| L' A. illustra una serie di iniziative procedurali che lasciano
intendere che l' iter parlamentare di approvazione del nuovo codice
di procedura penale sia oggetto di rilancio. Due iniziative
politico-culturali sul tema della riforma del codice, assunte dai due
maggiori partiti politici italiani, che l' A. illustra e commenta
positivamente, indicano la volonta' di queste forze politiche di
sostenere la riforma, privilegiando la via legislativa anziche'
quella referendaria, assunta da altre forze politiche per far fronte
ai problemi della giustizia. Restano da definire, sul piano dei
"contenuti", alcuni nodi di tipo tecnico, specialmente in rapporto
alla ricerca delle soluzioni piu' adeguate per conciliare la
struttura tendenzialmente accusatoria del nuovo processo, con le
esigenze di una giustizia rapida ed efficiente, anche di fronte al
fenomeno della grande criminalita' organizzata. (Titolo: 1 col/Testo:
1.5 col).
| |