Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
46861IDG871300774La Penna Girolamo; (a cura di Ciarleglio Nicola, Sala Laura) A colloquio con l' on. Girolamo La Penna, presi...Discussione, an. 35 (1987), fasc. 10 ...L' A. sottolinea che l' approvazione della legge sull' obbligatorieta' del casco ha determinato una netta diminuzione delle morti di giovani a causa di trauma cranico negli incidenti automobilistici. L' impiego corretto del casco di protezione per il conducente ed il passeggero di ciclomotori...
46862IDG871300775Pratesi Fulco Come prima, peggio di prima Espresso, an. 33 (1987), fasc. 4 (1 f...L' A. commenta la decisione della Corte Costituzionale di bloccare i due referendum sulla caccia; questa decisione permettera' che si continui ad uccidere 100 milioni di animali selvatici all' anno. L' A. osserva inoltre l' iniquita' dell' art. 842 c.c., di cui un referendum proponeva l' abro...
46863IDG871300776Melega Gianluigi Guai ai vinti Espresso, an. 33 (1987), fasc. 4 (1 f...
46864IDG871300777Acciari Sandro Giornalismo e diritto. L' Italia dei segreti Espresso, an. 33 (1987), fasc. 9 (8 m...Interventi di: Adolfo Gatti (la democrazia si basa sulla legge e sull' opinione pubblica, il giornalista si inserisce informando il cittadino; il ruolo della stampa e' pesantemente limitato dal segreto istruttorio e dal non riconoscimento del segreto professionale); Antonio Scopelliti (ha giu...
46865IDG871300778Forcellini Paolo Processo ai trasporti. Rimorchi e ricatti Espresso, an. 33 (1987), fasc. 10 (15...
46866IDG871300779Signorile Claudio; (a cura di Redazione) A cavallo dei bisonti Espresso, an. 33 (1987), fasc. 10 (15...L' A. (ministro dei Trasporti) interviene nelle polemiche suscitate dalla recente agitazione degli autotrasportatori, e dagli aumenti di velocita' concessi, a conclusione di tali agitazioni, ai TIR. Osserva che l' aumento dei limiti di velocita', con lo sviluppo tecnologico realizzato anche p...
46867IDG871300780Amato Nicolo'; (a cura di Vecellio Valter) Delitti e castighi/Dove porta la riforma carcer...Europeo, an. 43 (1987), fasc. 6 (7 fe...L' A. traccia un bilancio dei primi mesi di applicazione della legge Gozzini sulla riforma penitenziaria e evidenzia la necessita' della sua applicazione, nonostante le difficolta' che ne derivano. La discussa questione dei permessi ha riguardato un gran numero di detenuti, migliorandone le c...
46868IDG871300781Del Colle Beppe L' editoriale. La Corte Costituzionale e il con...Fam. crist., an. 57 (1987), fasc. 5 (...L' A. commenta una recente sentenza della Corte Costituzionale sul congedo di maternita', che e' stato esteso anche ai padri nel caso di morte o grave malattia della madre. Osserva che la decisione della Corte rispecchia un mutamento dei comportamenti sociali verso una piu' giusta concezione ...
46869IDG871300782Sansa Adriano Il commento. Liberta' facile: cosi' si aiuta il...Fam. crist., an. 57 (1987), fasc. 10 ...L' A. prende spunto dalla recente ripresa di attentati terroristici per commentare negativamente le nuove leggi che riducono la severita' e l' efficacia della giustizia penale. Lo Stato si e' mostrato indulgente con i pentiti, approssimativo con i dissociati, contraddittorio su questioni come...
46870IDG871300783Forbice Aldo Editoriale. Scioperi e "diritto degli utenti": ...Lavoro Societa', an. 2 (1987), fasc. ...L' A. affronta il problema del rapporto fra sciopero nei servizi pubblici e diritti degli utenti. Rileva che un progetto elaborato dalla UIL prevede il varo di codici di autoregolamentazione, negoziati con le controparti e sottoposti con il referendum all' approvazione dei lavoratori. Ma i co...
46871IDG871300784Costi Andrea Inquinamenti/1. "E il naufragar m' e' dolce in ...Lavoro Societa', an. 2 (1987), fasc. ...
46872IDG871300785Mariani Maurizio Inquinamenti/2. Poche leggi e interventi scoord...Lavoro Societa', an. 2 (1987), fasc. ...
46873IDG871300786Bombace Giovanni; (a cura di A.C.) Inquinamenti/3. E se vietassimo la pesca a stra...Lavoro Societa', an. 2 (1987), fasc. ...
46874IDG871300787Martori Marisa 8 Marzo. La difficile parita' uomo-donna Lavoro Societa', an. 2 (1987), fasc. ...
46875IDG871300788Pellegrino Marco Pubblico impiego/1. Il fascino discreto dell' e...Lavoro Societa', an. 2 (1987), fasc. ...
46876IDG871300789Cassese Sabino; (a cura di Pellegrino Marco) Pubblico impiego/2. E se Taylor entrasse nei mi...Lavoro Societa', an. 2 (1987), fasc. ...
46877IDG871300790Aiazzi Fabrizio Deregulation valutaria (ma a passo di Formica) Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....Viene proposta una breve sintesi dei contenuti essenziali dello schema di decreto delegato predisposto dal ministro del Commercio Estero, Rino Formica, e viene tracciato il presumibile iter di questo provvedimento fino alla sua entrata in vigore. Secondo l' A., questa bozza di decreto delegat...
46878IDG871300791Bocciarelli Rossella Progetti di legge. Anti-trust anti cosa? Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....
46879IDG871300792Greco Nicola Pubblica amministrazione. Quali modelli istituz...Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....Viene affrontata la questione del trasferimento delle tecnologie e della ricerca scientifica, in relazione al coinvolgimento sempre piu' penetrante di meccanismi istituzionali e politici. Secondo l' A., si pone il problema di dotare le strutture pubbliche di qualita' e capacita', che le ponga...
46880IDG871300793Bardani Bruno Vertenze. E sulla disputa di Genova cadde la ri...Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....Viene esposta una valutazione positiva della legge di riforma degli ordinamenti portuali. In particolare, viene rilevata l' importanza della norma che prevede per gli enti portuali che non riusciranno a conseguire l' obiettivo del pareggio o dell' attivo di bilancio, la decadenza del presiden...
46881IDG871300794Mele Marco Legge sull' immigrazione. Passi pure lo stranie...Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....Richiamando dichiarazioni di esponenti politici e sindacali, l' A. procede ad una valutazione della legge sull' immigrazione. Si tratta di una legge opportuna, che pero' rappresenta solo il primo passo per l' avvio di un nuovo rapporto con gli immigrati. Occorreranno delle correzioni per quan...
46882IDG871300795Rossi Gianni Proposte di legge. Anche i suicidi per naja mer...Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....E' all' esame della Commissione Difesa della Camera, in sede legislativa, una proposta di legge tendente a garantire un equo indennizzo a favore dei militari di leva e di carriera infortunati o caduti "in servizio" e dei loro superstiti. L' A., richiamandosi alle dichiarazioni dell' on. Paolo...
46883IDG871300796Scarpelli Uberto Cronache del diritto. Presidenti eletti da chi ...Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....L' A. si richiama alla proposta socialista di elezione diretta del Presidente della Repubblica. Secondo l' A., questa proposta presenta il limite di non specificare quali nuove o rinnovate funzioni il Presidente dovrebbe esercitare. Esaminati 2 modelli teorici di Presidenza, quello in cui il ...
46884IDG871300797Patrucco Carlo; (a cura di Redazione) Mercato del lavoro. "Quella riforma non ci piace" Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....
46885IDG871300798Scarpelli Uberto Cronache del diritto. Il paradosso del giudice ...Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....La proposta di legge per la riforma del processo civile prevede, tra l' altro, la sostituzione del collegio giudicante, nei tribunali, con un giudice unico. L' A. sviluppa una serie di considerazione a favore della permanenza del collegio, ritenendo che per sveltire il processo, invece di tra...
46886IDG871300799Salustri Stefania Cooperazione allo sviluppo. Una riforma, tre co...Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....Vengono illustrati gli aspetti innovativi della nuova legge sui programmi di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo, richiamando prese di posizione favorevoli di esponenti politici, del mondo economico e del volontariato. Tuttavia, sono state espresse anche opinioni critiche per quanto r...
46887IDG871300800Frasca Salvatore; (a cura di Redazione) On. Frasca: "Un salto di qualita' per il person...Nuova polizia, an. 11 (1987), fasc. 1...L' A. (sottosegretario alla Giustizia) sottolinea che la riforma degli agenti di custodia e' condizione indispensabile per un' effettiva applicazione dell' ordinamento penitenziario. Tale riforma mira a realizzare una maggiore professionalita', la smilitarizzazione, l' aumento dell' organico,...
46888IDG871300801Bernardi Alberto Magistratura. Un attacco all' autonomia Nuova polizia, an. 11 (1987), fasc. 1...L' A. (magistrato) illustra il contenuto del "pacchetto giustizia", soffermandosi in particolare sulla nuova regolamentazione della responsabilita' civile dei magistrati, sulla quale esprime le proprie riserve, perche' provocherebbe il ridimensionamento dell' indipendenza, dell' autonomia e d...
46889IDG871300802Buonamano Marcello Amministrazione penitenziaria, 1. L' intoccabil...Nuova polizia, an. 11 (1987), fasc. 2...
46890IDG871300803Makovec Giuseppe Carcere. Difendo questa legge Nuova polizia, an. 11 (1987), fasc. 2...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati