Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


32407
IDG841301437
84.13.01437 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Nuvolone Pietro
Il problema della carcerazione preventiva. Interrogativi su una riforma
Tempo, an. 41 (1984), fasc. 107 (20 aprile), pag. 1
D6113
L' A. si riferisce alle dichiarazioni rese, nel corso di un dibattito televisivo, dal Ministro della Giustizia Martinazzoli, a proposito del progetto all' esame del Parlamento sulla carcerazione preventiva. Ricorda le leggi che in materia si sono succedute negli ultimi anni, dalle quali discende la possibilita' che la carcerazione preventiva si protragga per piu' di 10 anni. Si chiede se la situazione della criminalita' sia cambiata tanto da giustificare una modifica delle norme di cui si tratta, e se le strutture siano mutate abbastanza da far sperare in processi penali piu' rapidi. Senza una risposta affermativa a queste 2 domande non si puo' prestare pieno consenso al disegno di legge, gia' approvato dalla Camera dei Deputati con qualche emendamento nel senso della liberalizzazione. E' doloroso che vengano emessi mandati di cattura a valanga, e cittadini forse innocenti siano trattenuti in carcere per mesi e mesi; ma, per questo, si dovrebbero piuttosto richiamare i magistrati ad un esercizio piu' cauto del loro tremendo potere.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati