con l' obbli...
43869IDG861303542Carrea Elio Scioperi. Nuove regole per garantire i servizi Unita', an. 63 (1986), fasc. 155 (3 l...L' A. (segretario nazionale della Federazione Trasporti della CGIL) avverte la necessita' di coinvolgere tutti i settori dei servizi essenziali e tutti i sindacati confederali e autonomi, insieme alle controparti pubbliche o private per realizzare un corretto rapporto tra cittadini e "corpora...
43870IDG861303543Cesareo Giovanni L' informazione ai privati, ma quale informazio...Unita', an. 63 (1986), fasc. 155 (3 l...L' A. sottolinea che l' alto livello degli investimenti richiesti dall' industria radiofonica e televisiva privata costituisce nelle attuali condizioni di mercato un ostacolo al pluralismo dell' informazione. Avverte pertanto la necessita' di creare delle condizioni di mercato adeguate alle s...
43871IDG861303544Pecchioli Luciana A proposito delle polemiche sull' insegnamento ...Unita', an. 63 (1986), fasc. 156 (4 l...L' A. osserva come il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio abbia confermato i dubbi assai diffusi sulla legittimita' delle circolari emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione sull' insegnamento della religione cattolica nella scuola materna ed elementare. Rileva, in particolare,...
43872IDG861303545Smuraglia Carlo Le cose da decidere. Giustizia, dieci milioni d...Unita', an. 63 (1986), fasc. 158 (6 l...L' A. avverte che la giustizia italiana accusa un arretrato di 9 milioni di processi pendenti, e il loro numero aumenta di anno in anno, mentre il numero di magistrati e di personale ausiliario e' del tutto insufficiente e le strutture sono carenti. E' vero che in alcuni grandi processi si e'...
43873IDG861303546Bassolino Antonio, Benvenuto Giorgio, Patrucco Carlo, Signorile Claudio, Trentin Bruno; (a cura di Cascella Pasquale, Martini Daniele Trasporti, sanita', scuola come tutelare i citt...Unita', an. 63 (1986), fasc. 158 (6 l...
43874IDG861303547Chiarante Giuseppe Non era un referendum ma scelta di liberta' Unita', an. 34 (1986), fasc. 26 (7 lu...L' A., prendendo spunto dalla sentenza sospensiva del TAR del Lazio sulle circolari dell' on. Falcucci sull' ora di religione, ribadisce l' inopportunita' dell' introduzione di un insegnamento confessionale nella scuola materna, nonche' dell' attuazione di quanto e' previsto per le scuole ele...
43875IDG861303548Mussi Fabio Referendum consultivo. Nucleare, decidere tutti...Unita', an. 63 (1986), fasc. 159 (8 l...L' A. illustra le tre ragioni fondamentali che hanno spinto il PCI a chiedere con urgenza una conferenza energetica nazionale e a promuovere un referendum consultivo: necessita' di una revisione della politica energetica nazionale; diritto all' informazione sui danni creati dal nucleare; oppo...
43876IDG861303549Ruberti Antonio Le cose da decidere sulla formazione e la ricer...Unita', an. 63 (1986), fasc. 160 (9 l...L' A. (rettore dell' Universita' di Roma), dopo aver sottolineato l' importanza del settore della ricerca nella societa' attuale, e lo stato di grave confusione presente nelle Universita' italiane, indica i provvedimenti legislativi piu' urgenti da adottare entro i prossimi due anni: blocco d...
43877IDG861303550Bassolino Antonio E' un passo avanti. Ora perche' non dare la par...Unita', an. 63 (1986), fasc. 160 (9 l...L' A. accoglie con grande soddisfazione l' avvio delle trattative per unificare i codici di autoregolamentazione allo sciopero tra sindacati autonomi e confederali, poiche' ritiene che soltanto mediante l' attuazione di norme comuni sara' possibile salvaguardare al tempo stesso i diritti dei ...
43878IDG861303551Vasile Vincenzo Radiografia della giustizia malata. E se nasces...Unita', an. 63 (1986), fasc. 160 (9 l...Nel corso del dibattito, i relatori sono stati concordi nell' auspicare l' istituzione di un "movimento per il diritto alla giustizia" a tutela dei cittadini, e nel condannare le gravissime disfunzioni e lungaggini dell' apparato giudiziario italiano. (Titolo: 7 col / Testo: 1.4 col).
43879IDG861303552Ufficio di presidenza del gruppo dei senatori del PCI; (a cura di Mennella Giuseppe F.) "Cambiamo il lavoro di onorevole. Stipendi chia...Unita', an. 63 (1986), fasc. 161 (10 ...Nel documento, i senatori del PCI illustrano la loro posizione sulle questioni relative alla condizione dei parlamentari, in vista della discussione che si svolgera' in occasione della discussione sul bilancio interno del Senato. In particolare, si chiede: che si proceda alla revisione della ...
43880IDG861303553Editoriale Le utili prediche di Norberto Bobbio Unita', an. 63 (1986), fasc. 163 (12 ...L' A. approva un intervento di Norberto Bobbio, il quale ha lamentato che la disputa fra DC e PSI su chi debba essere il Presidente del Consiglio sia del tutto staccata dai contenuti e dai programmi, giustificando cosi' il sospetto che sia in atto solamente una lotta per la spartizione del po...
43881IDG861303554AA.VV. Appello per il referendum consultivo sul nucleare Unita', an. 63 (1986), fasc. 164 (13 ...
43882IDG861303555Chiaromonte Gerardo Uno strumento nuovo di democrazia Unita', an. 63 (1986), fasc. 163 (13 ...L' A. afferma che la proposta di legge del PCI per un referendum consultivo sulla questione nucleare va al di la' dei pur importanti problemi energetici. Infatti, e' di grande importanza l' introduzione nel nostro ordinamento costituzionale di un nuovo istituto democratico, qual' e' il refere...
43883IDG861303556Libertini Lucio Servizi pubblici: i diritti degli utenti e la l...Unita', an. 63 (1986), fasc. 164 (13 ...L' A. interviene nel dibattito sugli scioperi nei pubblici servizi, sottolineando che in materia ci sono tre esigenze fondamentali: garantire il diritto dei lavoratori, tutelare gli utenti dal rischio di essere trattati come ostaggi in una guerriglia, ed evitare che la lacerazione fra lavorat...
43884IDG861303557Trentin Bruno Servizi pubblici: i diritti degli utenti e la l...Unita', an. 63 (1986), fasc. 164 (13 ...L' A. discute le proposte di autoregolamentazione del diritto di sciopero, illustrate sulla medesima pagina da Lucio Libertini, e afferma che la questione centrale del problema e' decidere se, in presenza di scioperi conformi al codice di autoregolamentazione, debbano essere comunque garantit...
43885IDG861303558Inwinki Fabio Alla Festa di Tirrenia comuniste, socialiste, r...Unita', an. 63 (1986), fasc. 165 (15 ...In occasione della Festa nazionale, le donne laiche hanno discusso insieme, a cinque anni dal referendum sull' aborto, lo stato di attuazione della l. n. 194. Le partecipanti hanno espresso una certa preoccupazione per l' indebolimento del movimento democratico, verificatosi negli ultimi temp...
43886IDG861303559Cascella Pasquale "Riformiamo cosi' la politica di bilancio" Unita', an. 63 (1986), fasc. 166 (16 ...
43887IDG861303560Margheri Andrea Margheri (PCI) sul nucleare. "Entro sei mesi la...Unita', an. 63 (1986), fasc. 167 (17 ...
43888IDG861303561Gobbi Ugo Lettera al giornale. Risposta di Chiarante. Rel...Unita', an. 63 (1986), fasc. 169 (19 ...L' A. (del Dipartimento di teoria economica dell' Universita' di Roma) osserva che, dopo l' adesione quasi plebiscitaria di studenti e genitori all' insegnamento religioso, nessuno potra' piu' osare di rimettere in dubbio la questione. Lamenta che il PCI e le forze di sinistra non abbiano sap...
43889IDG861303562Chiarante Giuseppe Lettera al giornale. Risposta di Chiarante. Rel...Unita', an. 63 (1986), fasc. 169 (19 ...L' A. risponde ad una lettera di Ugo Gobbi, pubblicata sulla medesima pagina, sulla questione dell' insegnamento scolastico della religione. Nega che la scelta sull' ora di religione abbia provocato una sorta di referendum fra i cittadini, e afferma che la posizione indebita assunta dal minis...
43890IDG861303563Ferrara Gianni Costituzionale un rinvio alle Camere? Non lo sa...Unita', an. 34 (1986), fasc. 28 (21 l...L' A. illustra i motivi che fanno ritenere costituzionalmente inammissibile un rinvio alle Camere del Governo Craxi. Ricorda anzitutto che la crisi e' scoppiata in Parlamento, e che dopo le prime consultazioni il Presidente Cossiga non ha ritenuto che ci fossero le condizioni per un rinvio de...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati