Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42743
IDG861302416
86.13.02416 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Prandstraller Gian Paolo
La complessita' sociale sta creando nuove attivita' che aspettano una regolamentazione. Professionisti senza leggi
Sole, an. 122 (1986), fasc. 114 (16 maggio), pag. 4
D96
A fronte della diffusa professionalizzazione, si rende necessaria una disciplina unitaria, volta ad inquadrare tutte le forme professionali riconosciute, da quelle tradizionali a quelle recenti o future, in un regime unico. L' A. illustra lo schema-base per l' elaborazione di una legge-quadro sulle professioni intellettuali, predisposto da una "Commissione di studio per i problemi comuni alle libere professioni intellettuali". Tale schema, tuttavia, non e' stato finora oggetto di esame e discussione in sede legislativa. Si accumulano, invece, in Parlamento, numerose proposte di legge riguardanti le "nuove professioni" e le modificazioni e specificazioni delle vecchie. Il fenomeno professionale e' complicato anche da un' ampia innovazione a livello di corsi di laurea, e dalla proliferazione di "Scuole dirette a fini speciali", per cui, ribadisce l' A., questa complessa materia richiede una disciplina programmatica. (Titolo: 5 col/Testo: 1.2 col)
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati