| 32522 | |
| IDG841301552 | |
| 84.13.01552 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| P.L.F.
| |
| Pene ridotte ai rapitori che liberano i sequestrati senza attendere
riscatto
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 115 (18 maggio), pag. 5
| |
| | |
| D51903
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. informa che la Corte Costituzionale ha giudicato parzialmente
illegittimo l' art. 630 c.p., nella parte in cui prevedeva forti
riduzioni di pena per i sequestratori di persona che liberano gli
ostaggi e si dissociano dai complici, escludendo cosi' dai benefici
di legge coloro che non si fossero dissociati. La Corte ha ritenuto
che il fatto fondamentale per ottenere le riduzioni di pena e' la
liberazione del sequestrato prima dell' intervento della polizia e
senza il pagamento di un riscatto, indipendentemente dall' eventuale
dissociazione.
| |
| art. 630 c.p.
art. 605 c.p.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |