| 32533 | |
| IDG841301563 | |
| 84.13.01563 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mastroleo Gianvito
| |
| Interventi. Dopo il voto del Senato. La Provincia resta. Come
smuoverla e' tutto da vedere
| |
| | |
| | |
| | |
| Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 128 (12 maggio), pag. 5
| |
| | |
| D1422
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (presidente dell' Unione Province Italiane) giudica importante
il voto del Senato, che ha respinto la proposta di sopprimere la
Provincia ed ha approvato una mozione con i principi fondamentali per
la riforma delle autonomie locali. Rilevata la larga convergenza
sulla sopravvivenza della Provincia, afferma che essa, peraltro,
dovra' essere ben diversa dal modello attuale. La Provincia, infatti,
dovra' assumere il ruolo di vero e proprio livello generale di
governo locale; a tal fine, la legge dovra' individuare
analiticamente tutte le funzioni, che non sono soltanto quelle di
programmazione socio-economica e di pianificazione territoriale. In
particolare, l' A. manifesta riserve sull' intendimento di creare un
modello differenziato per le aree metropolitane, che si vorrebbero
disegnare come svincolate dalla Provincia.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |