| 42792 | |
| IDG861302465 | |
| 86.13.02465 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Firpo Luigi
| |
| I quarant' anni della Repubblica. Uno Stato a marcia indietro
| |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 120 (1986), fasc. 124 (28 maggio), pag. 1-2
| |
| | |
| F321; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che il presidente del Censis Giuseppe De Rita, in una
recente intervista a "La Stampa", sembra abbandonare le lucide
analisi che gli sono consuete per esaltare, in modo che pare
eccessivo, alcuni aspetti della situazione italiana. Infatti, l'
economia e' cresciuta per meriti suoi propri, l' unificazione del
territorio e' tutt' altro che realizzata, le aggregazioni associative
non dibattono interessi comuni ma sono sempre piu' strumenti di
pressione nei confronti dello Stato, mentre i gruppi organizzati
somigliano a corporazioni impegnate in trattative private con i
pubblici poteri. Quanto all' estendersi della democrazia negli Enti
locali, De Rita sembra non vedere che si tratta in realta' di un
diffondersi della partitocrazia. L' A. ritiene pertanto che De Rita
esalti la crescita della soggettivita', senza notare che a questa
corrisponde un preoccupante arretramento dello Stato. (Titolo: 4 col
/ Testo: 1.6 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |