| 42664 | |
| IDG861302337 | |
| 86.13.02337 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rodota' Stefano
| |
| Rai-Berlusconi i duellanti ...
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 103 (3 maggio), pag. 10
| |
| | |
| D18322; D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene che la liberalizzazione del sistema radiotelevisivo
proposta dalla Corte Costituzionale avra' l' effetto di salvaguardare
il diritto delle televisioni private a trasmettere su tutto il
territorio nazionale. Tale decisione piu' che a una liberalizzazione
mira a restringersi intorno a regole che non farebbero altro che
sanzionare aree di competenza tra la RAI e l' area di influenza
socialista. Ritiene pertanto che una legge sul sistema televisivo
deve contenere una regolamentazione volta a favorire il pluralismo
dell' informazione anche nel settore privato. (Titolo 1 col / Testo
0.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |