| 42698 | |
| IDG861302371 | |
| 86.13.02371 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tosi Silvano
| |
| Referendum giustizia. Gli sbagli dei giudici pagati con le tasse?
| |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 101 (1986), fasc. 127 (17 maggio), pag. 4
| |
| | |
| D4026; D637
| |
| | |
| | |
| | |
| In caso di vittoria del referendum sulla responsabilita' del giudice,
non si verificherebbe un vuoto normativo. Verrebbe unicamente meno
"l' iniqua e inattuata disciplina" in vigore, e si avrebbe la sua
sostituzione con le norme generali della responsabilita' anche civile
per tutto il pubblico impiego. Tuttavia, e' auspicabile un intervento
legislativo che sia in grado di regolare in modo sostanzialmente
nuovo tutta la materia. In questa prospettiva, l' A. sostiene che non
e' condivisibile la proposta secondo la quale lo Stato dovrebbe
addossarsi l' onere del risarcimento pecuniario conseguente alla
comprovata colpa grave del magistrato. A parte altre considerazioni,
un tale provvedimento contrasterebbe con l' art. 28 della
Costituzione, secondo cui i pubblici dipendenti sono "direttamente
responsabili". (Titolo: 1 col/Testo: 1.2 col).
| |
| art. 28 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |