| L' A. segnala l' approvazione al Senato del disegno di legge sull'
istituzione del Ministero per l' Ambiente, le cui principali
innovazioni sono rappresentate dall' introduzione del principio di
danno pubblico ambientale, che deve essere risarcito, e dalla
legittimazione delle associazioni ambientali ad impugnare dinanzi al
Tribunale amministrativo e al Consiglio di Stato gli atti
amministrativi lesivi degli interessi ambientali. Pur considerando
questa legge un notevole passo avanti nella tutela dell' ambiente, l'
A. rileva come il testo approvato in precedenza dalla Camera fosse
preferibile, in quanto affidava la giurisdizione in fatto di danno
pubblico alla Corte dei Conti. Riporta, poi, le conclusioni del Forum
internazionale sui problemi ambientali, tenuto presso l' Accademia
dei Lincei: l' ambiente e' un diritto fondamentale della persona
umana, nonche' un bene economico da proteggere; prevenire i danni
costa assai meno che ripararli, ed e' quindi necessaria l'
istituzione della "valutazione di danno ambientale". (Titolo: 1 col /
Testo: 0.9 col).
| |