| 32406 | |
| IDG841301436 | |
| 84.13.01436 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Armaroli Paolo
| |
| Dalla macina delle parole alle prime ipotesi. Senato nuovo, Camera un
po' meno
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 41 (1984), fasc. 106 (19 aprile), pag. 16
| |
| | |
| D021; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A riassume il lavoro finora compiuto dalla Commissione bicamerale
per le riforme istituzionali, e commenta l' avvenuta messa a punto,
da parte dell' on. Bozzi, di un articolato progetto di riforma della
Costituzione. Il progetto prevede ritocchi alla legge elettorale per
la Camera dei Deputati, una dichiarazione di coalizione dei partiti
in vista delle elezioni, lo scioglimento automatico del Parlamento
dopo due crisi nel corso della legislatura. Quanto al Senato, nel
sistema prospettato assumerebbe un ruolo sussidiario; la fiducia,
poi, dovrebb' essere votata dalle due Camere in seduta comune. L' A.
conclude che sembra giusto respingere sia il monocameralismo che un
bicameralismo assolutamente paritario; comunque bisogna troncare il
metodo di veti incrociati, e ognuno deve prepararsi a rispondere al
Paese del proprio operato, consentendo che si giunga presto a una
conclusione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |