| 42732 | |
| IDG861302405 | |
| 86.13.02405 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tabellini Paolo M.
| |
| La difficile scelta tra la violazione della legge e le esigenze dell'
impresa. Per il condono valutario non c' e' questione morale
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 111 (13 maggio), pag. 17
| |
| | |
| D538
| |
| | |
| | |
| | |
| Da tempo e' dibattuta la questione di un "condono" valutario, tanto
che di recente si sono riaccese le speranze di un provvedimento di
clemenza in materia. L' A. si propone di esaminare, in una serie di
articoli, gli argomenti contrari e favorevoli all' emanazione di un
tale provvedimento, prospettando eventualmente nuove soluzioni. In
questo primo intervento viene affrontato l' argomento contrario al
"condono" valutario, riguardante la sua asserita "immoralita'". Si
tratta, afferma l' A., di uno degli argomenti piu' insidiosi, di
ordine squisitamente etico. Lo studio tende a stabilire se l'
argomento dell' immoralita' di un "condono" valutario abbia
fondamento, o sia comunque sufficiente a giustificarne il rifiuto. A
conclusione, l' A. afferma che l' argomento dell' immoralita' del
"condono" valutario non soltanto risulta parecchio opinabile, ma
rischia anche di apparire pretestuoso. (Titolo: 3 col/Testo: 2.5 col)
| |
| l. 30 aprile 1976, n. 159
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |