| 42693 | |
| IDG861302366 | |
| 86.13.02366 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Il ministro Capria promette: "Diremo addio alla legge 159". Il voto
del Parlamento atteso per il 5 giugno. In arrivo la deregulation
valutaria
| |
| Convegno organizzato dalla "Banca Popolare di Novara" su "La riforma
valutaria e i provvedimenti delegati", Novara, maggio 1986
| |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 125 (29 maggio), pag. 43
| |
| | |
| D538; D0112; F603
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rende noto che, nel corso del convegno, Capria (ministro del
Commercio estero) ha giudicato imminente l' approvazione della nuova
legge valutaria. Le difficolta' che si oppongono al passaggio della
legge hanno spinto Carli (senatore) ad auspicare una sua rapida
approvazione. Capria ha illustrato i principali contenuti della
legge. In primo luogo, il principio della progressiva
depenalizzazione. Ha spiegato come il vero cuore della riforma sia
costituito dalla delega per la revisione delle norme valutarie
sostanziali. Ha poi accennato alla possibilita' che il cittadino
ricorra al TAR del Lazio in caso di contestazione delle circolari
valutarie. Capria ha successivamente parlato di conti con l' estero e
di investimenti di portafoglio. (Titolo: 4 col / Testo: 1.3 col)
| |
| l. 30 aprile 1976, n. 159
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |