Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


32428
IDG841301458
84.13.01458 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Rodota' Stefano; (a cura di Sansonetti Piero)
Gioco democratico, non ostruzionismo. Rodota': articolo 116, pretese strumentali
Intervista
Unita', an. 61 (1984), fasc. 83 (10 aprile), pag. 2
(testo con illustrazioni)
D02113; D021; F421; D02136
(Sommario: Doppio voto e decreti, da ridiscutere insieme. Principio maggioritario non "dittatura" della maggioranza)
L' A. (presidente dei deputati della Sinistra Indipendente) afferma che il Governo pone in modo errato la questione del "decisionismo", in quanto vengono elusi i problemi reali del rapporto fra Governo e Parlamento. L' ostruzionismo, prosegue l' A., rientra nel gioco democratico ed e' percio' assurdo proporre revisioni dei regolamenti che rendano insignificante il ruolo dell' opposizione. Una modifica dell' art. 116 del regolamento della Camera dei Deputati, relativo al voto sulle questioni di fiducia, e' possibile solo se viene affrontata l' intera materia della decretazione d' urgenza; il problema della celerita' dei lavori parlamentari esiste, ma non puo' essere risolto sminuendo il ruolo dell' opposizione. L' A. ritiene che il Governo dovrebbe avere poteri piu' consistenti, ma non a scapito del controllo democratico da parte dell' opposizione; bisogna invece liberare Governo e Parlamento dal sovraccarico di competenze minori.
art. 116 reg. Cam.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati