Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


32429
IDG841301459
84.13.01459 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Simoneschi Guglielmo
Il voto di fiducia. E' una interferenza (questa si') nei lavori parlamentari
Unita', an. 61 (1984), fasc. 83 (10 aprile), pag. 4
D02113; D02136; D021; F421
L' A. (giudice) critica il recente decreto legge sulla riduzione della scala mobile, sostenendo che viola il principio costituzionale della libera contrattazione fra le parti per la determinazione della retribuzione. Lamenta che il Governo abusi dello strumento della decretazione d' urgenza e blocchi il dibattito parlamentare con la questione di fiducia. Bisogna ricordare, a questo proposito, che la Costituzione non prevede la questione di fiducia posta dal Governo; si deve quindi ritenere, secondo alcuni giuristi, che il Governo possa porre la questione di fiducia solo con una apposita mozione, che non riguardi un singolo provvedimento ma investa un riesame della politica generale, La prassi attuale e' pertanto al di fuori della certezza costituzionale. L' A. conclude rilevando la necessita' di opporsi al tentativo governativo di sminuire il ruolo del Parlamento.
d.l. 15 febbraio 1984, n. 10 art. 36 Cost. art. 39 Cost. art. 77 Cost. art. 94 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati