# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
46921 | IDG871300834 | Fabbri Fabio
| Il sistema si inceppa senza le riforme
| Avanti, an. 91 (1987), fasc. 70 (24 m... | L' A. (ministro per il Coordinamento delle Politiche Comunitarie)
evidenzia una serie di aspetti positivi della proposta socialista di
Repubblica presidenziale. Secondo l' A., l' elezione diretta del
Presidente correggerebbe le disfunzioni del sistema politico,
rendendolo piu' efficiente, mig... |
46922 | IDG871300835 | Marchesi Mario
| Concordato. E' pronto il nuovo disegno di legge... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 53 (4 ... | |
46923 | IDG871300836 | Garancini Gianfranco
| Autonomia scelta non piu' rinviabile
| Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 53 (4 ... | L' A. affronta il problema della scuola, problema che attualmente
gode di un rinnovato interesse da parte di vari soggetti sociali
disposti ad occuparsi dell' azienda-scuola a condizione che si
riescano ad ottenere risultati produttivi. Sostiene che, dopo la
conferenza di Bologna, non sembra ... |
46924 | IDG871300837 | Pieraccioni Dino
| Calendario. Chi ha paura del trimestre?
| Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 53 (4 ... | L' A. affronta il problema della scelta tra trimestre e quadrimestre
nelle scuole. La l. 9 agosto 1986, n. 467, che ha introdotto il
calendario flessibile, ha dato facolta' ai collegi dei docenti di
optare per l' uno o l' altro sistema. La quasi totalita' delle scuole
statali ha optato per il... |
46925 | IDG871300838 | Liverani Pier Giorgio
| La nuova legge sottrae al giudice il dovere di ... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 54 (5 ... | L' A. critica la nuova legge sul divorzio, sostenendo che non
realizza una migliore tutela del coniuge piu' debole e che
affievolisce notevolmente il controllo del giudice. In particolare,
lamenta che sia abolito ogni riferimento alla colpa di una delle due
parti, che sia data piu' forza alla... |
46926 | IDG871300839 | Garancini Gianfranco
| Chi discrimina chi
| Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 56 (7 ... | L' A. prende in esame la disciplina dell' insegnamento della
religione nelle scuole pubbliche, con particolare riguardo agli
insegnanti. Osserva che l' Intesa e' stata ampiamente disapplicata, e
che e' in atto un tentativo di emarginazione dell' ora di religione,
con la conseguenza di una pre... |
46927 | IDG871300840 | Checcacci Cesarina
| Dal 1930 ad oggi. Ora religione: gli insegnanti... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 63 (15... | Una recente circolare ministeriale ha attribuito gli oneri
concernenti la retribuzione dei docenti di religione al capitolo di
bilancio della Pubblica Istruzione, con il quale vengono pagati i
supplenti annuali. L' A. illustra la normativa in vigore, che
riguarda la sistemazione giuridica deg... |
46928 | IDG871300841 | Gargiulo Pino
| Parla il Cirm. I danni e le beffe
| Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 65 (18... | L' A. (presidente del Coordinamento insegnanti di religione nella
diocesi di Milano) prende in esame la posizione degli insegnanti di
religione, osservando come il loro ruolo sia stato spesso
sottovalutato all' interno della scuola. E' di questi giorni il
tentativo di privare del voto deliber... |
46929 | IDG871300842 | Baraldo Dino
| Che ne dice l' Anir. Fermezza contro gli abusi
| Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 65 (18... | L' A. (presidente della Associazione nazionale insegnanti di
religione) prende in esame la situazione dell' insegnamento religioso
nella scuola statale, mettendo in evidenza le inadempienze, i ritardi
e le ambiguita' ministeriali. Osserva che i problemi sorti intorno
all' insegnamento della r... |
46930 | IDG871300843 | Garancini Gianfranco
| Referendum usati come armi improprie
| Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 70 (24... | L' A. lamenta che venga fatto un uso improprio dell' istituto del
referendum. Rileva l' esistenza di un uso "ostruzionistico", che si
manifesta nella contrapposizione fra i partiti e nel costringere il
Parlamento ad esaminare determinati provvedimenti. C' e' poi un uso
"politico" del referend... |
46931 | IDG871300844 | Oggioni Giulio
| Riflessioni in merito alla recente Istruzione s... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 75 (29... | L' "Istruzione" della Congregazione per la dottrina della fede in
materia di bioetica ha suscitato diverse critiche anche da parte
cattolica. L' A. (vescovo di Bergamo) respinge tali critiche,
rilevando in particolare la competenza della Chiesa ad esprimersi in
materia: il problema e' infatti... |
46932 | IDG871300845 | Pessina Adriano
| Le voci di dissenso. Ma il documento non e' un ... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 75 (29... | L' A. (membro del Dipartimento di Filosofia dell' Universita'
Cattolica di Milano) respinge alcune delle critiche mosse al
documento vaticano sulla procreazione, soprattutto per quanto
riguarda la questione della fecondazione artificiale omologa. In
particolare giudica errata l' impostazione ... |
46933 | IDG871300846 | Tettamanzi Dionigi
| Scienza e morale. Non c' e' corpo senza persona
| Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 75 (29... | Ha suscitato alcune perplessita', anche fra i credenti, quella parte
del documento vaticano sulla procreazione relativa al divieto della
fecondazione artificiale omologa. L' A. spiega le ragioni che hanno
indotto la Chiesa a questa presa di posizioni, sottolineando che la
procreazione deve es... |
46934 | IDG871300847 | Pajardi Piero; (a cura di Cavalera Fabio)
| Parla Piero Pajardi, presidente della Corte d' ... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 54 ... | L' A. critica la sentenza della Corte di Cassazione, che ha annullato
il processo contro Prima linea e i Comitati comunisti rivoluzionari.
Rileva infatti che la nomina dei magistrati componenti la Corte era
stata effettuata da lui stesso, essendo vacante la Corte, perche' per
emanare i decret... |
46935 | IDG871300848 | Pisapia Giandomenico
| Riflessioni sulla legge delega 599/86. Certezza... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 55 ... | Il Governo ha predisposto una bozza di decreto delegato, in
attuazione della l. 26 settembre 1986, n. 599, sulla riforma del
sistema valutario. La novita' di maggior interesse contenuta nella
bozza, a parere dell' A., e' la definizione di "residenti e non
residenti", assai importante ai fini ... |
46936 | IDG871300849 | Vassalli Giuliano
| L' opinione. Processi penali "minati" e doveri ... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 58 ... | L' A. commenta positivamente l' annullamento, ad opera della Corte di
Cassazione, della sentenza d' appello contro Prima linea, osservando
che i giudici di quel processo erano stati illegittimamente nominati
dal presidente della Corte d' Appello anziche' dal Presidente della
Repubblica. Certo... |
46937 | IDG871300850 | Vassalli Giuliano
| Quella legge e' abrogata di fatto
| Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 60 ... | L' A. rileva come in pratica nelle nomine dei magistrati di Corte d'
Assise e di Corte d' Assise d' Appello non venga seguita la procedura
prevista dall' art. 8 l. 10 aprile 1951, n. 287. Ritiene che tale
articolo possa ritenersi implicitamente abrogato da quando e' entrato
in funzione il Con... |
46938 | IDG871300851 | Dall' Ora Alberto
| Toghe e avvocati, che sfida inutile
| Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 60 ... | L' A. ricorda che all' avvio del maxiprocesso di Palermo si accesero
grandi speranze nell' opinione pubblica, soprattutto si penso' che
potesse giungere una risposta non lontana nel tempo alla domanda di
giustizia. Con il passare del tempo, sono venute alla luce tutte le
difficolta' dei maxip... |
46939 | IDG871300852 | Tremonti Giulio
| L' opinione. Il venditore di decreti: gia' ne p... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 60 ... | L' A. commenta il recente decreto in materia di imposte dirette,
affermando che dimostra la progressiva degenerazione della politica
legislativa in materia fiscale. Il decreto doveva essere un testo
unico che facesse finalmente chiarezza in una materia tanto complessa
e regolata da norme spes... |
46940 | IDG871300853 | Bellingardi Luigi
| Dalla Corte dei conti dichiarati non conformi a... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 60 ... | Interventi di: Nanni Fioravante (ha annunciato che una sentenza della
Corte dei Conti ha dichiarato non conforme a legge i contratti
aziendali degli Enti lirici); Bogiankino (ha auspicato il distacco
dell' Ente lirico dalla municipalita' per evitare la lottizzazione
politica); Giorgio Benvenu... |
46941 | IDG871300854 | Forleo Romano
| L' opinione. Fecondazione in vitro. Perche' ign... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 61 ... | L' A. (primario ginecologico del Fatebenefratelli di Roma) commenta
il recente documento vaticano in materia di fecondazione artificiale,
osservando che fornisce una normativa precisa, per evitare che le
attuali "efficaci risorse" della scienza non espongano alla
tentazione di andare oltre li... |
46942 | IDG871300855 | G.M.
| A Sanremo un convegno nazionale organizzato dai... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 63 ... | Nel corso del convegno sono stati affrontati i problemi posti dai
maxiprocessi e dal c.d. pentitismo; e' forse vero, e' stato
osservato, che i maxiprocessi sono una conseguenza del tentativo di
dare una risposta efficace alla grande criminalita' organizzata, ma
non sono poche le conseguenze n... |
46943 | IDG871300856 | Ghidini Gustavo
| L' opinione. Quale bussola usare per interventi... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 67 ... | L' A. interviene nel dibattito sorto sull' esigenza di una
legislazione antimonopolistica di carattere generale; osserva che una
normativa in materia dovra' disciplinare, oltre ai collegamenti di
gruppo, anche i "cartelli", e le concentrazioni organiche. Inoltre,
l' intervento del legislatore... |
46944 | IDG871300857 | Pratesi Fulco
| Sempre piu' gravi le minacce che incombono sul ... | Corr. sera, an. 26 (1987), fasc. 12 (... | |
46945 | IDG871300858 | Grande Stevens Franzo
| L' intervento di un esperto nella polemica di a... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 69 ... | L' A. (avvocato) si riferisce alla questione del "terzo straniero"
nelle squadre di calcio. Svolge una ricognizione della normativa
vigente, sia a livello nazionale che a livello europeo, dalla quale
emerge che il divieto di consentire alle squadre italiane di calcio
di assumere giocatori str... |
46946 | IDG871300859 | Carlassare Lorenza
| Dilemma politico e costituzionale. Chi ha il po... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 71 ... | L' attuale crisi di Governo pone alcuni problemi circa il potere di
scioglimento anticipato delle Camere. Parte della dottrina ritiene
che tale potere spetti al solo Capo dello Stato; l' A. (docente di
Diritto costituzionale all' Universita' di Ferrara) ritiene invece
che si tratti di un pote... |
46947 | IDG871300860 | Dall' Ora Alberto
| Si' alle riforme, ma ben gestite
| Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 72 ... | L' A. prende spunto dal recente sanguinoso episodio che ha avuto come
protagonista "Johnny lo zingaro", al quale era stato concesso un
permesso premio, per svolgere alcune considerazioni sull'
applicazione della l. 10 ottobre 1986, n. 663. L' A. osserva che il
magistrato ha ampia discrezional... |
46948 | IDG871300861 | Bucci Alberto
| L' opinione. Difesa dell' ambiente. Ecco la pro... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 73 ... | L' A. svolge alcune considerazioni sul tema della difesa dell'
ambiente, tema che sta diventando sempre piu' scottante. Osserva che
il problema dell' invivibilita' delle citta' non e' dovuto soltanto
all' inquinamento, ma anche alla mancanza di servizi adeguati. La
politica economica deve esa... |
46949 | IDG871300862 | Zamberletti Giuseppe, De Lorenzo Francesco; (a cura di Foresta Martin
Franco)
| L' acqua avvelenata. I ministri dell' Ambiente ... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 75 ... | |
46950 | IDG871300863 | Beria d' Argentine Adolfo
| L' opinione. Se la giustizia diviene mercato di... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 76 ... | L' A. giudica negativamente il fatto che la giustizia sia sempre piu'
coinvolta nei conflitti sociali, e afferma che la Magistratura deve
recuperare in pieno la sua posizione di terzieta', la sola in grado
di garantire il prestigio dell' amministrazione giudiziaria. I
referendum proposti sull... |