| 42705 | |
| IDG861302378 | |
| 86.13.02378 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rauti Isabella
| |
| Istruzione. "Scuola di Stato e scuola privata"
| |
| Convegno promosso dal settore scuola del MSI-DN, sul tema: "Scuola di
Stato e scuola privata", Roma, maggio 1986
| |
| | |
| | |
| Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 108 (9 maggio), pag. 7
| |
| | |
| D18410; D18411; D18412
| |
| | |
| (Sommario: Un convegno organizzato dal settore scuola del MSI-DN)
| |
| | |
| Nel corso del convegno, i partecipanti si sono soffermati sul
problema del finanziamento pubblico alle scuole private, esprimendo
opinioni non sempre concordi. L' on. Del Donno si e' dichiarato
contrario al contributo statale, in quanto le scuole private
perderebbero la loro connotazione specifica e rischierebbero di
diventare scuole di massa senza alcun principio selettivo che le
ordini e le distingua dalle altre. Ha aggiunto che il finanziamento
statale potrebbe anche incoraggiare gli speculatori ad aprire scuole,
col solo scopo di lucro, senza alcuna preparazione professionale.
Padre Pucci (presidente del Collegio Nazareno di Roma) ha, viceversa,
sottolineato quanto la scuola privata religiosa meriti il
finanziamento, che, finalmente, la renderebbe piu' accessibile a
tutte le categorie sociali. Ha inoltre affermato che l' introduzione
del "buono scuola", non modificherebbe in alcun modo le intenzioni e
le finalita' che questo tipo di scuola si propone. Antini (presidente
dell' ANINSEI, Associazione delle scuole italiane non statali laiche)
ha, infine, espresso la posizione favorevole della sua Associazione
al contributo statale, in quanto alleggerirebbe le ingenti e gravose
spese di gestione ed eviterebbe la chiusura di numerosi istituti
privati. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |