| 42791 | |
| IDG861302464 | |
| 86.13.02464 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gallo Marcello
| |
| Uscire dall' emergenza: interviene Marcello Gallo. Il terrorista
rieducato
| |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 120 (1986), fasc. 123 (27 maggio), pag. 9
| |
| | |
| D5101; F4252; D50126
| |
| | |
| (Sommario: (Nessuna richiesta di confessioni appiattite: il giudizio
deve tener conto della volonta' dell' imputato di dare un nuovo corso
alla propria vita))
| |
| | |
| L' A. (senatore DC, ordinario di Diritto Penale all' Universita' di
Roma) osserva come di fronte al fenomeno della dissociazione il
problema per il legislatore consista nel comporre due esigenze
apparentemente antitetiche: l' utilita' di una riduzione della pena
per chi ha tenuto condotte oggettivamente significative del rifiuto
della lotta politica armata, e la necessita' di non venire meno al
rispetto del valore concretamente retributivo della sanzione penale.
Nota come un prezioso aiuto venga dalla Costituzione che sancisce che
la responsabilita' penale e' personale, e percio' la pena deve essere
adeguata, oltre che alla gravita' del fatto, alla soggettivita' al
colpevole, per come egli e' e per come viene trasformandosi con il
trascorrere del tempo. (Titolo: 4 col / Testo: 0.8 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |